• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori
    • Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona
    • Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust
    • Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3
    • L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI
    • Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli
    • Pentaho+, una piattaforma semplificata per dati affidabili e pronti GenAI-ready
    • Archiva Group digitalizza i processi per la gestione delle operazioni Import ed Export e abilita la conservazione a norma dei relativi documenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»CMO e CIO: tra collaborazione e disaccordo

    CMO e CIO: tra collaborazione e disaccordo

    Di Laura Del Rosario13/11/2014Updated:18/11/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per fare fronte alla frammentazione e dare il via a nuove iniziative digitali sempre più aziende sono alla ricerca di professionisti con una formazione trasversale

    cio_cmo

    Un nuovo studio condotto da Accenture Interactive “Cutting Across the CMO-CIO Divide 2014”, condotto su un campione di oltre 1.100 Senior Executive del settore marketing e It di tutto il mondo – di cui più di 60 top manager italiani – ha fatto luce sullo stato del rapporto che esiste oggi tra CMO (Chief Marketing Officer) e CIO (Chief Information Officer). Quello che emerge è che queste due figure, per trarre vantaggio dalle opportunità offerte dal digitale, collaborano maggiormente rispetto al passato – il 43% dei CMO e il 50% dei CIO in media ritengono che la loro collaborazione sia cresciuta nel corso dell’ultimo anno. Nonostante questo, solo il 23% dei CMO ritiene che la collaborazione abbia raggiunto un livello adeguato e il 45% ritiene che la qualità dell’interazione possa migliorare. Più ottimisti i Marketing Manager italiani, per il 33% dei quali le funzioni collaborano in maniera adeguata, a fronte di un 42% che chiede un deciso cambio di passo.
    Nel complesso, tra le due figure si riscontra quindi un certo accordo relativo alla necessità di cooperazione tra Marketing ed It: secondo la ricerca le due divisioni sono allineate sulla consapevolezza che un’interazione migliore tra i diversi team produce risultati migliori (il 52% dei CMO e il 53% dei CIO colloca questo aspetto in cima alla lista delle proprie priorità o tra i primi tre punti di maggiore importanza).

    Nonostante il sondaggio dipinga uno scenario tutto sommato collaborativo, persistono ancora aree di disaccordo che devono essere appianate. Così, ad esempio, il 40% dei CMO ritiene che il dipartimento It della propria azienda non consideri correttamente l’urgenza di integrare nelle campagne dati provenienti da fonti diverse per meglio controllare le condizioni del mercato (+6% rispetto al sondaggio dello scorso anno), mentre un altro 43% di CMO considera troppo lento l’adeguamento dell’It ai trend digitali rispetto alla velocità con cui si evolve il Marketing (“solo” il 36% aveva questa opinione un anno fa); dati confermati anche in Italia.

    Dal canto loro, anche i CIO muovono critiche nei confronti del Marketing e lamentano una “mancanza di visione” dei loro colleghi: il 43% dei manager It a livello globale ha dichiarato che le richieste e le priorità da parte del Marketing cambiano troppo spesso per riuscire a tenere il passo, con un incremento di tre punti percentuali rispetto al sondaggio dello scorso anno. Inoltre, un CIO su quattro (25%) ritiene che i CMO non siano in grado di anticipare gli sviluppi di nuovi canali digitali, rispetto ad appena l’11% che ha espresso questo punto di vista l’anno scorso. In Italia lo scenario è estremizzato perché ben il 72% dei CIO ritengono che le richieste del marketing tendono a cambiare con troppa frequenza (+38% rispetto all’anno passato). Inoltre, secondo il 56% dei Senior Executive del settore It i team che operano nel Marketing dovrebbero migliorare le loro competenze tecnologiche, dato in crescita del 12% sui risultati riscontrati nella ricerca di un anno fa.

    In questo panorama frammentato, entrambe le figure condividono difficoltà circa l’attuazione delle strategie di digital marketing e nella corsa all’acquisizione di esperienza nei servizi multicanale. I manager italiani, in particolare, ritengono strategica l’interazione con il consumatore e il miglioramento dei servizi digitali di customer care.

    "Cutting Across the CMO-CIO Divide 2014" Accenture Interactive Chief Information Officer Chief Marketing Officer CIO Cmo Digital Marketing IT marketing Multicanalità ricerca
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    CIO: una figura in continua evoluzione

    24/11/2023

    Quattro suggerimenti per i CIO su come superare le criticità operative

    13/11/2023

    CIO SURVEY 2023: è il tempo delle scelte

    02/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Defence Tech

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023

    Banche sempre più nel mirino dei cybercriminali

    07/12/2023

    Kaspersky: il settore industriale è il più colpito perché manca il budget per la cybersecurity

    06/12/2023
    Report

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    08/12/2023

    Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona

    08/12/2023

    Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust

    08/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare