• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Europa indietro sulla prevenzione del cybercrime

    Europa indietro sulla prevenzione del cybercrime

    By Redazione LineaEDP22/02/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Fujitsu Security Operations Center mette in evidenza le vulnerabilità più critiche delle imprese europee

    Le aziende europee devono essere maggiormente vigili nell’intraprendere i passi necessari per evitare che il cybercrimine possa destabilizzarne le operazioni essenziali, avverte Fujitsu. Nel report 2017 Threat Predictions pubblicato oggi, il Fujitsu Security Operations Center identifica dieci tra i maggiori rischi per la sicurezza delle aziende, come il non riuscire a restare aggiornati sui processi di sicurezza IT di base. Altri rischi elevati sono gli attacchi diretti contro le applicazioni bancarie e le smart city.

    Facendo leva sul costante monitoraggio delle minacce in corso, Fujitsu ha notato come la cyberminaccia più significativa – l’incapacità di mantenersi aggiornati sui processi di sicurezza IT basilari – sia anche quella più facile per cui trovare rimedio. I ricercatori specializzati di Fujitsu ritengono che trascurare l’aspetto della sicurezza sia alla base di attacchi altrimenti facilmente evitabili, sottolineando come: “un numero incredibile di aziende non effettua quelle semplici – ma vitali – operazioni di housekeeping che abbattono i rischi”.

    Secondo il report, tra le misure immediate che tutte le aziende possono intraprendere per meglio proteggersi vi sono un aggiornamento delle patch più efficace contro le vulnerabilità e la capacità di assicurarsi che l’accesso ai sistemi critici sia consentito solamente agli utenti autorizzati. Questo, osserva Fujitsu, rende le aziende “inutilmente vulnerabili alle perdite e sottrazioni di dati o alla destabilizzazione esterna dei loro sistemi”.

    Una particolare lacuna identificata dagli specialisti di Fujitsu riguarda i canali criptati che forniscono accesso esterno al cuore dei sistemi informatici critici. Questi canali sono progettati per offrire un accesso semplificato alle reti aziendali al personale che lavora da remoto, ma quando un cybercriminale riesce ad assumerne il controllo significa che le sue attività illecite diventano in gran parte irrintracciabili. Si tratta di un problema causato da ciò che Fujitsu descrive come “un punto cieco, dove gli attacchi condotti attraverso i canali cifrati non vengono rilevati a causa della mancanza di funzionalità per l’ispezione SSL”.

    Le aziende dovrebbero essere più attente anche alla gestione delle applicazioni bancarie, un altro obiettivo particolarmente preso di mira dai criminali. Fujitsu prevede che nel 2017 si registrerà un aumento degli attacchi lanciati contro i sistemi di pagamento bancario, e si aspetta un’ulteriore crescita dei Trojan bancari rivolti contro vecchie applicazioni di backoffice, le più vulnerabili. Sebbene i network bancari internazionali si stiano muovendo per stabilire controlli obbligatori, Fujitsu afferma come in questo campo “vi sia ancora una finestra di opportunità per i cybercriminali”.

    Anche le smart city si troveranno nel mirino – gli esperti di Fujitsu notano che “molti dei protocolli progettati per i dispositivi smart connessi presentano le proprie carenze e vulnerabilità potenziali”. Tra le conseguenze c’è anche la possibilità per gli hacker di disabilitare le reti di illuminazione smart di intere città, avverte Fujitsu.

    Il Fujitsu Security Operations Center (SOC) – che protegge i clienti rilevando, analizzando e neutralizzando le minacce – prevede anche che il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) e delle funzionalità di apprendimento macchina potrà cambiare le regole del gioco all’interno della sicurezza enterprise. Le AI possono identificare immediatamente le anomalie, per esempio nei pattern di traffico web. Sistemi di allerta precoce di questo genere permettono ai professionisti della sicurezza di adottare un approccio preventivo alla mitigazione del rischio mirando ad eliminare le minacce prima che possano trasformarsi in problemi. Il report ricorda tuttavia che anche i cybercriminali potranno rivolgersi a queste tecnologie per scatenare tipologie di attacchi mai osservate prima.

    Rob Norris, VP e Head of Enterprise Cybersecurity di Fujitsu EMEIA, ha commentato: “Ogni mossa per rafforzare la cybersicurezza conduce a un decremento esponenziale delle vulnerabilità. Molte aziende non si sono ancora rese completamente conto del fatto che, quando la propria attività dipende dall’informatica, essere offline significa essenzialmente bloccare il lavoro. Non è solo il rischio finanziario ma anche il costo in termini di danni alla reputazione provocati dalla perdita e dal furto dei dati. Il nostro nuovo report indica alcuni semplici passi che qualsiasi azienda può intraprendere per assicurarsi di non essere inutilmente esposta a perdite di dati, furti di informazioni o destabilizzazioni esterne dei propri sistemi”.

    cyber-crime Fujitsu
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.