• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Yes, we…App: uno strumento decisivo per ogni azienda

    Yes, we…App: uno strumento decisivo per ogni azienda

    By Stefano Castelnuovo21/06/2019Updated:21/06/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il settore delle app aziendali è in grande e tumultuosa crescita. Ecco 5 motivi per cui puntare su di esse

    Se il cliente non va dall’azienda, allora è l’azienda che deve andare dal cliente. E se quest’ultimo accede al web in misura sempre maggiore tramite smartphone o tablet, per restare competitivi diventa necessario dare l’opportunità di poter interagire attraverso pochi e semplici scroll dal proprio dispositivo mobile.

    pexels-photo-262585

    Il settore delle app aziendali è in grande e tumultuosa crescita. Il cambiamento in corso, partito dai mercati più tecnologicamente avanzati, come quello degli Usa da dove arrivano quasi tutte le migliori app del 2018, è ormai sentito in Europa e anche in Italia. Realizzare un’app aziendale non è più un semplice surplus, ma un’esigenza insopprimibile, sia per le grandi realtà di business sia per quelle medio-piccole, che anzi hanno così la possibilità di ampliare la propria visibilità ed efficacia e quindi aumentare fatturato e giro d’affari.

    Considerando gli svariati vantaggi, sono quindi sempre di più le aziende che invitano i propri utenti a usare le app per dispositivi mobili. Molte, addirittura, hanno creato delle iniziative ad-hoc per incentivare la migrazione offrendo vantaggi esclusivi, come nel mondo del gaming virtuale.

    Puntare sul mobile non significa semplicemente trasferire nel virtuale le stesse dinamiche del mondo reale. Il web e, in particolare, le app aziendali hanno un proprio linguaggio e una propria filosofia. Non saperlo significa investire senza alcun riscontro reale. Capirlo per tempo, invece, consente non solo di raggiungere i target prefissati, ma addirittura di costruire una nuova immagine della propria azienda, sfruttando al massimo le potenzialità dei dispositivi mobili.

    Vediamo cinque motivi primari per cui puntare sulle app aziendali:

    1. La prima qualità, evidente a tutti, di un servizio di questo tipo riguarda la capacità degli smartphone e tablet, di offrire servizi con un velocità e un’immediatezza maggiore, anche rispetto ai PC. Il motivo è banale: molte delle app “girano” correttamente anche con connessione debole o assente. Inoltre si possono sfruttare appieno una serie di strumenti, non sempre fruibili in altri ambienti, per esempio scansionare codici a barre o QR code, usare il Gps per la localizzazione, accedere a microfono e videocamera per scambiare audio, foto e video.

      Qr code

    2. La seconda ragione riguarda la strategia di marketing. Avere un’app riconosciuta per la propria capacità di rispondere immediatamente agli input del cliente, rafforza in modo importante lo stesso brand. Aumentando la possibilità di essere “visti” e quindi riconosciuti come partner affidabili all’interno del proprio settore, superando così una concorrenza spesso sempre più aggressiva nei prezzi ma non nei servizi.
    3. Terzo punto da sottolineare è la possibilità di personalizzare all’estremo il proprio servizio, cucendolo addosso a ogni singolo cliente. L’interazione infatti è altissima, grazie alla possibilità d’inviare notifiche in tempo reale e senza limiti, sia tramite il meccanismo “push”, ossia anche se il cliente non ha aperto in quel preciso istante l’app, che quello “in-app”, ossia solo in caso di apertura del servizio.
    4. Quarto buon motivo: ormai l’app rappresenta l’unico vero biglietto da visita per un’azienda soprattutto attraverso ciò che teniamo davvero sempre in tasca, lo smartphone. Inoltre anche se i siti internet sono ancora visitati, per le operazioni frequenti e per quelle le più importanti, si preferisce usare il proprio dito, come l’internet banking ci ha ormai abituato. Questo aumenta la branding experience, il rapporto tra cliente e brand.
    5. Quinta e ultima peculiarità delle app per le aziende: questo tipo di piattaforme consente un’ampia libertà di programmazione e quindi una maggiore creatività, terreno sui cui alcune aziende italiane sono già al top. I siti internet hanno maggiori limiti di natura tecnica e fisica, come i browser utilizzati. Ciò dà l’opportunità di semplificare le attività dei propri collaboratori e offre un nuovo modo di organizzarsi e d’interagire sul lavoro.

    Sembra proprio che le app possano bypassare molti problemi, aprendosi con facilità a un ampio ventaglio di soluzioni. Un’app bene impostata può essere il modo migliore per cambiare o svecchiare l’immagine del proprio brand, con la possibilità di modificare l’approccio al lavoro e con il mercato, facendo tesoro dei preziosi feedback degli utenti, per migliorarsi sempre.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Intelligenza Artificiale e automazione al centro delle novità di Dynatrace

    29/07/2025

    ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI

    28/07/2025

    Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.