• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Barracuda Networks vince le nuove sfide della sicurezza

    Barracuda Networks vince le nuove sfide della sicurezza

    By Laura Del Rosario28/06/20168 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’offerta completa, la forza del cloud e un’affidabile rete di partner sono i punti forti della società secondo il Country Manager Stefano Pinato

    Stefano Pinato

    [section_title title=Barracuda Networks vince le nuove sfide della sicurezza – Parte 1]

    Un portafoglio ampio di prodotti, innovazione, l’investimento nel cloud e un’efficiente rete di partner in tutta Italia: sono questi i punti di forza che contraddistinguono Barracuda Networks, società specializzata in sicurezza e storage, presente in Italia con una filiale a Milano, capitanata da Stefano Pinato, Country Manager dal 2014.
    Lo abbiamo incontrato per parlare del nuovo panorama della security e di come Barracuda risponde alle sfide che le aziende di oggi sono chiamate ad affrontare sulla scorta di una evoluzione tecnologica trainata da fenomeni come il Cloud Computing e l’Internet delle Cose.

    La trasformazione digitale ha un po’ sparpagliato le regole in ambito sicurezza, sia dal punto di vista delle aziende che dal punto di vista dei criminali informatici. Come si è modificato il modo di fare cyber crime oggi?

    Effettivamente il paradigma dei cyber criminali è profondamente cambiato negli ultimi anni: mentre prima si limitavano ad attaccare prevalentemente le aziende, oggi l’obiettivo è il singolo utente, la persona. I ransomware tendono a colpire i dipendenti delle aziende, non l’azienda in se stessa.

    Possiamo quindi definire il dipendente l’anello debole della catena?

    Esattamente. Questo implica da un lato il ricorso a una più adeguata cultura alla sicurezza da parte dell’utente che si può raggiungere mediante una formazione mirata, mentre dall’altro irrompono nuovi modelli tecnologici. Se prima era sufficiente dotarsi di un firewall, ora occorre invece proteggere le applicazioni. Chi fa quindi sicurezza, come Barracuda, deve adeguarsi alle trasformazioni in atto proponendo un’offerta che risponda alle mutate esigenze delle aziende. Deve stare al passo coi cyber criminali, che sono delle vere e proprie multinazionali strutturate e organizzate come le aziende ufficiali, che dispongono di un budget e di dipartimenti di Ricerca e Sviluppo adibiti alla creazione e allo sviluppo di minacce sempre più evolute.

    Lo scenario è reso ancora più complicato dalle trasformazioni in atto: l’impatto del Cloud è stato molto forte nel panorama della sicurezza, così come quello dell’Internet of Things (IoT). Si è parlato di questo nel corso dell’ultima edizione di Barracuda EMEA Conference 2016. Cosa è emerso durante il meeting?

    Senza dubbio la migrazione verso il cloud diventa sempre più frequente. La tendenza è quella di spegnere i server interni all’azienda per affidarsi a quelli messi a disposizione dai cloud service provider per tutta una serie di vantaggi. Questo però significa depositare in casa di qualcun altro i propri dati, i propri programmi, i propri dispositivi: un ambiente che ovviamente necessita di una protezione, così come occorre un controllo del flusso delle informazioni che va dall’azienda al datacenter del cloud service provider.

    Barracuda su questo fronte come si è mossa?

    Già da diversi anni Barracuda ha sviluppato tecnologie in ambito cloud – come firewall, bilanciatori, web application firewall ecc. -, soprattutto con i cloud service provider maggiori come Microsoft Azure e Amazon, poste nella nuvola del cloud provider ma che possono essere gestiti e controllati dall’utente stesso.

    E sul fronte IoT?

    L’Internet delle Cose ha aperto un mondo e Barracuda già mette a disposizione dei firewall per controllare il tipo di traffico generato dai dispositivi connessi.
    A questo proposito abbiamo lanciato Firewall S, una linea che comprende delle tipologie di firewall davvero molto piccoli, gestibili da una console centrale da parte del fornitore, che in questo modo può controllare il traffico dei dati in maniera semplice e immediata.
    Dagli elettrodomestici, alle macchine connesse, ai sensori che guidano remotamente strutture sensibili come le dighe… le applicazioni sono infinite e richiedono di ripensare l’approccio alla sicurezza perché in poche mosse si potrebbero creare danni notevoli.

    Prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2 3
    backup Barracuda Backup Barracuda EMEA Conference 2016 Barracuda Message Archiver Barracuda Networks cyber-crime firewall Firewall S microsoft NG Firewall sicurezza Stefano Pinato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.