• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Economia delle API: come gestirla?

    Economia delle API: come gestirla?

    By Redazione LineaEDP01/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Utilizzare una piattaforma di gestione delle API che offra servizi sia on-premise che in cloud offre la possibilità di esporre le API in modo sicuro e controllato. Parola di Maurizio Canton, CTO di TIBCO Software

    API

    A cura di Maurizio Canton, CTO EMEA di TIBCO Software

    Le vendite globali di smartphone hanno raggiunto i 338 milioni di unità nel secondo trimestre del 2015. Tutte le imprese stanno correndo a trarre benefici da, e allo stesso tempo gestire, il nostro amore per tutto ciò che è mobile. In questa corsa, molti si stanno focalizzando sulla gestione e sulla sicurezza dei dispositivi in sé, mentre sono le applicazioni e i dati utilizzati dai dispositivi mobili quelli che forniscono un vantaggio competitivo alle imprese. In ogni caso, la progettazione, l’implementazione e la gestione di API (Application Programming Interface, cioè le interfacce per la programmazione di applicazioni) sicure dovrebbero avere la massima priorità nella strategia di mobilità di una grande azienda.

    L’espansione delle API è profonda e veloce

    Le API, naturalmente, sono sempre esistite fin da quando è nata l’IT, e nella maggior parte dei casi incorporate (embedded) all’interno di applicazioni, consentendo a queste ultime di fornire servizi e dati specifici in modo controllato e standardizzato.
    In origine, le API erano ristrette all’interno del data center aziendale, ma oggi non è più così: nel mondo dei consumatori, un esempio comune è quello delle API che consentono agli utenti di smartphone di postare immagini su Instagram e di condividerle automaticamente anche su Twitter o Facebook. Nel mondo business, le API di solito consentono agli utenti di richiedere dei servizi, come per esempio dati da un database o da un sistema CRM, esposti e controllati in modo sicuro.
    Al crescere della mobilità degli utenti, la crescita delle applicazioni e del volume di dati disponibili è stata esponenziale, rendendo necessario cercare di riutilizzare il più possibile le API esistenti. La governance dei servizi e delle API gioca infatti un ruolo chiave in qualsiasi strategia mobile aziendale. La realizzazione di servizi e API deve seguire standard e policy aziendali per assicurare che le API esposte abbiano le prestazioni e la sicurezza corrette. Allo stesso modo, le aziende devono operare con e gestire un numero crescente di API di terze parti e business partner a livello mondiale, per creare nuove opportunità di guadagno e di crescita sul mercato.
    Una piattaforma di integrazione e gestione che coordini e gestisca questa “economia delle API” sta rapidamente diventando essenziale, e ci sono molti modi in cui può essere implementata.

    Gestire in modo sicuro ed efficace le API

    Utilizzare una piattaforma di gestione delle API che offra servizi sia on-premise che in cloud offre la possibilità di esporre le API in modo sicuro e controllato. Una soluzione ibrida di gestione delle API soddisferà le esigenze sia dei fornitori che degli utilizzatori di API, tipicamente sviluppatori esterni e partner. Questo tipo di soluzioni comprendono solitamente anche i tool di amministrazione runtime per fornire accesso sicuro alle API, policy di gestione del traffico, monitoraggio delle performance, dashboard analitiche e la possibilità di monetizzare l’impiego delle API.
    La piattaforma dovrebbe anche rendere più semplice applicare un branding coerente, personalizzare le interfacce applicative e condurre test di nuove API. Uno dei maggiori benefici è costituito dal deployment rapido di nuove applicazioni attraverso l’impiego di API coerenti, ben documentate e gestite, utilizzando una piattaforma di integrazione e gestione che sia scalabile, robusta e pronta per il futuro mobile.

    Api Maurizio Canton mobile TIBCO Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.