• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DevOps: tutto quello che avresti sempre voluto chiedere. Vieni a Milano il 22 giugno all’Open DevOps

    DevOps: tutto quello che avresti sempre voluto chiedere. Vieni a Milano il 22 giugno all’Open DevOps

    By Redazione LineaEDP10/06/2016Updated:28/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appuntamento con i più importanti player internazionali del settore per trovare una risposta a tutti i dubbi, domande e curiosità su Open Source e DevOps

    Il 22 giugno arrivano a Milano gli esperti di DevOps e Open Source, protagonisti dell’evento Open DevOps, una giornata interamente dedicata all’universo DevOps.
    L’evento, a partecipazione gratuita, prevede al mattino una tavola rotonda con interventi presentati dai player internazionali del settore, che al pomeriggio saranno disponibili per esclusivi incontri one-to-one, per dare una risposta a tutti i dubbi, domande e curiosità su Open Source e DevOps.

    Ad esempio, come risolvere il “dilemma dell’Open Source”? E’ meglio favorire la libertà di utilizzare qualsiasi strumento per raggiungere gli obiettivi di velocità oggi necessari, o è meglio promuovere un approccio più strutturato?

    Consentire la libertà di scelta dei tool da utilizzare fa sì che i team non siano mai vincolati dalle limitazioni che caratterizzano la “società standard”: questa, infatti, è una frequente lamentela quando le persone sono costrette a usare strumenti poco performanti solo perché “son già stati pagati”. Dall’altra parte, quando i soldi non sono coinvolti, è fin troppo facile sfruttare una soluzione solo perchè sembra essere adatta alle proprie esigenze, senza però condurre un’adeguata analisi (ad esempio considerare come i requisiti possano cambiare l’intera pipeline o come colleghi incontrino le stesse esigenze).

    Questo concetto è critico, perché le decisioni basate esclusivamente su preferenze personali e su un’ottica campanilistica possono condurre a una duplicazione degli sforzi, a soluzioni ridondanti, a discontinuità nelle integrazioni, e dunque nel lungo periodo solo parzialmente essere adatte all’obiettivo finale.

    Sulla base di quanto detto, vi è la tendenza di farsi prendere la mano dal tool scelto, determinando un’estensione eccessiva delle soluzioni utilizzate. Con una quantità sufficiente di scripting è perfettamente possibile utilizzare strumenti di build automation per la configurazione hardware o strumenti di ops automation per eseguire lo sviluppo del software, ma questa non è necessariamente una buona idea.

    A scanso di equivoci è importante ribadire che l’implementazione del DevOps su larga scala non significa gettar via i migliori software Open Source per sostituirli con suite integrate di software commerciali. Gran parte del DevOps concerne l’ignorare il vecchio e rigido approccio basato sul forzare l’ampio utilizzo di soluzioni volte a gestire, non particolarmente bene, una serie di requisiti.

    Ha senso quindi continuare a sfruttare gli strumenti OSS in molte aree del DevOps. L’open source negli ultimi anni è maturato ed è oggi adatto a essere utilizzato anche in ambienti di produzione e in progetti complessi, anche grazie alle soluzioni commerciali pensate per i clienti enterprise, come le soluzioni Jenkins enterprise di CloudBees, che affiancano la ricca community e il supporto offerto dall’ecosistema Open Source, e mettono a disposizione features che consentono l’adozione di nuove idee e practices.
    Sacrificare tutto ciò per il bene della standardizzazione è controproducente. Ci sono sicuramente aree in cui la coerenza strategica permette di ottimizzare i livelli di efficienza, qualità e servizio, senza compromettere l’agilità. Il trucco è sapere dove c’è bisogno di coerenza e dove l’Open Source può costituire una buona opzione, e trovare il giusto equilibrio tra libertà e approccio strutturato.

    Come generare valore nella catena DevOps attarverso gli strumenti Open Source?

    La risposta a queste e molte altre domande all’ Open DevOps. Registrati online per partecipare all’evento e prenota il tuo incontro con i DevOps guru.

    DevOps Emerasoft Open DevOps open source
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.