• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Piattaforme essenziali per provider IT
    • Netskope: la sicurezza deve essere unificata
    • Kyndryl e AWS si alleano per la modernizzazione dei mainframe
    • Cloud: guardare all’ottimizzazione come a un processo evolutivo
    • Resilienza e conformità normativa con Commvault, Kyndryl e Pure Storage
    • Dai dati al valore, ecco la sfida digitale delle PMI
    • Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità
    • Bitdefender potenzia l’email security con l’acquisizione di Mesh Security
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Gli inganni dell’era digitale

    Gli inganni dell’era digitale

    By Redazione LineaEDP19/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attenzione alle truffe online. Qui qualche utile consiglio

    La tecnologia digitale sta trasformando il mondo e avendo un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Ma con questo arriva il pericolo che i tuoi dettagli personali cadano nelle mani sbagliate.

    Un’area in rapida evoluzione è il modo in cui ci muoviamo e gestiamo i nostri soldi online, che potrebbe arrecarci problemi. La digitalizzazione presenta significative opportunità per i consumatori. Tuttavia, man mano che la tecnologia avanza e diventa più complessa, dobbiamo rimanere vigili, soprattutto quando si tratta di gestire i soldi online.

    Essere sicuri online garantisce che le tue informazioni personali, come i dati bancari e le password, non finiscano nelle mani sbagliate. Inoltre, la nostra privacy è un qualcosa di sempre più utopico, i grandi siti web conoscono tutto di noi e chissà queste informazioni che fine fanno.

    Nel nostro piccolo possiamo ricorrere all’uso di Vpn che offrono la possibilità di preservare i nostri dati e non costano nulla, tanto è vero che ne abbiamo in abbondanza gratuitamente.

    Lo scorso anno, quasi 100 milioni di dollari sono stati persi a causa di truffe, con oltre 80 milioni di dollari persi attraverso strumenti digitali e online come e-mail, Internet e applicazioni mobili. Quelli di età pari o superiore a 55 anni hanno segnalato più truffe rispetto a qualsiasi altra fascia di età, rappresentando il 43% dell’importo totale perso in totale.

    Spesso i truffatori considerano queste persone meno familiari con le nuove tecnologie e perchiò le trovano un obiettivo allettante. Le frodi e le truffe online si riferiscono a qualsiasi tipo di attività fraudolenta che utilizza e-mail, siti Web, chat room o bacheche per sfruttare le persone ignare di accedere ai propri dati personali o ai propri conti bancari.

    Alcuni tipi comuni di frodi online includono i seguenti metodi:

    • Frodi bancarie via Internet: i truffatori utilizzano la tecnologia online per prelevare illegalmente denaro o trasferirlo su un altro conto bancario. Le frodi bancarie via Internet possono accadere tramite smartphone, tablet e altri dispositivi mobili.
    • Scam e-mail: gli scammer distribuiscono milioni di e-mail di spam fraudolente a indirizzi casuali nella speranza di indurre qualcuno a rispondere. I dettagli variano, ma in genere richiedono un conto bancario o dati personali nella promessa di ricevere una somma finanziaria.
    • Furto d’identità: un tipo di frode d’identità che implica il furto e l’uso di informazioni personali identificative di una persona reale, in contrasto con l’uso di un’identità fittizia.

    Ecco allora alcuni consigli utili che potrebbero essere davvero indispensabili in alcune situazioni. Una delle prime cose che devi fare è quella di tenerti aggiornato sui tipi di truffa più comuni. Le informazioni possono essere trovate presso alcuni siti online che ci illustrano le truffe più note.

    Verifichiamo sempre prima di condividere informazioni o inviare denaro di conoscere personalmente la persona che lo richiede. Se non sei sicuro, verifica prima con un amico o un familiare. Spesso possiamo ingannare le persone inducendole a fornire informazioni personali o finanziarie tramite una telefonata, un messaggio o un’e-mail non richiesti. Non rispondere mai e non fare clic su collegamenti o allegati inviati da qualcuno che non conosci. Effettua una ricerca online di un’azienda o di un nome di prodotto con parole pertinenti come “truffa” o “reclamo” per esaminare le informazioni condivise. Non inviare mai denaro a qualcuno che non hai incontrato di persona o per un pagamento di beni, servizi o acquisti trovati online. In breve, questo è tutto quello che devi fare per non cadere in spiacevoli equivoci.

    Fai la tua ricerca e controlla l’azienda che ti ha contattato con fonti governative di fiducia come le forze dell’ordine o gli affari dei consumatori. Ad esempio se usi spesso Western Union devi sapere che lavora anche a stretto contatto con le forze dell’ordine ed è membro fondatore dell’AUSTRAC Fintel Alliance, un gruppo cooperativo composto da partner dei settori pubblico e privato impegnati nella lotta alla criminalità finanziaria. La prevenzione delle frodi è responsabilità di tutti. La tua migliore difesa è essere consapevole, educare te stesso e usare il buon senso. Per questo motivo ti invitiamo a leggere questi accorgimenti per cercare di arginare il problema.

    truffe online
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Netskope: la sicurezza deve essere unificata

    20/06/2025

    Resilienza e conformità normativa con Commvault, Kyndryl e Pure Storage

    20/06/2025

    Dai dati al valore, ecco la sfida digitale delle PMI

    20/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Defence Tech

    Netskope: la sicurezza deve essere unificata

    20/06/2025

    Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità

    20/06/2025

    SERICS Cybersecurity Academy: per una formazione in cybersecurity d’eccellenza

    18/06/2025

    ConfSec 2025: lo stato dell’arte della cybersecurity nel Sud Italia

    17/06/2025
    Report

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025

    L’Intelligenza Artificiale trasforma lo shopping degli italiani

    18/06/2025

    PMI italiane e il potenziale inespresso dell’Intelligenza Artificiale

    18/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.