• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come diffondere la cultura dei dati

    Come diffondere la cultura dei dati

    By Redazione LineaEDP17/01/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I trend della Business Intelligence porteranno verso l’alfabetizzazione dei dati? Le tendenze che caratterizzeranno quest’anno l’analisi dei dati secondo Qlik

    L’esplosione delle informazioni ha portato ad un proliferare dei dati, che però crescono molto più rapidamente rispetto alla nostra capacità di utilizzarli. Diventa perciò sempre più cruciale affidarsi ad esperti data scientist capaci di governare in qualche modo l’avanzare dei dati ma anche ampliare le conoscenze dei ‘non addetti ai lavori’.
    Ma quali cambiamenti devono avvenire affinché la cultura dei dati diventi finalmente realtà? Alcuni suggerimenti arrivano da Qlik.

    1. Big Data: riduzione delle dimensioni e aumento delle combinazioni
    Con una maggior frammentazione dei dati, creati per la maggior parte nel cloud, ci sarà un notevole impatto sui costi di reperimento dei dati se non si fisseranno degli obiettivi precisi. Ciò significa che ci muoviamo verso un modello in cui le aziende devono avere la capacità di combinare rapidamente i propri dati di grandi dimensioni con quelli di piccole dimensioni, in modo da poter acquisire le giuste intuizioni e ottenere valore dall’analisi il più rapidamente possibile. Combinando i dati nel modo giusto, sarà anche più semplice rilevare le informazioni false o errate.

    2. Modo di pensare ibrido
    Il 2017 vedrà il cloud ibrido e multi-piattaforma come protagonista tra i modelli per l’analisi dei dati. Ma un solo cloud non è sufficiente, perché i dati e carichi di lavoro non saranno su una sola piattaforma. Inoltre, la gravità dei dati (Data gravity) fa sì che la conservazione in supporti locali on-premise continuerà ancora a lungo. Il carattere ibrido e multi-ambiente emergerà come modello dominante, il che significa che i carichi di lavoro e la pubblicazione avverranno su cloud e on-premise.

    3. Self-service per tutti
    Il freemium sta ormai diventando la normalità, quindi nel 2017 gli utenti avranno un accesso più facile alle analisi. Il fatto che sempre più strumenti di visualizzazione dati siano disponibili a basso costo, o addirittura gratis, rende le analisi alla portata di tutti. Mano a mano che le persone si avvicineranno alle analisi, il tasso di alfabetizzazione dei dati aumenterà e di conseguenza anche l’attivismo dell’informazione.

    4. Scalabilità
    Grazie al suo successo, quella che era semplice analisi dei dati da parte dell’utente è diventata oggi un’operazione di Business Intelligence con rilevanza aziendale. Nel 2017, ci sarà un’ulteriore evoluzione con la sostituzione delle piattaforme di reporting del passato. I nuovi modelli apriranno l’analisi self-service dei dati a più persone e saranno in grado di soddisfare diverse esigenze in base a scalabilità, prestazioni, governance e sicurezza.

    5. Analisi che avanzano
    Nel 2017, l’attenzione si sposterà dalle “analisi avanzate” alle “analisi che avanzano”. Le analisi avanzate sono molto critiche, ma la creazione di modelli, la governance e la gestione sono affidate a esperti altamente qualificati. Tuttavia questi modelli, una volta creati, dovrebbero essere messi a disposizione di un numero sempre più ampio di persone, come veri e propri strumenti self-service. Inoltre, le analisi possono “avanzare” anche grazie alla tecnologia in grado di incorporarle in software, facilitando le intuizioni. Questo non significa però sacrificare l’intervento umano, in grado, rispetto all’intelligenza artificiale, di riuscire a identificare sempre le domande giuste e di fornire le risposte.

    6. Visualizzazione: dalla sola analisi all’intera supply chain dell’informazione
    La visualizzazione diventerà una componente cruciale soprattutto per le aziende che prediligono un approccio visivo alla gestione delle informazioni. Un ulteriore passo avanti sarà dato dall’utilizzo di strumenti visivi per comunicare i risultati dell’analisi.

    7. Il focus passerà dalle app personalizzate di analitycs alle analitiche all’interno delle applicazioni
    Non tutti possono essere sviluppatori e utilizzatori di app, ma tutti dovrebbero essere in grado di esplorare i propri dati. L’alfabetizzazione dei dati beneficerà delle analisi ottenute attraverso le applicazioni sviluppate a supporto delle specifiche situazioni e degli strumenti utilizzati per l’analisi dei dati. Ad esempio, strumenti aperti ed estendibili che possono essere facilmente personalizzati e contestualizzati dalle app e dagli sviluppatori web possono permettere alle analytics di fare enormi passi avanti.

    “Questi trend gettano le basi per un aumento dei livelli di informazione che non contempla solo l’attivismo, ma anche di alfabetizzazione dei dati – ha dichiarato Dan Sommer, Senior Director, Qlik -. Dopo tutto, le nuove piattaforme e tecnologie che possono coinvolgere i lavoratori meno qualificati aiuteranno a entrare in una nuova era in cui i dati sono in stretta connessione con le persone e le idee, chiudendo in questo modo il divario tra il livello di dati che abbiamo a disposizione e la capacità di ottenerne da essi informazioni significative. Il che, diciamocelo, è quello che serve per metterci sulla giusta strada verso un’era più illuminata, orientata all’informazione e basata sui fatti”.

    big data business intelligence Qlik trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.