• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come cambia la sicurezza

    Come cambia la sicurezza

    By Redazione LineaEDP26/01/2016Updated:26/01/20166 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’undicesima edizione del Worldwide Infrastructure Security Report di Arbor Networks fa luce sulle tendenze per il 2016. Marco Gioanola racconta quello che è emerso dallo studio

    2015_Gioanola_Arbor Networks

    [section_title title=Come cambia la sicurezza – Parte 2]

    E l’esplosione del cloud che conseguenze ha avuto in termini di sicurezza?

    Il cloud è diventato senza dubbio uno degli obiettivi preferiti dei criminali. Due anni fa gli attacchi contro servizi basati su cloud erano stati osservati dal 19% degli interpellati, l’anno scorso la proporzione era salita al 29% mentre quest’anno il dato si attestato intorno al 33%, con una netta indicazione di tendenza. Il 51% degli operatori di data center ha infatti registrato attacchi DDoS che hanno provocato la saturazione della connettività internet disponibile. E’ cresciuto anche (34% contro il 24% dell’anno precedente) il numero di data center che hanno visto attacchi in uscita lanciati da server ospitati sulle proprie reti.

    Negli ultimi anni è emersa anche la sempre maggiore inadeguatezza come strumento di difesa dei firewall. Cosa ci dice a proposito il nuovo report?

    I firewall continuano a rivelarsi insufficienti durante gli attacchi DDoS. Più di metà delle aziende intervistate ha registrato malfunzionamenti dei firewall in conseguenza di attacchi DDoS, un dato in aumento rispetto al terzo dell’anno precedente. Essendo dispositivi stateful in linea, i firewall estendono la superficie di attacco e rischiano di essere le prime vittime degli attacchi DDoS con l’esaurimento della loro capacità di tenere traccia delle connessioni. E poiché si trovano in linea, possono oltretutto aggiungere tempi di latenza alla rete.

    In questo scenario le aziende come intendono muoversi?

    Abbiamo rilevato cinque tendenze, che segnano un po’ le direttrici lungo le quali corrono le azioni delle aziende in materia di minacce avanzate.
    Una delle esigenze maggiormente sentite è quella di focalizzarsi su reazioni più efficaci. A questo proposito il 57% delle aziende intende dotarsi di soluzioni capaci di velocizzare i processi di risposta in caso di incidente. Tra i service provider, invece, un terzo ha ridotto a meno di una settimana i tempi necessari a rilevare un attacco APT (Advanced Persistent Threat) sulla propria rete, e il 52% ha affermato che i propri tempi che intercorrono tra il rilevamento e il contenimento sono inferiori a un mese.

    Un altro aspetto rilevante deve essere quello della pianificazione…

    Sì, assolutamente. Infatti il 2015 ha registrato un incremento nella proporzione di aziende che hanno sviluppato piani formali per la reazione agli incidenti e hanno dedicato almeno qualche risorsa per queste necessità, passando dai due terzi circa dell’anno precedente al 75% di quest’anno. E questo è il secondo trend.

    Il terzo invece?

    E’ la sempre maggiore attenzione agli insider. I pericoli, ormai, non arrivano più solo da fuori. La proporzione di aziende che hanno avuto a che fare con malintenzionati al proprio interno è salita al 17% contro il 12% dell’anno precedente. Quasi il 40% di tutte le aziende intervistate non possiede ancora nulla in grado di monitorare i dispositivi Byod collegati alle proprie reti. La proporzione di chi ha registrato incidenti di sicurezza associata ai dispositivi Byod è raddoppiata da un anno all’altro passando dal 6% al 13%.

    Un’altra tendenza che dovrebbe fare preoccupare è la scarsità del personale pronto ad affrontare le emergenze…

    Proprio così: si è verificata una forte riduzione (dal 46% al 38%) nella proporzione di aziende che intendono allargare le proprie risorse interne per meglio affrontare i casi di incidente.

    E quindi come reagiscono le aziende a questo fenomeno?

    La carenza di risorse interne ha condotto a un aumento del ricorso ai servizi gestiti e all’assistenza in outsourcing, con il 50% delle aziende che ha affidato la risposta agli incidenti a fornitori esterni. Questo dato è del 10% superiore rispetto a quanto accade tra i service provider. E proprio tra i service provider, il 74% ha registrato un aumento delle richieste di servizi gestiti da parte dei propri clienti.

    Arbor_WISR16_advanced threat_infographic

    1 2
    Arbor Networks cloud DDoS Marco Gioanola sicurezza Worldwide Infrastructure Security Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.