• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloudera cavalca l’IoT

    Cloudera cavalca l’IoT

    By Redazione LineaEDP26/04/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma open source della società come strumento per interpretare i tempi della digitalizzazione

    Una società dinamica che interpreta il bisogno di trasformare l’enorme flusso di dati messo a nostra disposizione dall’IoT in informazioni per prendere decisioni investendo in tecnologia, persone ed ecosistema. E’ Cloudera, società americana fondata nel 2008, famosa per la sua piattaforma di gestione dei dati open source, sbarcata in Italia nel 2015. A Milano abbiamo incontrato Romain Picard, Regional Vice President di Cloudera.

    Lo scenario attuale, con l’irrompere dell’IoT (Internet of Things), porta ad una esplosione dei dati, strutturati e non strutturati, che rende più difficile il compito delle aziende come Cloudera. Siete attrezzati per rispondere a questo cambio di scenario?

    Questa tecnologia si sta affermando in maniera sempre più incisiva e i clienti vi stanno investendo per poter meglio capire i loro clienti, per migliorare i propri prodotti e servizi, per ridurre il rischio di business e aumentare la sicurezza informatica.

    I dati dell’”onda digitale” provengono da una molteplicità di fonti. Dall’Internet of Things e dai social network. Stiamo assistendo ad un esponenziale aumento dei dati a nostra disposizione, che devono essere poi trasformati in informazione. I sistemi non sempre riescono a stare al passo e proprio per questo le aziende stanno investendo nell’open source e in piattaforme specifiche per poter meglio capire i nuovi servizi e ridurre il rischio. In questo scenario Cloudera fornisce una completa piattaforma di gestione dei dati per le aziende che vogliono mettere proprio i dati al centro delle loro strategie.

    A proposito di scenario: come stanno cambiando in Europa le cose?

    Nel 2010 Cloudera ha deciso di aprire la propria filiale di Londra, che è diventato il quartier generale della società in Europa. Nel 2014 abbiamo aperto i nostri uffici in Francia e poi in Spagna, Italia a anche a Dubai, in Medio Oriente.
    Allo stato attuale è difficile definire in maniera precisa il numero di clienti, ma ufficialmente collaboriamo con più di 1.000 realtà in tutto il mondo.

    D’altronde è diventata sempre più urgente la necessità di trarre valore dai dati e le aziende, quindi, hanno bisogno di strategie sempre più mirate. Ogni settore sta utilizzando i dispositivi IoT e il quadro è complesso e vastissimo. Cloudera fornisce gli strumenti per affrontare questo tipo di scenario dove ogni azienda deve poter prevedere il futuro.

    Proprio in riferimento alle aziende… cosa chiedono per stare al passo con la trasformazione digitale?

    L’IoT è alla base di questo nostro mondo attuale iper collegato. E’ un fattore che influenza in maniera cruciale il moltiplicarsi dei dati, strutturati e non strutturati. Ma questo è solo l’inizio. Rimane a noi il compito di gestire il futuro e il potenziale per il mercato è molto vasto. Ogni azienda ha obiettivi, strategie e livelli di maturità diversi. Cloudera sa interpretare i diversi bisogni delle aziende per trasformarli in realtà e dare loro concretezza.

    Qual è la vostra strategia in Italia e quali sono le previsioni per il futuro?

    Cloudera ha aperto la sua filiale italiana nel 2015. Il mercato del Belpaese è molto attivo per quanto riguarda l’innovazione e c’è un grande potenziale per l’utilizzo e l’adozione della tecnologia open source.

    Viaggiamo accanto al cliente per fornirgli opportunità di crescita.

    In un mercato dinamico come quello italiano possiamo prevedere grandi opportunità di crescita nei prossimi mesi. La nostra strategia in Italia si basa sui partner e la creazione di un ecosistema che sta crescendo molto velocemente. Stiamo anche collaborando con le università.

    E il 2016 come si è chiuso per Cloudera? E’ stato un anno positivo?

    Le aree principali su cui si muove Cloudera sono la Ricerca e Sviluppo per poter costantemente migliorare la nostra piattaforma, le attività di vendita e marketing per aumentare il numero di clienti e l’espansione del business e delle infrastrutture a livello internazionale.

    Il Fiscal Year 2017 si è chiuso a 261 milioni di dollari, con una crescita del 57% rispetto al 2016 e addirittura del 140% rispetto al 2015. Un risultato frutto del fatto che
    ogni anno investiamo 100 milioni di dollari in ricerca e sviluppo per garantire sempre le migliori soluzioni ai nostri clienti.
    Cloudera sta anche lavorando sull’aumento del numero dei dipendenti, che nel 2016 si è attestato a oltre 1.400.
    L’aumento di investimenti offre nuove possibilità e apre le porte a nuovi clienti, che è la strategia migliore per incrementare il numero di dipendenti e per migliorare la condizione finanziaria di Cloudera.

    A livello di prodotto avete in programma il lancio di qualche novità?

    Attualmente Cloudera sta lavorando ad alcuni progetti molto interessanti e importanti.

    La scarsa conoscenza dei Big Data è un problema di primo piano nel mondo attuale. C’è la necessità di trasformare questa abbondanza di dati in informazioni precise. Per raggiungere questi obiettivi occorre tanto lavoro, e soprattutto versatilità.

    Cloudera Enterprise è la piattaforma più semplice e moderna in ambito data management e tra i progetti che abbiamo in cantiere quelli più innovativi riguardano l’ecologia (Cloudera Big Skills Enablement, che stiamo portando avanti a Singapore e in Malesia), la sanità (per poter promuovere il benessere nelle aree sottosviluppate, ma anche per diffondere le conoscenze mediche e per rilevare e prevenire le malattie nelle loro fasi iniziali) e l’utilizzo di sensori per il rilevamento della temperatura e della pressione (anche nelle case).

    Cloudera Enterprise Romain Picard
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.