• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»DevOps nelle aziende: obiettivo business agility

    DevOps nelle aziende: obiettivo business agility

    By Redazione LineaEDP28/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo IDC, la capacità di accelerare la trasformazione del portafoglio applicativo sarà tra gli obiettivi aziendali più critici della metà del prossimo decennio. Per questo motivo, entro il 2021, una media del 43% del patrimonio software aziendale sarà sviluppata e distribuita utilizzando pratiche DevOps

    devops

    Tutte le organizzazioni aziendali stanno affrontando una sfida senza precedenti per abbracciare e completare il processo di trasformazione digitale. Specialmente a livello applicativo. Come parte di tale processo, le aziende devono incorporare tecnologie emergenti come l’AI, adattarsi a moderne pratiche di sviluppo e utilizzare nuove metodologie di packaging e deployment come i container, l’elaborazione serverless e i servizi FaaS (Functions as a Service) e PaaS (Platform as a Service).

    L’adozione di queste tecnologie, spesso dirompenti, porta a cambiamenti anche importanti ed è tipicamente guidata da sviluppatori e pratiche DevOps. Per le organizzazioni è infatti vitale poter modernizzare le applicazioni esistenti senza compromettere le loro funzionalità, realizzare applicazioni “digital native” senza impattare sull’operatività. Un processo di sviluppo agile, combinato con l’uso di tool sempre più intelligenti e metodi DevOps, rappresenta la soluzione.

    Secondo IDC, la capacità di accelerare la trasformazione del portafoglio applicativo sarà tra gli obiettivi aziendali più critici della metà del prossimo decennio. Le aziende che non riusciranno a trasformare la capacità di creazione di applicazioni digitali in tale arco di tempo rischieranno di perdere competitività sul mercato.

    In Europa, oltre la metà (60%) delle grandi organizzazioni già utilizza pratiche DevOps e il 29% prevede di adottarle nei prossimi mesi. Le aziende europee intervistate da IDC affermano che entro il 2021 una media del 43% del patrimonio applicativo sarà sviluppata e distribuita utilizzando DevOps.

    Tuttavia, diffondere le pratiche DevOps a livello aziendale richiede di ripensare la cultura e la strategia di investimento IT. Le aziende, oltre che adottare moderne metodologie di sviluppo e distribuzione che accelerino la consegna delle applicazioni, dovranno infatti affrontare sfide legate alla carenza di talenti e al reskilling degli sviluppatori interni, nonché comprendere come integrare e sfruttare le diverse opzioni messe a disposizione dall’AI.

    L’acquisizione di talenti per lo sviluppo di nuove generazioni di applicazioni si sta rivelando uno dei principali problemi per le aziende: un terzo delle organizzazioni europee ha riferito ad IDC di incontrare difficoltà in tal senso. Ciò sta spingendo le imprese in Europa a sviluppare strategie di sviluppo applicativo alternative, che abbraccino l’uso di tecnologie low-code/no-code.

    In forza di ciò, IDC si aspetta che le aziende che adotteranno pratiche DevOps estese a livello aziendale aumenteranno il rilascio di codice del 50% e che al 2021 il numero di sviluppatori low-code/no-code crescerà a tre cifre.

    Questi temi saranno al centro dell’IDC DevOps Conference 2019 che si svolgerà a Milano il prossimo 19 novembre. Con il titolo Create, Develop, Run as a Digital Native Enterprise, l’evento vedrà gli analisti di IDC e selezionati ospiti delle principali aziende italiane contestualizzare ruolo e significato degli approcci allo sviluppo e all’innovazione, fare il punto sull’adozione di metodologie DevOps nel nostro Paese e identificare i fattori per estendere le pratiche DevOps in una prospettiva di business agile culture.

    DevOps IDC IDC DevOps Conference 2019
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.