• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»AI: l’80% delle imprese sta investendo

    AI: l’80% delle imprese sta investendo

    By Redazione LineaEDP12/10/20176 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Indagine promossa da Teradata: la maggioranza prevede però ostacoli significativi

    L’80 per cento delle imprese – un numero enorme – sta investendo oggi in AI, ma almeno uno su tre dei più alti dirigenti aziendali è convinto che la loro società avrà bisogno di investire di più nei prossimi 36 mesi per tenere il passo con i concorrenti. Al contempo le imprese prevedono significative barriere all'adozione di soluzioni AI e stanno cercando di mettere a punto strategie per rispondere a questi problemi creando una nuova posizione dirigenziale, il Chief AI Officer (CAIO) per razionalizzare e coordinare l'adozione dell’Intelligenza Artificiale. Questi risultati scaturiscono dall'indagine eseguita su un campione di 260 grandi organizzazioni che operano a livello mondiale, condotta da Vanson Bourne, una delle principali società di ricerche di mercato dell'industria tecnologica, per conto di Teradata – società specializzata in soluzioni per analytics.

    "C'è una tendenza importante che emerge evidente da questa indagine: oggi le imprese vedono l'AI come una priorità strategica che aiuterà a superare la concorrenza nei rispettivi mercati – spiega Atif Kureishy, Vice President Emerging Practices di ThinkBig, un'azienda Teradata -. Ma per sfruttare il pieno potenziale di questa tecnologia e ottenere il massimo ROI, queste aziende dovranno rivedere le loro strategie e assegnare all’AI un ruolo fondamentale in tutta l’organizzazione aziendale – dal data center alla consiglio di amministrazione”.

    Le aziende stanno raddoppiando gli investimenti in AI

    I risultati dell'indagine hanno riscontrato che le aziende sono ottimiste e si aspettano che i loro investimenti in AI vengano premiati.

    I settori in cui gli intervistati si aspettano che l’AI avrà l’impatto maggiore sono l’IT, la tecnologia e le telecomunicazioni (59 per cento), i servizi aziendali e professionali (43 per cento), mentre i servizi ai clienti e i servizi finanziari sono stati relegati al terzo posto (32 per cento).

    Le prime tre sfide che le aziende pensano possano essere affrontate positivamente dall’AI con un conseguente incremento delle entrate sono: innovazione di prodotto / ricerca e sviluppo (50 per cento), servizio clienti (46 per cento), supply chain e operazioni (42 per cento). Il che rispecchia alcune delle principali aree di investimento AI, e cioè la customer experience (62 per cento), l'innovazione di prodotto (59 per cento) e l'eccellenza operativa (55 per cento).

    Se il tasso di adozione dell’AI è elevato e le aziende prevedono che presto essa si dimostri una scelta più che valida, ci sono anche grandi possibilità per la sua attuazione futura:

    •          L'80 per cento degli intervistati afferma che una qualche forma di AI è già in essere nella loro organizzazione, anche se il 42 per cento afferma che c'è molto spazio per un'ulteriore implementazione in tutto il business.

    •          Il 30% crede che la propria organizzazione non stia investendo abbastanza e dovrà investire di più nelle tecnologie AI nei prossimi 36 mesi per stare al passo con i concorrenti che operano nel loro settore.

    •          In media, le aziende intervistate stanno oggi investendo 6,47 milioni di dollari nella tecnologia AI – questa cifra sale a 8,25 milioni di spesa media per le aziende operanti nell’Asia Pacifica.

    Le sfide future

    Quasi tutti gli intervistati stanno sperimentando barriere all'adozione dell’AI e al suo ROI – come avviene per quasi tutte le tecnologie emergenti. Le aziende sono pronte a continuare a investire in AI, probabilmente a causa dei benefici che i dirigenti e i decisori IT pensano che l’AI porterà in termini di risparmio di tempo e di costi, ma vedono barriere importanti nella mancanza di infrastrutture IT e di accesso ai talenti. Sorprendentemente, i leader aziendali non sono preoccupati per l'impatto che l'AI e l'automazione avranno sul morale dei dipendenti – solo il 20 per cento lo vede come una barriera.

    •          Il 91 per cento prevede ostacoli alla realizzazione dell’AI: al primo posto la mancanza di infrastrutture IT (40 per cento) e di accesso ai talenti (34 per cento), seguiti dalla mancanza di risorse economiche per l’implementazione (30 per cento), da complicazioni in materia di politiche, regolamenti e diritti (28 per cento) e dall’impatto sulle aspettative dei clienti (23 per cento). Al contrario, solo il 19% si preoccupa della possibile debolezza dei business case per le tecnologie AI e solo il 20% è preoccupato per l'impatto dell’AI e dell'automazione sul morale dei dipendenti.

    •          Le imprese prevedono una quasi uguale ripartizione tra gli incrementi dei ricavi (53 per cento) e il risparmio/efficenza sui costi (47 per cento) derivanti dai loro investimenti in AI.

    •          Solo il 28% degli intervistati afferma che la loro organizzazione ha personale interno sufficientemente preparato per acquistare, realizzare e implementare soluzioni di AI.

    Che strategie stanno implementando le aziende per ottenere ROI dall’AI?

    Se oggi i responsabili aziendali contano sugli attuali leader tecnologici come CIO e CTO per portare avanti adozione e strategia relative all’AI, pensano però che in futuro l'AI sarà così rilevante per l’azienda che per per creare una strategia efficace avranno bisogno di un CAIO (Chief AI Officer).

    •          Il CIO (47 per cento) e il CTO (43 per cento) sono le figure aziendali coinvolte oggi, ma il 62 per cento degli intervistati afferma di prevedere in futuro la creazione di un ruolo dedicato – CAIO (Chief AI Officer).

    •          Le aziende prevedono per i prossimi 5 anni un ROI di 1,99 dollari per ogni dollaro investito oggi, e di 2,87 dollari nei prossimi dieci anni.

    •          I settori che prevedono gli impatti maggiormente positivi sono: IT, tecnologia e telecomunicazioni (59 per cento); business e servizi professionali (43 per cento); servizi al consumo (32 per cento); servizi finanziari (32 per cento); manufacturing e produzione (31 per cento).

    Cosa significa

    Negli ultimi anni si è molto parlato di AI come di una soluzione concreta e di una solida strategia di business, e questo sondaggio mostra che le aziende stanno già oggi ottenendo vantaggi dell'adozione dell’AI.

    “La nostra azienda continua ad adottare soluzioni AI in tutti i settori in cui operiamo, e stiamo sperimentando che è davvero un efficace differenziatore che ci aiuta a creare opportunità di semplificazione delle operazioni e di aumento delle entrate – afferma Nadeem Gulzar, Head of Global Analytics di Danske Bank -. Trovare i migliori talenti è sempre una sfida nei settori tecnologici emergenti e avere sia opzioni basate sul servizio sia prodotti pronti sarà importante per colmare il divario mentre continuiamo a investire in questa tecnologia".

    Le aziende prevedono che l'AI sarà una tecnologia che durerà a lungo, e progettano di raddoppiare i loro investimenti in cinque anni e triplicarli entro 10 anni. Ma per massimizzare questo ROI le aziende si rendono conto che devono ri-immaginare come l’AI modificherà tutti gli aspetti delle loro attività, e che devono creare una strategia opportunamente agile.

    AI intelligenza artificiale Teradata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.