• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Digital payment: Reply si interroga sul futuro di Blockchain

    Digital payment: Reply si interroga sul futuro di Blockchain

    By Redazione LineaEDP24/05/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il Politecnico di Milano e AIIP, Reply ha promosso una ricerca per identificare e quantificare i benefici di una criptovaluta

    Promuove una ricerca congiunta sul futuro della valuta digitale basata su Blockchain. Con questo intento, Reply ha annunciato di aver avviato un progetto di ricerca volto a identificare e quantificare i benefici derivanti dall’adozione di una criptovaluta che sfrutti le potenzialità delle nuove tecnologie.

    La ricerca, denominata Cryptoeuro, è promossa da Reply in collaborazione con il Tavolo di lavoro Blockchain & Distributed Ledger degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e la partecipazione dell’Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica (AIIP).

    Obiettivo: identificare e quantificare i benefici per cittadini, banche e operatori del settore pagamenti e, in generale, per l’economia nazionale delle criptovalute, di cui Bitcoin è sicuramente la più famosa.
    Quest’ultime si basano, infatti, sulla tecnologia blockchain, un sistema decentralizzato per registrare le transazioni e garantirne l’immutabilità nel tempo, eliminando l’attuale necessità di terze parti centrali che autorizzino le transazioni.

    Rispetto ai metodi di pagamento tradizionali la criptovaluta, oltre a produrre una maggiore efficienza in termini di tempi e, potenzialmente, di costi, offre alcuni vantaggi distintivi, per esempio la possibilità di gestire nativamente nel protocollo regole di spendibilità sulla singola transazione, la cosiddetta moneta programmabile, oppure la possibilità di effettuare transazioni multiple con un singolo pagamento.

    Alla ricerca, i cui risultati sono attesi entro sei mesi, contribuiranno soggetti istituzionali, primari attori nell’industria dei servizi finanziari e dei pagamenti.
    Tre sono le fasi del progetto di ricerca:

    1. identificazione delle caratteristiche chiave del cryptoeuro, analisi dei casi internazionali simili, definizione dell’infrastruttura blockchain di supporto;
    2. individuazione delle possibili applicazioni e raccolta delle indicazioni degli attori del sistema;
    3. stima dei benefici.

    “Esiste oggi la possibilità di una svolta nei sistemi di pagamento che può portare benefici a tutti, prima di tutto ai cittadini”, ha dichiarato Maurizio Pimpinella, presidente dell’Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica. “Il confronto tra gli attori può essere un acceleratore. Costruire un progetto mettendo insieme le competenze multidisciplinari del Politecnico e le conoscenze tecniche degli operatori è la strada più efficace per massimizzare i benefici delle nuove tecnologie”.

     

    AIIP Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica Blockchain Cryptoeuro Digital payments moneta virtuale osservatori digital innovation politecnico di milano Reply
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.