• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Analisi dei dati con interfacce aperte e gratuite per gli acceleratori on-chip da Oracle

    Analisi dei dati con interfacce aperte e gratuite per gli acceleratori on-chip da Oracle

    By Redazione LineaEDP15/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Software in Silicon è in grado di fornire miglioramenti necessari in aree come la sicurezza e l’analisi dei dati

    Oracle, per supportare gli sviluppatori nella realizzazione della nuova generazione di piattaforme per l’analisi dei big data, ha rilasciato API aperte e gratuite e il developer kit della propria tecnologia Data Analytics Accelerator (DAX) sui processori SPARC attraverso il Programma Software in Silicon dedicato agli sviluppatori, che consente loro di consultare alcuni casi di utilizzo, il codice di programmazione, di fare test e validare come DAX può accelerare le applicazioni di analisi dei dati testando anche la tecnologia Software in Silicon.
     
    “Nell’analisi dei dati è fondamentale disporre di ottime performance come nel caso dell’analisi dei dati relativi ai clickstream, del sentiment sui social media, dei comportamenti di acquisto e altro ancora”, ha dichiarato John Fowler, Executive Vice President Systems di Oracle. “Grazie al nostro programma Software in Silicon dedicato agli sviluppatori, questi ultimi possono ora utilizzare la nostra tecnologia DAX in una serie di situazioni che prima non potevano essere risolte. Ciò è possibile perché abbiamo integrato nei processori l’accelerazione dell’analisi dei dati raggiungendo una velocità di scansione dei dati senza precedenti fino a 170 miliardi di righe per secondo“. 

    Con il rilascio del processore SPARC M7 a 32-core e 256 thread, Oracle ha creato una serie di funzionalità del Software in Silicon grazie alla creazione di funzioni software di livello superiore integrate nel processore stesso. Una delle funzionalità più interessanti introdotte nel processore SPARC M7, come parte delle innovazioni del Software in Silicon, è rappresentata da DAX.
     
    Acceleratore dell’analisi dei dati integrato nel processore SPARC M7
    DAX aggiunge capacità di elaborazione in grado di eseguire funzionalità selettive – scansione, estrazione, selezione e traduzione – a una velocità incredibilmente elevata. SPARC M7 DAX accelera queste analisi iniziali su un’unità fisica dedicata separata dai core di calcolo standard.
     
    Lo sviluppo iniziale del software riguarda DAX per Oracle Database 12c e tutte le relative applicazioni, ampliando l’accelerazione dell’analisi a tutte le applicazioni Oracle, degli ISV e dei clienti.

    Le operazioni di scansione e filtraggio su larga scala sono semplificate grazie a un uso trasparente dei 32 co-processori dedicati DAX all’interno del microprocessore SPARC che operano a velocità di bus di memoria fino a 160 GB/s tra cache e DRAM. Questi acceleratori, implementati per la prima volta on-chip per ottenere il massimo livello di prestazioni ed efficienza, possono ora essere utilizzati dagli sviluppatori grazie alle API di Oracle Solaris 11 e impiegati per una varietà di usi.
     
    Come interessante esempio di integrazione di DAX nell’ambito dell’apprendimento automatico (machine learning) e dei Big Data, i progettisti Oracle hanno dimostrato che DAX può accelerare in modo significativo Apache Spark, è uno dei metodi più diffusi per l’elaborazione dei dati su larga scala. Attraverso questo progetto, gli ingegneri hanno utilizzato DAX con Apache Spark per tenere in memoria un miliardo di righe di dati e filtrarli in un cubo di dati tridimensionale così velocemente da rendere possibile l’analisi interattiva dei dati.
      

    Data Analytics Accelerator (DAX) Oracle SPARC software in silicon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.