• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Una guida alla rivoluzione culturale DevOps! Si parte da Nexus Sonatype

    Una guida alla rivoluzione culturale DevOps! Si parte da Nexus Sonatype

    By Redazione LineaEDP07/11/2016Updated:07/11/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I team di Dev e di Ops devono utilizzare un linguaggio tecnologico comune

    Quando si parla di DevOps si parla di cambiamento. Un cambiamento che non coinvolge solamente gli strumenti IT dell’azienda, ma che è soprattutto trasformazione culturale, rinnovamento delle modalità di collaborazione.

    Ma se questo processo di mutamento, come viene spesso sottolineato, va affrontato per gradi e partendo da ciò che già si è, da dove comincia?

    In Emerasoft un’idea ce l’abbiamo.

    Se questo nuovo trend ha individuato nella distanza culturale tra i team di Dev e di Ops il punto di rinnovamento delle aziende in risposta alle attuali esigenze di mercato, il punto di partenza non può che essere un linguaggio tecnologico comune in grado di ridurre questo gap.

    È ormai prassi che l’80-90% delle applicazioni siano composte da componenti open source, tanto da aver avvicinato il ruolo degli sviluppatori a quello di assemblatori. Open source o meno, l’obiettivo dello sviluppatore rimane il software di buona qualità.

    Dal canto loro le Operations lavorano a partire dal software buildato sulle varie aree di staging della catena del release management. Anche per loro l’obiettivo è la messa in produzione di software sano.

    Considerando che*:

    • il 6,8% dei componenti delle applicazioni contiene almeno una vulnerabilità di sicurezza nota
    • il 5,6% dei componenti presenti nei repository managers sono vulnerabili
    • il 6,1% dei componenti scaricati contiene vulnerabilità

    l’obiettivo comune non è facilmente raggiungibile, soprattutto se i due team lavorano in modo autonomo.

    La soluzione strategica è Nexus Sonatype. Con esso si dotano entrambi i team di uno strumento che permette la gestione degli artifact aziendali in modo centralizzato, senza aggiungere alcuna invasività nel processo. Gli sviluppatori avranno più informazioni sui componenti open source che vogliono utilizzare, le Operations avranno un punto di vista centralizzato sul lavoro degli sviluppatori. Fornire una medesima visibilità, uno stesso punto di vista, in tempo reale, permette di accorciare le tanto criticate distanze tra Dev e Ops e di fare dunque il primo passo verso il Dev+Ops.

    Il 63% delle aziende non è consapevole di quali componenti e quante vulnerabilità facciamo parte delle proprie applicazioni. Tu? Verifica una tua applicazione subito e gratuitamente sul sito di Sonatype. Ti bastano cinque minuti: https://www.sonatype.com/software-bill-of-materials

    Scommetti con noi che fai parte di questo 63%?

     

    *(Analisi del Central Repository, il più grande repository al mondo di componenti Java).

    DevOps Emerasoft Sonatype
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.