• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Con l’IoT crescono i rischi

    Con l’IoT crescono i rischi

    By Redazione LineaEDP29/06/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I device connessi saranno 25 miliardi entro il 2020. Ma non ci sono solo lati positivi. Aumentano, infatti, le problematiche relative alla sicurezza

    InternetOfThings

    Secondo Gartner oggi gli oggetti connessi sono circa 5 miliardi ma diventeranno 25 entro il 2020. E’ l’Internet of Things, grazie al quale si ottiene il vantaggio di fare cose che solo fino a qualche tempo fa risultavano impensabili: è possibile ad esempio controllare il condizionatore, accendere e spegnere le luci di casa, regolare la temperatura del termostato direttamente e semplicemente tramite lo smartphone.

    Ma per un mondo di opportunità che si aprono esiste anche un rovescio della medaglia: più dispositivi collegati significano più vettori di attacco e di conseguenza maggiori probabilità di diventare bersaglio degli hacker. La sicurezza degli oggetti IoT, inizialmente ignorata, sta diventando una questione preoccupante per la quale è necessario agire immediatamente. Recentemente, infatti, i ricercatori hanno scoperto vulnerabilità critiche in una vasta gamma di baby monitor collegati in rete, che sarebbero potute essere sfruttate dagli hacker per effettuare una serie di attività pericolose come il monitoraggio dei live feed, la modifica delle impostazioni della camera autorizzando, ad esempio, altri utenti a guardare e controllare da remoto il baby monitor.

    E’ stato dimostrato, inoltre, che un hacker può facilmente compromettere anche un’automobile connessa ad Internet. Esso può essere in grado di prendere il controllo del sistema d’intrattenimento, sbloccare le porte o addirittura spegnere la vettura mentre è in movimento.

    L’internet delle cose può diventare anche una fonte di minaccia per la privacy degli utenti se, ad esempio, un hacker è in grado di utilizzare i sensori di movimento integrati negli smartwatch per sottrarre informazioni personali, oppure raccogliere dati sanitari personali da applicazioni installate.

    Diverse misure di sicurezza e prevenzione sono state introdotte a livello dei device IoT e molti sforzi vengono fatti dalle aziende per evitare che possano accadere incidenti gravi. Oggi, infatti, i fornitori di sicurezza e produttori di questi oggetti stanno collaborando attivamente per evitare che questo mondo vada fuori controllo.

    “Mentre lo sforzo per mettere in sicurezza questi device è consistente, molto c’è ancora da fare per sfruttare al meglio l’IoT all’interno di un ambiente, di un’infrastruttura affidabile e sicura – commenta Massimo Turchetto, CEO & Founder di SGBox -. I gateway che connettono i device alle reti dei fornitori di servizio e dei produttori devono essere messi in totale sicuezza. Anche i repository dove vengono memorizzati tutti i dati generati dai sistemi IoT possono diventare obiettivi invitanti per hacker aziendali interessati a sottrarre dati da rivendere per ottenere profitti, come già accaduto nei molti casi di violazioni e furti di dati che abbiamo osservato negli ultimi anni”.

    È quindi necessario prevedere un sforzo per incrementare la protezione degli oggetti IoT, per garantire la privacy dei consumatori e la funzionalità e l’efficienza di aziende e società.

    hacker Internet of Things IoT SGBox sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.