• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cepsa sceglie Red Hat

    Cepsa sceglie Red Hat

    By Redazione LineaEDP04/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il leader spagnolo dell’energia collabora con Red Hat per guadagnare competitività e rispondere al meglio alle esigenze dei clienti in termini di velocità, scalabilità ed efficienza

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, è stato scelto da Cespa, leader dell’energia in Spagna, per la sua digital transformation.

    Cepsa ha costruito una piattaforma ibrida cloud-ready con Red Hat OpenShift Container Platform supportata da Red Hat OpenShift Container Storage e automatizzata da Red Hat Ansible Tower, per accelerare lo sviluppo e il lancio di nuove applicazioni.

    Cepsa, che opera all’interno della catena del valore oil and gas, si trova al centro di un processo esteso di digital transformation che riguarda tutte le sue divisioni e aree di business, con l’obiettivo di diventare una realtà agile e data-driven. Come parte di questa trasformazione, Cepsa ha scelto Red Hat OpenShift Container Platform, la piattaforma Kubernetes enterprise più completa del mercato, per poter portare in modo più rapido sul mercato idee sotto forma di esperienze digitali per i clienti.

    L’IT di Cepsa si compone di ambienti on-premise, private cloud e public cloud differenti (multicloud). Con Red Hat OpenShift Container Platform, Cepsa sta containerizzando le applicazioni su una piattaforma standard, attualmente operativa on-premise, e offrendo maggiore flessibilità nella scalabilità sulla sua infrastrutture hybrid cloud per il futuro.

    Si tratta di un progetto cross-funzionale che coinvolge team differenti, con Cepsa che punta a promuovere una collaborazione più stretta e adottare una metodologia DevOps.

    Red Hat OpenShift Container Platform è pensata per unire sviluppatori e IT operations e nel frattempo accelerare l’adozione di pratiche DevOps offrendo ambienti operativi standard, configuration as code, self-provisioning, integrazione continua e auto-scaling.

    Cepsa ha scelto Red Hat OpenShift Container Storage anche perché integrata e ottimizzata con per Red Hat OpenShift Container Platform. Red Hat OpenShift Container Storage è pensato per fornire storage persistente per funzioni OpenShift e un’esperienza utente più immediata per sviluppatori e DevOps, per trasferire dati persistenti con le applicazioni tra le piattaforme, verso il cloud ibrido, o tra cloud pubblici differenti.

    Cepsa ha scelto Red Hat Ansible Tower, un framework enterprise di automation che copre infrastruttura, reti e cloud, per poter estendere l’automazione lungo la sua infrastruttura ibrida, in vista anche delle proprie necessità future. A supporto del roll-out del progetto, Red Hat ha offerto anche formazione tecnica allo staff di Cepsa e ha contribuito a definire un framework per la creazione di applicazioni cloud-native, modernizzando le applicazioni esistenti e gestendo le applicazioni in modo più omogeneo per tutto il suo ambiente IT.

    “Cepsa ha iniziato ad adottare l’open source quando le nostre applicazioni Java erano ancora su application server commerciali – spiega Susana Zumel, CIO, Cepsa -. Questo ci ha permesso di ottenere maggiore flessibilità, superiore efficienza economica e nuova spinta alla nostra capacità di innovare. Scegliere Red Hat OpenShift Container Platform è stata l’evoluzione naturale della piattaforma di riferimento, a supporto della trasformazione del nostro business”.

    Cepsa Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud

    23/05/2025

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.