• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Business Intelligence: si va sempre più verso sistemi self-service

    Business Intelligence: si va sempre più verso sistemi self-service

    By Redazione LineaEDP16/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio globale sponsorizzato da Qlik svela che circa il 60% delle aziende progetta di accelerare gli investimenti in sistemi di BI self-service

    Business intelligence

    I migliori programmi di Business Intelligence (BI) sono quelli che mettono le analisi e le soluzioni per i processi decisionali direttamente a disposizione degli utenti aziendali. Lo rivela Qlik, secondo il cui sondaggio, condotto in collaborazione con Forbes Insights, circa il 60% degli intervistati ritiene che l’analisi self-service dei dati sia in grado di offrire un vantaggio competitivo concreto, mentre il 50% pensa che questo approccio possa contribuire a svelare informazioni preziose.

    Lo studio, a cui hanno partecipato oltre 400 professionisti senior It e business, conferma che le organizzazioni si dirigono sempre più verso ambienti self-service, in cui gli utenti possono avere sotto controllo analisi, visualizzazioni e processi decisionali. Infatti, l’ambiente BI di oltre la metà dei rispondenti è caratterizzato da un livello elevato o molto elevato di elementi self-service. Contemporaneamente, i reparti It e le varie business unit devono far fronte a questioni di data governance che impattano su diversi aspetti tra cui sicurezza, completezza e attendibilità dei dati. Circa il 20% degli intervistati ha dichiarato che il problema più complesso dell’accesso self-service ai dati è riuscire a combinare i dati provenienti da fonti diverse, mentre il 14% indica la sicurezza dei dati come un’altra sfida importante. Secondo i professionisti, perché un modello self-service sia di successo, è necessario che ci sia uno schema di data governance efficace, in grado non solo di tutelare la sicurezza dei dati e la loro integrità, ma che offra agli utenti anche la certezza che le proprie analisi utilizzino dati completi e accurati.

    Secondo la ricerca, inoltre, soluzioni self-service e i software di visualizzazione dei dati creano un nuovo look per la BI: secondo il 54% migliorare la visualizzazione dei dati rappresenta una mossa strategica irrinunciabile; il 40% è d’accordo sul fatto che i modelli di analisi dei dati self-service forniscano un vantaggio competitivo concreto; il 53% pensa che una strategia self-service permetta agli utenti finali di sviluppare analisi visive più efficaci. Riguardo a come una strategia di BI self-service sia in grado di creare valore, il 69% nota miglioramenti nell’identificazione di nuove opportunità di business, il 65% in una politica dei prezzi ottimizzata o dinamica (65%) o nella possibilità di misurare la produttività (6%).

    Un altro dato emerso è che la padronanza dei dati, oggi, è una competenza fondamentale: in futuro, le direttive aziendali saranno volte a favorire l’interazione tra dati interni ed esterni, allargando anche ai dirigenti la partecipazione alla formazione e offrendo un accesso più ampio via mobile e cloud ai flussi di dati. Più della metà delle aziende (54%) sta creando un’apposita struttura per migliorare le performance dei dati self-service. Circa il 75% degli intervistati dichiara di indirizzare i reparti It a lavorare sempre più in sintonia con le business unit per ampliare l’accesso ai dati (aziendali e non). Il 62% degli intervistati è d’accordo sul fatto che i capi progetto debbano migliorare la propria padronanza dei dati.Qlik,

    La tendenza principale che emerge dallo studio evidenzia come ci si stia spostando sempre più verso un ambiente BI self-service: nel 25% circa dei casi, i senior manager hanno un ruolo chiave nel creare un ambiente più self-service, anche se, per la maggior parte dei professionisti (64%), la combinazione di iniziative da parte del top management e del resto dei dipendenti è ciò che porta davvero alla concretizzazione di un ambiente self-service. Le funzioni aziendali in cui si ricrea più frequentemente questa situazione sono l’amministrazione (67%), le vendite (61%), il marketing (60%) e la conformità (60%).

    BI self-service business intelligence Forbes Insights Qlik self service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.