• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Check Point svela i segreti di Cerber

    Check Point svela i segreti di Cerber

    By Redazione LineaEDP22/08/2016Updated:22/08/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo report aiuta i ricercatori a creare uno strumento di decrittazione che consente a privati e aziende di riprendere il controllo delle macchine infette senza pagare il riscatto ai cyber criminali

    Check Point Software Technologies fa luce sulle dinamiche di “Cerber”, una delle più grandi reti ransomware-as-a-service del mondo, in un report inedito dove svela i meccanismi di questo tipo di minaccia e come privati e aziende possono riprendere il controllo delle macchine infette senza cedere alle minacce dei cyber criminali.

    Nel rapporto di 60 pagine, stilato dal Threat Intelligence and Research Team di Check Point insieme al partner di ricerca IntSights Cyber Intelligence, emerge come Cerber, rispetto ad altri ransomware, abbia un tasso di infezione molto più elevato. Cerber al momento conduce oltre 160 campagne attive a livello globale, con un guadagno annuo stimato di circa 2,3 milioni di dollari. Ogni giorno vengono lanciate in media otto nuove campagne: solo nel mese di luglio, la ricerca ha stimato circa 150.000 vittime in 201 Paesi.

    L’analisi spiega inoltre come gli affiliati di Cerber riciclano denaro. Cerber utilizza la valuta Bitcoin per eludere il rintracciamento, e crea un wallet specifico per ricevere il pagamento del riscatto da parte di ogni singola vittima. Nel momento in cui il riscatto viene pagato (di solito 1 Bitcoin, che attualmente vale circa 590 dollari), la vittima riceve la chiave di decrittazione. Il Bitcoin viene trasferito allo sviluppatore del malware attraverso un servizio misto, che coinvolge decine di migliaia di wallet Bitcoin, rendendo quasi impossibile il rintracciamento. Alla fine del processo, il denaro raggiunge lo sviluppatore, e gli affiliati ricevono la loro percentuale.

    Uno dei punti di forza di Cerber è che consente anche ad attori senza particolari conoscenze tecniche di prendere parte a un business estremamente redditizio, gestendo campagne indipendenti, utilizzando set di server Command & Control (C&C) predefiniti e un’interfaccia di controllo completa e facile da usare, disponibile in 12 lingue.

    Dal giugno 2016, Check Point e IntSight hanno ricreato la mappa completa del complesso sistema sviluppato da Cerber, così come la sua infrastruttura di distribuzione globale. I ricercatori sono stati in grado di rigenerare i wallet delle vittime, consentendo al team di monitorare i pagamenti e le transazioni, e di tenere traccia sia delle entrate ottenute dalle infezioni dei malware sia del flusso di denaro. Inoltre, queste informazioni hanno costituito la base per lo sviluppo di uno strumento di decrittazione che potrebbe porre rimedio ai sistemi infetti senza che privati o aziende cedano alle richieste di riscatto dei cyber-criminali.

    Cerber Check Point Software Technologies ransomware-as-a-service report sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.