• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Gestire le aspettative dei clienti nell’era della multicanalità digitale

    Gestire le aspettative dei clienti nell’era della multicanalità digitale

    By Redazione LineaEDP24/01/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Governare le criticità e monitorare l’utente reale durante le esperienze degli acquisti online. La vision di Dynatrace

    A cura di Klaus Enzenhofer, Senior Technology Strategist in the Center of Excellence di Dynatrace

    Individuare i problemi reali che causano lamentele e reclami da parte dei clienti è da sempre problematico, ma la multicanalità e il digitale oggi hanno complicato ulteriormente questo scenario.

    Quando un cliente si lamenta, la prima domanda che l’azienda si pone è se la causa sia di natura tecnica. Nell’era digitale, per ottenere visibilità sulle questioni tecniche molte aziende sfruttano la registrazione delle web session e gli strumenti di replay.
    Queste soluzioni, però, non sono capaci di catturare tutti gli aspetti delle visite effettuate dai clienti per diverse ragioni, molte delle quali vanno oltre l’applicazione stessa. Con questi strumenti, riuscire a cogliere e analizzare interamente il percorso d’acquisto effettuato online da un cliente specifico può avvenire solo per caso, se si ha molta fortuna!

    Questi strumenti, inoltre, non sono in grado di monitorare tutti i canali digitali che l’azienda utilizza, tra i quali le applicazioni mobile, i punti vendita self-service o altro ancora. Per una comprensione maggiore, le aziende hanno cercato di integrare i feedback loop nelle loro applicazioni, ma non sempre con successo. Il problema principale è che, oltre a ottenere le informazioni su strumenti separati che non sono in grado di correlarle tra loro, non è possibile identificare quale sia la modalità migliore per lavorare insieme al team IT, che, in ultima analisi, deve risolvere il problema.

    Ritengo che l’unica risposta possibile alla gestione dei reclami nell’era del digitale sia il monitoraggio dell’utente reale e che questo debba avvenire focalizzandosi principalmente su quattro passaggi:

    1. Capire chi è veramente l’utente e quali sono le sue necessità
    È necessario identificare gli utenti tramite gli user tag, la loro posizione, il loro utilizzo dell’app e altri indicatori che devono essere facili da usare da parte di tutti in azienda.
    Avere a disposizione i risultati in modo rapido, soprattutto se l’utente che reclama sta ancora interagendo con l’applicazione, può rivelarsi fondamentale per riuscire a riconquistare la sua fiducia e non rischiare di perderlo per sempre.

    image001

    2. Scoprire quali canali utilizza
    Non è solo fondamentale identificare l’utente, ma anche avere visibilità su ogni sessione che ha aperto da qualsiasi applicazione, diverso dispositivo o posizione geografica. Determinare la durata della sessione e il numero di interazioni che si sono verificate durante essa, sono elementi chiave per comprendere con completezza cosa ha originato la lamentela e individuare la sessione specifica durante la quale si è verificato il problema.

    image003

    3. Identificare dove si è bloccato il percorso di acquisto
    Come si vede nell’esempio seguente, se non si è in grado di utilizzare il date picker, riuscire a prenotare un viaggio online è un’impresa impossibile. La ricerca manuale senza il selettore della data (che definisce la formattazione per l’utente) può risultare molto complessa se consideriamo tutti i formati di data utilizzati in tutto il mondo. L’esempio mostra come un banale errore di JavaScript può bloccare del tutto la possibilità di conversione, impendendo l’acquisto e originando le lamentele.

    dynatrace_3

    4) Sfruttare le informazioni sul contesto per collaborare con l’IT risolvendo il problema ancora più in profondità
    Spesso il problema tecnico riscontrato da un singolo utente può rivelare la causa di un degrado delle applicazioni e dei canali di natura molto più amplia. L’esempio seguente mostra come un JavaScript di terze parti abbia avuto un impatto significativo non solo sul singolo utente che si è lamentato, ma sull’intero sito causando oltre 100 errori al minuto!

    dynatrace_4

    Concludendo, oggi le persone sfruttano sempre più canali per comunicare, ma spesso le aziende non sono pronte a reagire rapidamente e in modo adeguato quando qualcosa non funziona.

    I cambiamenti che lo scenario digitale ha comportato però non hanno ostacolato l’evoluzione delle soluzioni di monitoraggio. Al contrario, hanno portato le soluzioni tradizionali a scontrarsi con la necessità di accrescere le proprie capacità e, anche se non è da molti anni che l’IT ha adottato l’Application Performance Management (APM), oggi il digitale richiede un passaggio ulteriore.

    Non si può fermarsi semplicemente al livello degli “insight” che possono essere sfruttati, ma si deve applicare una logica dei dati user-centrica per supportare l’intera azienda nella crescita del business. Quindi, ecco affermarsi il Digital Performance Management, un nuovo entusiasmante viaggio che è appena iniziato.

    Dynatrace Gestione reclami Multicanalità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.