• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cambiano le carte in tavola con la DevOps intelligence. Vieni a scoprirle all’Open DevOps o partecipa al webinar

    Cambiano le carte in tavola con la DevOps intelligence. Vieni a scoprirle all’Open DevOps o partecipa al webinar

    By Laura Del Rosario03/05/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appuntamento il 16 maggio a Milano e il 18 a Roma con l’evento dal vivo. Il webinar sarà il 20 maggio

    Uno dei passaggi più importanti del romanzo The Phoenix Project è quello in cui Bill Palmer, eroe DevOps e Vicepresidente Operazioni IT per l’azienda immaginaria “Parts Unlimited”, realizza qual è il ruolo fondamentale dell’IT all’interno del business.

    Bill ha questa intuizione nel momento in cui il CFO dell’azienda gli mostra in che modo tenta di allineare gli obiettivi della sua divisione a quelli del business: in quel momento capisce il modello su cui deve adattare l’IT. Dopodiché Bill trasforma la sua intuizione in dati sul processo di consegna per migliorare l’efficienza dell’IT e quindi salvare il suo team dall’outsourcing: et voilà, ecco un nuovo team DevOps.

    emerasoft_IT

    Sebbene la realtà non sia così tragica quanto la finzione alla Parts Unlimited, a molti dei team IT in  evoluzione verso il DevOps manca un ultimo step: prendere decisioni affidandosi ai dati per migliorare la distribuzione del software grazie alla “DevOps intelligence”.

    Cos’è la DevOps intelligence?

    Le aziende hanno la necessità di distribuire il software in modo più efficiente, con meno rischi e risultati migliori e la DevOps intelligence offre l’intelligenza e l’intuito per farlo. La richiesta crescente di software migliori e più veloci, insieme alla complessità sempre maggiore dello sviluppo delle applicazioni, la rendono essenziale. Di seguito sette vantaggi di una DevOps intelligence, che vi convinceranno a farne una priorità per il 2017 e oltre.

    1. Cicli di rilascio più veloci

    Un’intelligenza end-to-end che gestisce il calendario dei rilasci permette di ottimizzare i processi e accelerare i cicli di rilascio. La DevOps intelligence consente un flusso di informazioni in tempo reale e immediatamente fruibili, rendendo così più semplice identificare sprechi come ad esempio accavallamenti nelle consegne. Inoltre, è possibile verificare come i sistemi reagiscono ai nuovi cambiamenti, monitorare il tasso di successo dello sviluppo, controllare i tempi del ciclo di ogni team e vedere quali processi lavorano bene e quali invece rischiano di non rispettare le date di consegna.

    1. Software di miglior qualità

    La DevOps intelligence abilita la raccolta dei feedback, che sono alla base dello sviluppo iterativo; questi aiutano la creatività e sono molto preziosi nel momento in cui, ad esempio, si hanno nuove caratteristiche o modifiche per un’interfaccia da provare, per accertarsi che si sta creando più di ciò che il cliente desidera. La raccolta dei feedback può diventare parte integrante dello sviluppo del software e del processo di rilascio perché gli errori sono rapidi, costano poco e sono piccoli.

    1. Maggior Business Value del Software

    La DevOps intelligence permette di accedere rapidamente a informazioni immediatamente fruibili come ad esempio: le funzionalità utilizzate dai clienti, i processi dismessi o gli eventuali cambiamenti di comportamento. La DevOps intelligence può anche essere utilizzata dopo un rilascio a supporto delle analisi di impatto, in modo da poter scoprire se i clienti apprezzano i tuoi risultati e migliorare le decisioni riguardanti le offerte future.

    1. Maggior trasparenza

    Il controllo dell’intero calendario permette la trasparenza end-to-end. Una visibilità chiara e in tempo reale all’interno del processo rende più semplice capire perché si stiano (o non si stiano) raggiungendo i propri obiettivi, giustificare richieste di tempo e risorse aggiuntivi e capire se sia meglio fissare i rilasci in base alla prontezza o al calendario. Trasparenza significa anche che gli stakeholder non IT possono tracciare sempre e facilmente i progressi del processo e sentirsi in grado di prendere decisioni sul business, in base a dati in tempo reale, senza dover chiedere all’IT.

    1. Management proattivo e predittivo applicato al processo di consegna

    La DevOps intelligence da accesso a informazioni passate e in tempo reale sulle applicazioni, le persone, l’ambiente e altro ancora. Informazioni in tempo reale e immediatamente fruibili sono molto utili fungendo ad esempio da allarme immediato su eventuali malfunzionamenti, in modo da poterli prevenire invece di sprecare tempo in seguito. I dati passati, inoltre, permettono di analizzare gli andamenti e predire i comportamenti futuri.

    1. Miglior supporto per i requisiti di conformità

    I dati raccolti sui vostri processi non solo mostrano come questi processi possono essere ottimizzati, ma anche cosa e quando è accaduto, in modo che sia verificabile. I processi sono stati seguiti? Chi ha fatto cosa e quando? Cosa non ha funzionato? Quali passaggi sono stati fatti, da chi, quando sono stati corretti? DevOps intelligence vi aiuta a mantenere i vostri requisiti di conformità e risolvere problemi che potrebbero minare la vostra capacità di raggiungerli.

    1. Una cultura DevOps più radicata

    Un’intelligenza sui processi di consegna aiuta a rafforzare la cultura DevOps dando alle persone, sia dentro sia fuori dall’IT, la possibilità di condizionare i cambiamenti ed essere parte dell’impegno volto a migliorare prodotti e processi: la DevOps intelligence permette di far luce sui risultati positivi delle persone, che possono essere così riconosciuti. La capacità di condividere dati con chi collabora al business sottolinea il loro ruolo fondamentale di fronte a decisioni importanti, che aiutano l’azienda.

    Mentre le aziende migliorano la propria maturità nel DevOps e implementano il coordinamento dei rilasci, costruiscono infrastrutture necessarie a prelevare e analizzare dati DevOps e trasformarli in informazioni immediatamente fruibili per supportare pienamente gli obiettivi del business.

    E tu, sei pronto per il DevOps?

    • il 16 maggio a Milano o il 18 maggio a Roma partecipa all’OpenDevOps: l’evento italiano dedicato al mondo DevOps, in cui speaker internazionali porteranno sul palco i migliori esempi di cambiamento a cui hanno partecipato, implementando soluzioni DevOps presso i propri clienti.
      • il 24 maggio segui il webinar online: “DevSecOps: early, everywhere, at scale” per scoprire come integrare DevOps e Security e avere, quindi, un software migliore, più velocemente.
    DevOps DevOpS Intelligence Emerasoft Open DevOps webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.