• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Dati personali: la privacy è sempre più fondamentale

    Dati personali: la privacy è sempre più fondamentale

    By Redazione LineaEDP30/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Zscaler una serie di considerazioni sull’utilizzo dei dati da parte delle aziende e la più grande sfida per la privacy, l’arrivo del 5G

    privacy

    Negli ultimi anni il tema della riservatezza dei dati è diventato molto più importante. Come per qualsiasi altro argomento, se i riflettori sono puntati su di esso, sia grazie alle regolamentazioni governative di cui è oggetto sia per l’attenzione che i media gli riservano, questo argomento riceve molta attenzione. Ultimamente sono finite, giustamente, sotto i riflettori le tematiche della privacy e dei dati personali degli individui.

    La gente ha iniziato a rendersi conto che i propri dati e le informazioni personali sono beni di valore, anzi, di grandissimo valore. Le aziende usano e raccolgono dati per vendere alle persone ciò di cui pensano che abbiano bisogno, per commercializzare numerose idee e costruire rappresentazioni digitali di noi stessi, in modo che possano prevedere cosa faremo o non faremo, come ci comporteremo o cosa compreremo.

    Non solo le persone si sono rese conto del valore dei propri dati, ma hanno iniziato a chiedersi cosa le aziende ne stiano effettivamente facendo, cosa che ritengo sia un passo nella giusta direzione. Le persone hanno iniziato a prendere il controllo dei propri dati e della propria privacy, rendendo le aziende direttamente responsabili per la loro raccolta e il loro utilizzo.

    Un’altra sfida che le imprese devono affrontare oggi è il ritmo con cui i governi sviluppano e attuano le politiche. Non è un segreto che le aziende emergenti innovino ad un ritmo più veloce di quanto i governi possano introdurre regolamenti, come il GDPR. Con le leggi e gli organi governativi che di solito sono più lenti di circa cinque o sei anni rispetto agli innovatori, che introducono costantemente novità sui modi di usare i dati che raccolgono, l’onere di queste aziende è di usare i dati in modo sicuro, equo ed etico. In definitiva, i dati personali sono una merce commerciabile. E le aziende hanno molto potere quando si tratta di usare i dati che raccolgono. Quindi, è importante che, nel prossimo decennio, utilizzino questi dati in modo responsabile ed etico – oltre ad essere il più trasparente possibile con noi, i loro clienti.

    Probabilmente la sfida più grande per la privacy dei dati nel prossimo decennio sarà il 5G. Con la diffusione del 5G a livello globale, tutto e tutti diventeranno più connessi che mai. I dispositivi IoT nelle strade e nelle case saranno tutti connessi con 5G. Alexa, Google Home, l’auto e praticamente tutto ciò che comunemente utilizziamo raccoglierà costantemente i dati e li inoltrerà alle aziende per scopi di marketing e per costruire profili digitali.

    Dobbiamo diventare più consapevoli del fatto che l’avvento di un mondo connesso, ricco di comodità e abilitato al 5G comporta il rischio di creare una società orwelliana, gestita non dai governi, ma dalle aziende. Man mano che le persone utilizzano più tecnologia, gestita da grandi aziende invece che dal governo, i dati personali vengono utilizzati in modi che non avremmo mai immaginato, per vendere prodotti, per influenzare e per conoscere le persone, meglio di quanto conoscano se stesse. Più ne siamo consapevoli, meglio è.

    In questo contesto, il significato fondamentale di privacy è più importante che mai. I dati sono un bene di enorme valore, e spesso stiamo cedendo la nostra identità digitale senza nemmeno rendercene conto. Diffondendo conoscenze sulla nozione di identità digitale, su come vengano creati, perfezionati e costantemente aggiornati i profili online delle persone, allora possiamo imparare a non essere esposti inutilmente – anche in questo mondo incredibilmente connesso.

    Di Stan Lowe, Global Chief Information Security Officer, Zscaler

    5G Data Protection privacy protezione dei dati Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.