• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cybersecurity: grandi aziende minacciate

    Cybersecurity: grandi aziende minacciate

    By Redazione LineaEDP12/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attacchi molto complessi e progettati per colpire un obiettivo specifico o per condurre campagne di spionaggio mirate possono rimanere celati addirittura per diversi anni

    Cyber Security

    Il gruppo industriale ThyssenKrupp, come riportato da diversi media durante lo scorso fine settimana, è stato preso di mira dai cybercriminali. La società si dice vittima di un attacco hacker sapientemente progettato e sferrato già nel febbraio di quest’anno. Il dipartimento CERT (Cyber Emergency Response Team) interno ha scoperto però l’attacco solo nel mese di aprile. Gli aggressori avevano cercato di ottenere un punto di accesso permanente alla rete aziendale.

    L’incidente conferma le stime dei G DATA Security Labs: qualora ben congeniato, un attacco mirato ad una rete può passare inosservato per oltre tre mesi dopo l’infiltrazione. Alla luce di tale valutazione, il reparto di sicurezza della ThyssenKrupp è stato relativamente veloce nel rilevare l’attacco. Esempi passati mostrano tuttavia che, in determinate circostanze, attacchi molto complessi e progettati per colpire un obiettivo specifico o per condurre campagne di spionaggio mirate possono rimanere celati addirittura per diversi anni. Un esempio di questo tipo è Uroburos.

    Anatomia di un attacco mirato

    Un attacco mirato di solito segue un certo schema. Dapprima gli aggressori raccolgono informazioni sul loro obiettivo. In base alle informazioni raccolte formulano una strategia per accedere alla rete, che contempla diverse metodologie, da malware prodotti ad hoc all’ingegneria sociale. Una volta ottenuto l’accesso, i criminali cercano di estendere la portata dell’attacco incrementando il numero di sistemi alla propria mercé. Identificati i dati di proprio interesse, gli aggressori passano alla fase estrattiva ossia al vero e proprio furto di dati e segreti aziendali.

    Non ci è dato conoscere al momento il livello di sofisticazione dell’applicazione back-door impiegata presso ThyssenKrupp. Va sottolineato, tuttavia, che non tutti gli strumenti per lo spionaggio sono costituiti da componenti sviluppate ad hoc. I criminali si avvalgono spesso di strumenti già esistenti per risparmiare in un certo qual modo sui costi di realizzazione dell’attacco. Secondo quanto divulgato dalla stessa ThyssenKrupp, quanto finora rilevato suggerisce l’area asiatica come origine geografica dell’attacco.

    Le grandi aziende non sono l’unico obiettivo

    Una statistica prodotta da GE Capital indica che circa il 44% dei brevetti europei registrati sono di proprietà di aziende tedesche di medie dimensioni. Non meraviglia quindi che anche queste società rappresentino obiettivi appetibili per i cybercriminali. Secondo l’Ufficio federale tedesco per la Sicurezza Informatica (BSI), il 58% delle aziende pubbliche e private sul territorio teutonico ha già subito attacchi contro i rispettivi sistemi IT e di comunicazione. In Italia la percentuale di aziende colpite da attacchi mirati cresce di due cifre anno su anno, un incremento forse favorito dall’ingente numero di macchine zombie presenti sul nostro territorio, di cui i cybercriminali possono servirsi indisturbati per sferrare i propri attacchi.

    Uno sguardo al passato: Uroburos – software di spionaggio di origini russe

    Nel 2014, gli esperti di sicurezza di G DATA avevano rilevato e analizzato un malware altamente sofisticato e complesso, progettato per rubare dati provenienti da reti di alto profilo come quelle di agenzie governative, servizi informativi e grandi aziende. Il rootkit denominato Uroburos lavora in autonomia e si propaga nella rete colpita senza richiedere un ulteriore intervento da parte dei criminali, in questo modo è persino riuscito ad infettare macchine prive di connessione Internet. G DATA è giunta alla conclusione che un malware di questo livello possa essere realizzato esclusivamente con forti investimenti infrastrutturali e in personale altamente specializzato. Il design ed il livello di complessità di questo malware fanno supporre che lo stesso abbia avuto origine dal settore dell’intelligence. L’analisi rivelò inoltre che Uroburos avesse radici russe. Fino all’identificazione da parte dei G DATA Security Labs questo malware complesso era rimasto celato nella rete.

    cybersecurity G Data sicurezza ThyssenKrupp Uroburos
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.