• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloudera e Niara alleate nella rilevazione avanzata delle minacce

    Cloudera e Niara alleate nella rilevazione avanzata delle minacce

    By Redazione LineaEDP09/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le due aziende collaborano per offrire una piattaforma enterprise di analisi comportamentale avanzata a elevate prestazioni

    CyberSecurity_lock

    Cloudera, fornitore globale della piattaforma di analisi e gestione di dati basata su Apache Hadoop e di tecnologie open source, annuncia di aver stipulato un accordo con Niara per rivendere Cloudera Enterprise, piattaforma di Hadoop per la sicurezza informatica, parte della sua piattaforma di analisi comportamentale per la rilevazione avanzata delle minacce. Niara, azienda attiva nell’analisi comportamentale di utenti ed entità (UEBA) utilizza Hadoop, infatti, per elaborare una serie di sorgenti di dati nella sua piattaforma di analisi tra cui registri, flussi, pacchetti e minacce esterne. Questi dati vengono elaborati da oltre un centinaio di modelli di apprendimento automatico, supervisionati e non supervisionati, per stabilire delle linee base di un comportamento ‘normale’ per rilevare anche i più piccoli cambiamenti nell’attività IT tipica che, una volta contestualizzata, indica gli attacchi passati inosservati utilizzando altre soluzioni di sicurezza più tradizionali.

    “Cloudera offre la soluzione enterprise Hadoop più matura nel suo settore per l’inserimento e l’analisi dei dati”, dichiara Sriram Ramachandran, CEO e co-fondatore di Niara. “Per implementare con successo algoritmi di apprendimento automatico in scala è necessaria l’infrastruttura corretta che operi con i set di dati più completi. Noi stessi siamo utenti esperti di Cloudera, e quindi è stata una decisione molto facile da prendere: ovvero renderla una parte fondamentale della nostra piattaforma di analisi del comportamento”.

    Niara si concentra sul rilevamento degli attacchi che hanno superato altre barriere di sicurezza, i cosiddetti ‘attacchi all’interno’ lanciati tramite utenti compromessi o addetti ai lavori malintenzionati. Le analisi tramite apprendimento automatico di Niara operano in ogni fase del flusso della minaccia, in cerca di cambiamenti rivelatori del comportamento di utenti e host, avvisando del loro comportamento prima che il danno venga compiuto. Per esempio, un utente può diffondere un ransomware aprendo un allegato email sbagliato, oppure un partner di fiducia può esporre in modo accidentale credenziali sensibili di accesso al portale a utenti non autorizzati oppure un amministratore di sistema può lentamente ‘esfiltrare’ cartelle cliniche dei pazienti e rivenderle al mercato nero del web.

    La scalabilità di calcolo di Cloudera Enterprise consente a Niara di applicare i propri modelli di apprendimento automatico su più dimensioni del comportamento degli utenti. Una volta rilevato un attacco, Niara utilizza infatti Cloudera Enterprise per fornire a un analista della sicurezza un registro forense completo dal punto di vista temporale dei soggetti interessati, riducendo i tempi di indagine e risposta da ore e giorni a minuti.

    “La cybersecurity oggi continua a essere un argomento di conversazione all’interno di ogni organizzazione”, dichiara Tim Stevens, Vice President, Business and Corporate Development di Cloudera. “I responsabili della sicurezza informatica si rendono conto che, al fine di rilevare le minacce interne dannose, o anche azioni di dipendenti negligenti, le soluzioni devono essere in grado di analizzare i dati su larga scala. L’apprendimento automatico, infatti, è una modalità di calcolo intensivo e maggiori sono le fonti di dati da confrontare e i comportamenti da contrastare, più efficace può essere il rilevamento delle minacce”.

    Cloudera Cloudera Enterprise minacce Niara sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.