• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cyber criminali e terroristi: le differenze

    Cyber criminali e terroristi: le differenze

    By Redazione LineaEDP04/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro presenta uno studio sui comportamenti online dei criminali informatici e dei gruppi terroristici

    trend_micro

    Le attività cyber criminali sono sempre state associate all’abuso di strumenti e servizi online legittimi. I laboratori di ricerca Trend Micro nel corso delle loro numerose ricerche sul cyber crime hanno però scoperto un altro gruppo che dimostra la stessa abilità: i terroristi. Questo è il tema dell’ultima ricerca dei laboratori Trend Micro, dal titolo “Dark Motives Online”, che ha analizzato le tecnologie che i gruppi cyber criminali hanno in comune con le organizzazioni terroristiche.

    I gruppi terroristici possono essere considerati simili a quelli cyber criminali, nel momento in cui entrano in conflitto con la legge, ma il fattore che li rende differenti è legato alla motivazione. I cyber criminali sono motivati da obiettivi di lucro, mentre i terroristi mirano a diffondere la propaganda al posto dei malware.

    La ricerca dell’anonimato

    Rimanere anonimi ha la massima importanza, sia per i cyber criminali che per i terroristi. I cyber criminali sono conosciuti per utilizzare il Deep Web, TOR o VPN personali per evitare di essere rintracciati e i terroristi stanno seguendo l’esempio. I servizi email underground dei cyber criminali sono utilizzati sempre di più anche dalle organizzazioni terroristiche. SIGAINT, RuggedInbox e Mail2Tor sono spesso raccomandati nei forum con la motivazione di stare alla larga dagli occhi indiscreti dello Stato. Telegram, una piattaforma di messaggistica famosa per la sua crittografia è, ad esempio, il dettaglio di contatto maggiormente fornito

    La propaganda

    Una differenza chiave nelle attività online dei cybercriminali e delle organizzazioni terroristiche è l’utilizzo di internet per diffondere messaggi di propaganda. Mentre le comunicazioni tra i cyber criminali sono finalizzate alle questioni di affari, i terroristi sono più inclini a mandare messaggi al pubblico in generale, per attirare sostenitori per la loro causa, utilizzando anche servizi di file sharing e social media.

    Strumenti personalizzati dei gruppi terroristici

    I terroristi utilizzano strumenti cyber criminali per la maggior parte delle loro esigenze, ma ci sono anche delle applicazioni sviluppate appositamente per loro, con l’obiettivo di crittografare le comunicazioni e distribuirle ai contatti.
    – Mojahedeen Secrets: rilasciata nel 2007, crittografa le email e il trasferimento file
    – Tashfeer al-Jawwal: è considerata una delle prime applicazioni di crittografia per mobile ed è stata sviluppata e rilasciata dal Global Islamic Media Front (GIMF) nel 2013
    – Asrar al-Dardashah: un plug-in sviluppato per il servizio di messaggistica istantanea Pidgin che garantisce la messa in sicurezza delle conversazioni
    – Amn al-Mujahid: rilasciato nel 2013, crittografa i messaggi su diverse piattaforme come email, SMS e messaggi istantanei
    – Alemarah: una nuova app Android che serve da agenda per le azioni e le operazioni in atto
    – DDDOS Tool – Capace di attacchi di denial of service.

    Per vedere la ricerca completa visita il sito ufficiale di Trend Micro

    Cyber crimine Dark Motives Online sicurezza Terrorismo trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.