• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Attacchi malware: Italia la più minacciata in Europa

    Attacchi malware: Italia la più minacciata in Europa

    By Redazione LineaEDP22/11/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In aumento del 5% sia le varianti di malware sia gli attacchi riconosciuti, con un allarmante +15% di attacchi in Italia

    malware

    Il Global Threat Index di Check Point Software Technologies svela che il numero di attacchi malware che minacciano più comunemente le reti aziendali è aumentato lo scorso ottobre.

    In particolare, lo scorso ottobre l’Italia è stata il Paese più colpito in Europa, e il ventiseiesimo a livello mondiale. A far paura non sono solo minacce conosciute, come Conficker, il malware più diffuso, e Zeus, da tempo in seconda posizione. Infatti, si affaccia un nuovo pericolo informatico, Boinberg. Si tratta di una backdoor specifica per piattaforme Windows, con diverse funzionalità malevole, tra cui la capacità di insidiarsi profondamente in un sistema, bloccando diversi rinomati antivirus.

    Il Team di ricerca Threat Intelligence di Check Point evidenzia che sia la quantità di varianti attive di malware che quella degli attacchi, lo scorso mese sono aumentate, a livello mondiale, del 5%, spingendo il numero mensile di attacchi contro le aziende ai livelli dei periodi più caldi registrati quest’anno. A livello mondiale, gli attacchi del ransomware Locky lievitano, passando dal terzo al secondo posto in classifica, mentre il trojan bancario Zeus è salito di ben due posizioni, tornando tra le prime tre minacce. Il motivo della crescita inarrestabile di Locky è il costante rinnovamento e l’espansione della sua tecnica di distribuzione, incentrata sulle email di spam. I suoi ideatori variano continuamente il formato di file che innesca il download del ransomware, e non trascurano i formati .doc, .xls e .wsf, oltre a rinnovare molto anche la struttura delle email di spam. Il ransomware in sé non è così terribile, ma i cybercriminali che ne muovono i fili si impegnano molto per massimizzare la quantità di macchine che vengono infettate. Da sette mesi consecutivi, poi, HummingBad, malware per Android che inserisce un Rootkit persistente per svolgere moltissime azioni malevole, è la minaccia più diffusa contro i dispositivi mobili.

    Conficker è ancora il malware che miete più vittime al mondo, con il 17% di tutti gli attacchi riconosciuti. Locky, al secondo posto, in circolazione da febbraio di quest’anno, e Zeus, il terzo classificato, si aggiudicano entrambi il 5% degli attacchi riconosciuti. 

    1. ↔ Conficker – Worm che consente operazioni da remoto e download di malware. Le macchine infettate vengono controllate da una botnet, che contatta il server Command&Control, pronta a ricevere istruzioni.
    2. ↑ Locky – Ransomware che ha iniziato a circolare nel febbraio 2016, e si diffonde soprattutto attraverso email di spam, che contengono un downloader camuffato con un Word o un file Zip allegato, che poi viene scaricato e installa così il malware, che crittografa tutti i file dell’utente.
    3. ↑ Zeus – Trojan che prende di mira le piattaforme Windows, spesso protagonista di furti di credenziali bancarie con attacchi man-in-the-browser, keystroke logging e furto di documenti.

    Le varianti di malware per dispositivi mobili sono rimaste una minaccia significativa per le aziende, basti pensare che sulle 200 varianti di malware più diffuse, 15 colpiscono i dispositivi mobili. Le tre più diffuse sono state:

    1. ↔ HummingBad – Malware Android che istalla un rootkit persistente sul dispositivo, oltre a applicazioni fraudolente, e innesca altre attività malevole, come l’installazione di key logger, e il furto di credenziali, e scavalca i sistemi di crittografia delle email utilizzati dalle aziende.
    1. ↔Triada – backdoor modulare per Android, che permette di raggiungere permessi maggiori rispetto all’utente, e quindi di scaricare malware, riuscendo anche ad inserirsi nei processi di sistema. Triada, inoltre, è in grado di imitare le URL caricate sul browser. 
    1. ↑ XcodeGhost – versione compromessa della piatatforma per sviluppatori Ios Xcode. Questa versione non ufficiale e alterata inietta codice malevolo in tutte le app sviluppate utilizzandola. Il codice iniettato invia informazioni sull’app a un server Command&Control, così che l’app riesca a leggere le clipboard del dispositivo.
    attacchi malware Check Point Software Technologies Global Threat Index
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.