• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»From Machine Learning to Augmented Intelligence: gli Analytics per trasformare i processi decisionali

    From Machine Learning to Augmented Intelligence: gli Analytics per trasformare i processi decisionali

    By Redazione LineaEDP19/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tecnologie analitiche stanno cambiando il profilo degli investimenti che le aziende stanno compiendo sui tradizionali progetti di business analytics e alimentando la nascita di nuove iniziative

    digital transformation

    La digitalizzazione sempre più pervasiva dell’economia e della società sta portando a una rapida moltiplicazione degli ecosistemi ad alta intensità di informazione: Smart Home, Smart City, Smart Car, Smart Manufacturing… Il dato è ormai elemento critico della competitività aziendale e la predisposizione alla creazione di processi di elaborazione analitica, con la relativa capacità di inserimento di tali elaborazioni a supporto di tutti i processi quotidiani, è diventata prerogativa di sopravvivenza per qualsiasi impresa.

    Le tecnologie analitiche, presenti da anni sul mercato, stanno attraversando una fase che IDC ritiene a tutti gli effetti di “disruption” a causa dell’impiego sempre più sistematico di insight sviluppati attraverso piattaforme di Big Data Analytics e algoritmi cognitive/machine learning/AI. Tali piattaforme stanno cambiando il profilo degli investimenti che le aziende stanno compiendo sui tradizionali progetti di business analytics e alimentando la nascita di nuove iniziative, laddove soprattutto entrano in gioco le trasformazioni indotte dall’IoT.

    A livello aggregato, il mercato mondiale delle tecnologie e dei servizi di business analytics crescerà con un CAGR dell’11% fino al 2020, superando quell’anno i 210 miliardi di dollari di valore, evidenzia IDC. Poco più della metà del giro d’affari 2020 sarà appannaggio dei servizi di business analytics, mentre il software genererà 60 miliardi di dollari. La parte restante, circa 35 miliardi di dollari, sarà veicolata da infrastrutture computazionali, di storage e di rete.

    Al di là dei numeri, che provano comunque quanto queste tecnologie andranno ancora a diffondersi tra le aziende, IDC mette l’accento sull’effetto che machine learning e intelligenza artificiale avranno su tali soluzioni. Nei prossimi anni, ogni segmento di questo mercato sarà fortemente impattato dall’integrazione di funzionalità machine learning/AI per estendere e migliorare il processo analitico. Già a partire dal 2018, IDC prevede che il 75% degli sviluppatori (ISV e aziendali) includerà meccanismi cognitive, di machine learning o di intelligenza artificiale in almeno un’applicazione, comprese tutte le soluzioni di business analytics.

    Dal proprio osservatorio indipendente a livello internazionale, ormai da diverso tempo IDC osserva con attenzione l’impatto delle nuove tecnologie di analytics sull’economia e sulla società. Attraverso le proprie ricerche racconta come i processi di trasformazione digitale stiano cambiando il modo di fare impresa nei più disparati contesti industriali. Secondo IDC, entro il 2020 i progetti IoT di maggiore successo saranno quelli capaci di costruire una nuova sinergia tra Data Science e Data Engineering accelerando il processo di convergenza tecnologica tra componenti applicative e sistemi integrati, realizzando soluzioni verticali altamente specializzate.

    Questo tema sarà oggetto proprio di un evento esclusivo organizzato da SAS e Target Reply in collaborazione con IDC. Intitolato From Machine Learning to Augmented Intelligence: gli Analytics per trasformare i processi decisionali, si volgerà a Milano, presso il Grand Hotel et de Milan, il prossimo 18 maggio.

    Con la partecipazione di esperti di SAS e Target Reply, la conduzione di Giancarlo Vercellino, research and consulting manager di IDC Italia, e la presentazione di casi studio, affronterà l’evoluzione delle soluzioni analitiche soffermandosi sugli aspetti tecnologici e metodologici che andranno a influenzare lo sviluppo futuro di questo mercato: dalle learning network alla necessità di coniugare la creatività metodologica del Data Scientist con la competenza tecnica di un Data Engineer per creare processi perfettamente ingegnerizzati, governabili e sostenibili.

    Big Data Analytics eventi IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.