• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»‘Get rich or die trying’: i ricercatori di Check Point svelano una campagna di attacchi informatici internazionali

    ‘Get rich or die trying’: i ricercatori di Check Point svelano una campagna di attacchi informatici internazionali

    By Redazione LineaEDP21/08/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un criminale di nazionalità nigeriana con sede vicino alla capitale del Paese ha ideato un’ondata di attacchi che ha colpito oltre 4.000 aziende operanti nei settori oil & gas, minerario, costruzione e trasporti

    Phishing

    Check Point Software Technologies ha rivelato l’identità del criminale dietro una serie di attacchi che ha colpito oltre 4.000 aziende operanti nei settori dell’energia, minerario e delle infrastrutture e che sembravano sponsorizzati dallo Stato.

    La campagna è iniziata nel mese di aprile 2017 e ha preso di mira alcune delle più grandi aziende internazionali operanti nei settori oil & gas, manifatturiero, bancario e delle costruzioni. La scala globale della campagna e le organizzazioni prese di mira suggeriscono che dietro ci sia una banda di esperti o un’agenzia sponsorizzata dallo Stato, invece, questa campagna è frutto del lavoro di un solitario di nazionalità nigeriana poco più che ventenne, che vive vicino alla capitale del Paese. Sulla sua bacheca di Facebook ha usato il motto: “Get rich or die trying” (Arricchirsi o morire provandoci).

    La sua campagna di attacchi informatici ha utilizzato e-mail fraudolente che sembrano provenire dal gigante petrolifero Saudi Aramco, il secondo più grande produttore mondiale di petrolio, ed erano rivolte al personale finanziario interno delle aziende – con lo scopo di far loro rivelare i dettagli bancari aziendali o di far loro aprire le e-mail contenenti allegati infetti da malware.

    Il criminale ha utilizzato NetWire, un trojan di accesso remoto che consente il pieno controllo delle macchine infette, e Hawkeye, un programma di keylogging. La campagna ha avuto come risultato 14 infezioni, facendo guadagnare al criminale migliaia di dollari.

    Maya Horowitz, Threat Intelligence Group Manager for Check Point ha dichiarato: “Nonostante questo individuo utilizzasse e-mail di phishing di bassa qualità e malware generici che è facile trovare on-line, la sua campagna è stata in grado di infettare diverse aziende e colpirne migliaia in tutto il mondo. Questo mostra quanto sia facile per un hacker relativamente poco qualificato lanciare una campagna su larga scala in grado di violare con successo le difese di grandi aziende e che gli consenta di commettere frodi”.

    “Questa campagna sottolinea la necessità che le aziende migliorino la propria sicurezza per la protezione contro le e-mail di phishing o le truffe Business Email Compromise, e di educare i propri dipendenti a essere cauti prima di aprire le e-mail provenienti anche da aziende o individui che conoscono”.

    Dopo aver scoperto la campagna e aver stabilito le sue origini, il team di ricerca di Check Point l’ha notificato alle forze dell’ordine nigeriane e internazionali e ha condiviso con loro i propri risultati.

    Gli attacchi Business Email Compromise (BEC) sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 18 mesi. L’FBI ha rilevato un aumento del 270% delle vittime dall’inizio del 2016, per un impatto totale sulle aziende di circa $3 miliardi dal 2013 al 2016 a livello globale, e stimato che le vittime BEC perdono in media $50.000.

    attacchi informatici Check Point Software Technologies phishing sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.