• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Automazione Red Hat Ansible per la competitività di Swisscom

    Automazione Red Hat Ansible per la competitività di Swisscom

    By Redazione LineaEDP18/09/2018Updated:18/09/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’operatore di TLC svizzero ha scelto Red Hat Ansible Tower per l’automazione e l’orchestrazione di ambienti differenti

    Deciso a ottenere una maggiore efficienza e tempi di implementazione ridotti, Swisscom, il più grande operatore di telecomunicazioni svizzero e tra le principali aziende IT del Paese, ha scelto Red Hat Ansible Tower liberando anche risorse per innovazione e attività strategiche.

    Implementata come piattaforma aziendale di IT e network automation, Red Hat Ansible Tower consente ora a Swisscom di focalizzarsi su progetti di sviluppo a maggior valore e di ridurre i tempi di risposta rispetto alla disponibilità di risorse.

    5 team da 80 utenti per 15.000 componenti distinti
    Per continuare a operare in un mercato particolarmente competitivo come quello delle infrastrutture di rete, Swisscom è alla costante ricerca di opportunità per ridurre i costi, operare in modo più efficiente e accelerare i tempi di risposta. Nell’ambito di questa continua attività, l’azienda si è prefissa l’obiettivo di automatizzare la gestione dei suoi processi, sistemi e componenti IT.

    Swisscom ha implementato Red Hat Ansible Tower per l’automazione e l’orchestrazione di ambienti differenti, con diverse configurazioni di rete. Una volta che l’implementazione sarà completata in produzione, 5 team di 80 utenti useranno Red Hat Ansible Tower per automatizzare la gestione di circa 15.000 componenti distinti, tra server, firewall, dispositivi di rete ed elementi storage.

    Ad esempio, il team responsabile dei servizi infrastrutturali TV di Swisscom fa uso di Red Hat Ansible Tower per automatizzare e orchestrare le stazioni radio e monitorare la loro piattaforma OpenStack.

    Tra i principali vantaggi che Red Hat Ansible Tower garantisce a Swisscom vi sono:

    •                                                   Accesso role-based; che consente ai dipendenti in un ampio spettro di ruoli di eseguire azioni e compiti specifici, invece di dover aspettare di ottenete manualmente i diritti di accesso;

    •                                                   Collaborazione più efficace su progetti condivisi; i team possono combinare, centralizzare e condividere Playbook di Red Hat Ansible con i team applicativi e che seguono i database, migliorando la qualità e il livello di standardizzazione;

    •                                                   Definizione di inventory specifiche per operare i playbook e dare accesso ad altri team o dipendenti, in modo che possano eseguire processi sui server senza dove richiedere accesso ai server locali. In questo modo, i team possono concentrarsi sui loro attività principali, con compiti che possono essere completati più velocemente e con maggiore precisione.

    Circa 3.000 ore-uomo risparmiate in un anno
    Con Red Hat Ansible Tower, sulla base di stime eseguite internamente, Swisscom prevede di poter risparmiare in un anno circa 3.000 ore-uomo tra attività sistemistiche manuali e una migliore collaborazione grazie a playbook standard e incontri mensili di aggiornamento.

    Inoltre, Swisscom ha identificato nuovi casi di utilizzo per la piattaforma, e prevede di usare Red Hat Ansible Tower per gestire il suo sistema anti-abuso email, per automatizzare i firewall e orchestrare complesse implementazioni applicative. Swisscom ha in programma di utilizzate Red Hat Ansible Tower per automatizzare e orchestrare i suoi database Oracle Exadata.


     

    automazione Red Hat Ansible Tower Risorse IT Swisscom
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.