• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»CEBIT 4.0: la fiera di Hannover diventa un Business-Festival per l’innovazione e la digitalizzazione

    CEBIT 4.0: la fiera di Hannover diventa un Business-Festival per l’innovazione e la digitalizzazione

    By Laura Del Rosario12/04/2018Updated:12/04/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una fiera completamente rinnovata, dai temi, al format, al layout per diventare punto di riferimento delle aziende alle prese con le nuove sfide imposte dalla digitalizzazione. Appuntamento a giugno

    Dall’Industry 4.0 al processo di digitalizzazione che coinvolge le aziende in ogni parte del mondo è un’epoca di forte trasformazione e si stima che l’esito di questa nuova ondata digitale condurrà a un cambio di scenario simile, per portata, a quello a cui si assistette con la rivoluzione industriale a cavallo tra 1700 e 1800.

    Va da sé intuire che per cavalcare l’onda della trasformazione occorre adeguarsi. Ma in cosa si traduce il cambiamento che le aziende devono affrontare per non uscire dal mercato? La risposta arriva da più fonti ed confermata anche dagli organizzatori di CEBIT, una delle più importanti fiere a livello mondiale nel panorama Ict: “per vincere occorre cambiare il proprio modello di business ed adeguarlo alle logiche di un mondo digitale”.

    Appuntamento a giugno

    A partire da questo assunto CEBIT cambia volto e nel 2018, dove andrà in scena nella tradizionale cornice di Hannover ma in un periodo diverso dal consueto (dall’11 al 15 giugno), si propone di diventare la nuova piattaforma europea per la digitalizzazione e l’innovazione, diventando un momento dove il business si affianca al divertimento per proporre in una chiave nuova i temi, le proposte tecnologiche e le tendenze protagoniste del mondo Ict. Un vero e proprio Business-Festival caratterizzato da nuovi argomenti, nuovi format e un nuovo layout espositivo.

    “Cambia il nostro format ma tre sono le costanti che restano immutate – esordisce Hartwig Von Saß , capo dell’ufficio stampa di CEBIT -. Il nome, il luogo ed il target B2B. La nuova fiera così come l’abbiamo concepita mira a trasformare la digitalizzazione in un vero e proprio movimento. Protagoniste saranno le tecnologie emergenti, così dette disrupting: la blockchain, la robotica umanoide, l’intelligenza artificiale, la virtual reality e l’augmented reality, l’IoT ed il 5G, la sicurezza, i droni e la mobilità futura”.

    Quattro aree per vedere il futuro

    Il nuovo concept di CEBIT prevede quattro aree e ambiti centrali: d!conomy, d!tec, d!talk e d!campus.

    Nell’area d!conomy professionisti dell’It e decision maker delle aziende, del settore pubblico e del commercio troveranno tutto quello che è necessario per digitalizzare con successo le attività dell’economia e della pubblica amministrazione. Il focus ruota attorno a come migliorare i servizi ai cittadini grazie alla digitalizzazione e l’area di riferimento è quindi quella dei contatti d’affari.

    Protagonisti di d!tec saranno invece sviluppatori, ricercatori e startup: ampio spazio quindi ai nuovi modelli di business basati su tecnologie dirompenti. d!tec è l’area dove si costruisce il futuro con il confronto sui temi emergenti.

    d!talk sarà invece lo spazio dei visionari, dei pensatori trasversali, degli esperti e dei creativi di tutto il mondo che parleranno nel corso di conferenze e workshop che animeranno i vari padiglioni dal loro interno. Tra gli ospiti Jaron Lanier, scienziato informatico statunitense che lavora per Microsoft Research ed è uno dei pionieri della realtà virtuale, nonché critico feroce del world wide web; Mikko Hypponen, famoso esperto internazionale di sicurezza informatica; e Dan Lyons, autore del “Diario segreto di Steve Jobs”.

    La vera novità sta in d!campus, cuore pulsante del nuovo CEBIT, che prevede ampi spazi per tutti coloro che vogliano fare del networking in un clima informale e rilassante, gustando street food e ascoltando musica dal vivo.

    L'Organizzazione

    Il giorno di apertura di CEBIT, lunedì 11 giugno, sarà riservato alla politica e ai media. Al centro dell’attenzione ci sarà il tema delle sfide digitali alle quali Germania e Europa devono fare fronte. Una Welcome Night con la presenza di personaggi di spicco del mondo della politica tedesca ed estera preparerà il terreno per le tre giornate successive, dedicate al business nel quartiere fieristico.

    Il “Venerdì digitale” (5 giugno) CEBIT sarà aperto, con interessanti eventi e una tariffa d’ingresso ridotta, a un più ampio pubblico generico interessato al digitale. La comunità internazionale dei blogger si darà convegno a d!talk e a CEBIT!Signals. Sono inoltre previste particolari attività per programmatori e sviluppatori con format speciali come gli hackathon, e inoltre gare di volo per piloti di droni e occasioni di recruiting per gli studenti e i giovani professionisti.

    E’ nuovo, come accennavamo sopra, anche il layout espositivo: i padiglioni da 9 a 13, da 14 a 17 e da 25 a 27, e l’area scoperta intorno al Tetto EXPO accoglieranno interessanti iniziative, mostre ed eventi di networking. Gli stand all’interno dei padiglioni saranno aperti dalle 10.00 alle 19.00 mentre d!campus rimarrà aperto fino alle 23.00 con spazi dedicati alla cultura digitale, allo street food e ad esibizioni dal vivo di artisti famosi come la hip-hop star tedesca Jon Delay, attesa per la sera del 13 giugno.

    Storie in un mondo che cambia

    “La storia di CEBIT è la storia di tutte le aziende che devono fare i conti con la digitalizzazione: cambiare è difficile, faticoso, ma è un passaggio obbligato per restare al passo coi tempi e soprattutto per intercettare le nuove esigenze di un pubblico sempre più informato e attento. Siamo quindi i primi a cambiare il nostro modello di business, dandovi appuntamento ad un’edizione del CEBIT come non l’avete mai vista”.

    Tra gli espositori presenti grandi nomi: Rittal, IBM, Intel, SAP, Huawei, Software AG solo per citarne alcuni, cui si aggiungono le new entry Oracle e Atos Information Technology. Non mancherà la rappresentanza italiana, dove spicca la software house Zucchetti.

    Cebit 2018 fiera Ict Ict
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.