• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Artificial Intelligence: gli sviluppi per il 2020

    Artificial Intelligence: gli sviluppi per il 2020

    By Redazione LineaEDP15/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo le previsioni a cura di Infor, le piattaforme di AI ed ML inizieranno a sfidare il pensiero convenzionale

    intelligenza artificiale

    L’AI aziendale diventa più “intellettuale” e context-driven. Lo sostiene Infor secondo cui, le piattaforme di Artificial Intelligence e Machine Learning inizieranno a sfidare il pensiero convenzionale, mostrando l’enorme potenziale nella trasformazione dei processi operativi delle aziende.

    Da qui la formulazione di tre scenari che, sempre secondo Infor, caratterizzeranno il 2020 in corso.

    Verso gli “Assistenti digitali intellettuali”

    Per soddisfare le crescenti aspettative degli utenti aziendali, gli assistenti digitali AI si evolveranno in “Assistenti digitali intellettuali”. Agli utenti non è più sufficiente dire agli assistenti digitali che cosa fare in modo che eseguano automaticamente determinate attività o configurazioni di base. Il 2020 sarà l’anno in cui gli assistenti digitali, utilizzando l’AI e l’apprendimento automatico (ML), inizieranno a comprendere il contesto in cui gli utenti stanno operando, per consigliare i potenziali passaggi successivi (basati su azioni già completate), identificando gli errori e correggendo automaticamente gli input, oltre a interagire con gli utenti in conversazioni dinamiche e in tempo reale.

    L’AI aiuta a definire una “nuova normalità”

    Nel 2020, le piattaforme AI e di Machine Learning inizieranno a sfidare il pensiero convenzionale nell’ambito dei processi aziendali e dei risultati attesi. In altre parole, questi sistemi saranno in grado di ridefinire le nostre ipotesi predefinite su ciò che è “normale”. Ciò renderà più efficiente la riprogettazione dei processi aziendali e la formazione delle risorse. Ad esempio, esaminando i processi della supply chain, le piattaforme di AI hanno osservato che i valori predefiniti, relativi alle date di consegna previste e alle date di pagamento, vengono in genere utilizzati solo nel 4% dei casi. Gli utenti inseriscono quasi sempre i propri valori. Quindi, i sistemi di AI e Machine Learning ci consentiranno di ignorare i valori predefiniti, come li intendiamo oggi, e di agire più rapidamente attraverso la fiducia nei nostri dati. Non saremo più soggetti a regole, impostazioni o presupposti predefiniti.

    Rendere l’AI operativa

    Nel 2020, modelli specifici per settore renderanno l’AI più facile da usare e distribuire. Nel settore manifatturiero, i sistemi di Intelligenza Artificiale e di apprendimento automatico sfrutteranno processi basati su modelli per aiutare le aziende a gestire meglio le scorte, migliorare le previsioni della domanda, l’efficienza della supply chain, il controllo della qualità e i tempi di consegna. Nel settore sanitario, le organizzazioni sfrutteranno AI e Machine Learning per integrare meglio i dati che sono relegati nei silos delle applicazioni, scambiare informazioni con i partner nel continuum dell’assistenza e utilizzarle meglio per rispondere ai requisiti normativi e di conformità. Inoltre, nel settore retail, le aziende utilizzeranno AI e Machine Learning per prevedere meglio i modelli di domanda e le date di spedizione, in base a regole definite e migliorare i processi di pianificazione a breve e a lungo termine.

     

     

     

    Artificial Intelligence infor Machine Learning
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.