• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»HPE analizza le Security Operations

    HPE analizza le Security Operations

    By Redazione LineaEDP20/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio dell’azienda la maggior parte dei SOC è al di sotto dei target maturity level, rendendo le organizzazioni vulnerabili in caso di attacco

    hpe_container

    La quarta edizione dello State of Security Operations Report 2017 pubblicata da Hewlett Packard Enterprise (HPE) offre un’analisi approfondita sull’efficacia dei SOC (security operation centers) delle organizzazioni, oltre a illustrare le best practice per mitigare i rischi attraverso l’orizzonte evolutivo della cybersecurity. Grazie ad una sempre maggiore propensione verso un rapido rinnovamento e allineamento delle iniziative di security agli obiettivi di business, il SOC offre alle organizzazioni le basi per proteggere i propri asset più sensibili, identificando al contempo la risposta alle minacce.

    Il report di quest’anno inoltre mostra come la maggior parte dei SOC sia al di sotto dei target maturity level, rendendo le organizzazioni vulnerabili in caso di attacco.

    Il report analizza circa 140 SOC in oltre 180 assessment nel mondo. Ciascun SOC è misurato sul modello HPE Security Operations Maturity Model (SOMM) che valuta individui, processi, tecnologia e funzionalità, inclusi i security operation center. Un SOC ben strutturato sulla base delle specifiche esigenze e flessibile consente alle organizzazioni moderne di monitorare in modo efficace le minacce attuali e future; anche se l’82% dei SOC fatica ad allinearsi a tali criteri ed è al di sotto del maturity level ottimale. Nonostante la capacità di rispondere a questi requisiti registri un miglioramento del 3% su base annua, la maggior parte delle organizzazioni deve far fronte alla mancanza di risorse qualificate e implementare processi il più efficaci possibili.

    “L’edizione 2017 del report indica che, nonostante i decisi investimenti a favore della sicurezza, le organizzazioni spesso si limitano a inseguire nuove procedure o tecnologie anziché inquadrare complessivamente il tema, e ciò le rende vulnerabili di fronte alla velocità e alla sofisticazione dei moderni hacker”, ha dichiarato Matthew Shriner, Vice President, Security Professional Services di Hewlett Packard Enterprise. “I SOC efficaci sono quelli che riescono a mantenere un approccio bilanciato verso la cybersecurity includendo il giusto mix di persone, processi e tecnologie e sfruttando correttamente automazione, analytics, monitoraggio in tempo reale e modelli di hybrid staffing per sviluppare programmi di cyberdifesa maturi e replicabili”.

    Dal report è emerso che:

    • La maturità dei SOC si riduce se si adottano solamente programmi di ricerca delle minacce.L’implementazione di team incaricati di andare alla ricerca di minacce sconosciute è diventata una tendenza assai diffusa nel settore della sicurezza. Se è vero che le aziende che hanno integrato le proprie capacità di monitoraggio in tempo reale con team di questo tipo sono riuscite a incrementare i propri maturity level, è altrettanto vero che contare solo su questo genere di programmi non si rivela efficace.
    • L’automazione totale è un obiettivo non realistico. La carenza di personale specializzato rimane la preoccupazione principale nell’ambito della sicurezza, rendendo l’automazione un elemento essenziale per un SOC di successo. Tuttavia le minacce avanzate richiedono sempre capacità investigative umane così come la valutazione dei rischi richiede un ragionamento umano: ciò rende imperativo il raggiungimento di un equilibrio tra automazione e disponibilità di personale.
    • Focus e obiettivi sono più importanti delle dimensioni di un’organizzazione. Non vi è un collegamento tra le dimensioni di un’azienda e la maturitydel suo centro di cyberdifesa. SOC maturi emergono invece con maggior probabilità da aziende che sfruttano la sicurezza come fattore di differenziazione competitiva, per la leadership di mercato o per allinearsi con il proprio settore.
    • Modelli di staffing e hybrid solutions offrono capacità superiori. Le organizzazioni che mantengono la gestione del rischio internamente per scalare con risorse esterne, come nel caso del ricorso a MSSP (Managed Security Services Provider) per co-staffing o in-sourcing, possono aumentare la propria maturità e colmare il gap di competenze.
    Hewlett Packard Enterprise (HPE) SOC (security operation centers) State of Security Operations Report 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.