• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»HPE fa l’elaborazione real-time sull’edge delle TLC

    HPE fa l’elaborazione real-time sull’edge delle TLC

    By Redazione LineaEDP06/03/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Hewlett Packard Enterprise una piattaforma che rende possibili servizi di telecomunicazione a traffico intensivo di dati e a bassa latenza

    Si chiama HPE Edgeline EL8000 Converged Edge System e rende possibili servizi di telecomunicazione a traffico intensivo di dati e a bassa latenza basati su standard aperti con gestione remota avanzata la nuova piattaforma annunciata da Hewlett Packard Enterprise, che verrà resa disponibile a giugno 2019.

    Pensato per aiutare i Communication Service Provider (CSP) a capitalizzare servizi a traffico intensivo di dati e bassa latenza destinati al media delivery, alla connected mobility e alle smart city, il nuovo sistema consente di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale dove i dati vengono prodotti.

    Una nuova capacità di gestire dati in crescita
    Non a caso, secondo IDC, entro il 2025 vi saranno in tutto il mondo oltre 150 miliardi di dispositivi connessi, la maggior parte dei quali impegnati a creare dati in tempo reale. Di conseguenza, si calcola che i dati real-time rappresenteranno quasi il 30% della datasfera globale entro il 2025. Quantificata in 33 zettabyte nel 2018, IDC stima che per il 2025 la datasfera globale sia destinata a raggiungere i 175 zettabyte.

    Per erogare nuovi servizi capaci di attingere a questa enorme crescita di dati in tempo reale, i CSP devono trasformare l’ambito edge delle loro reti di telecomunicazione in direzione di architetture software-defined e sistemi IT standard come vRAN (virtual Radio Access Network) e vCMTS (virtual Cable Modem Termination System).

    Basata su standard, la soluzione HPE Edgeline EL8000 Converged Edge System è stata dunque sviluppata per sostituire, a costi contenuti, i sistemi edge proprietari attualmente utilizzati dai CSP aggiungendo ulteriori livelli di prestazioni e versatilità per i servizi digitali real-time a traffico intensivo di dati. Inoltre, il particolare design di HPE Edgeline EL8000 Converged Edge System garantisce alte prestazioni e latenza ultrabassa nelle casistiche di utilizzo più impegnative come media streaming, IoT, intelligenza artificiale e video analytics, proponendosi con un form factor compatto e robusto completo di funzionalità per la gestione remota e ottimizzato per gli interventi di assistenza nei contesti edge.

    Verso le sfide dell’edge delle reti di telecomunicazione
    La massiccia crescita dei volumi di dati impone ai CSP il deployment di sistemi edge ad alte prestazioni all’interno delle loro celle, spesso situate in installazioni remote e in condizioni difficili. Una tale infrastruttura, inoltre, deve supportare numerosi workload e requisiti di Quality-of-Service per i quali vengono utilizzate apposite porzioni della rete. Per soddisfare queste sfide la soluzione HPE Edgeline EL8000 Converged Edge System mette a disposizione:

    Design compatto e rinforzato ottimizzato per celle in condizioni ambientali ostili – Andando oltre i requisiti degli standard NEBS e ASHRAE Class 3 e 4, il sistema resiste a fattori ambientali pericolosi come fuoco, urti e vibrazioni prevedendo anche il failover e supportando il funzionamento ininterrotto a temperature comprese tra 0 e 55 gradi centigradi. Il sistema può essere montato su rack o installato indipendentemente in qualsiasi spazio disponibile e funziona sia con sistemi di raffreddamento di front-to-back sia back-to-front.

    Design di sistema ad alte prestazioni e bassa latenza per applicazioni edge a traffico intensivo di dati – Il design single-socket equipaggiato con processori Intel Xeon Scalable di fascia alta riduce la latenza e i consumi di energia. I componenti di sistema possono essere combinati, scalati e sostituiti a caldo per seguire i cambiamenti delle necessità supportando, tra l’altro, GPU NVIDIA Tesla, FPGA Intel e Xilinx, NIC Intel o Mellanox, fino a 1,5TB di memoria e 16TB di capacità storage.

    Opzioni blade e chassis modulari per la flessibilità di utilizzo – Con una varietà di opzioni di larghezza a profondità per blade e chassis, il sistema può essere configurato e scalato flessibilmente per soddisfare i requisiti di nuove o mutate casistiche di utilizzo. Il design flessibile permette ai CSP di estendere i deployment delle microcelle e delle celle di piccole dimensioni affinché la copertura cellulare possa tenere il passo con il crescente numero di dispositivi connessi.

    Gestione remota di sistema e provisioning con un solo click per assicurare la continua disponibilità e le prestazioni nelle celle remote – La comprovata tecnologia HPE iLO 5 e il nuovo software per la gestione degli chassis consentono di effettuare da remoto il provisioning, il monitoraggio dello stato di salute del sistema, gli aggiornamenti e la gestione delle unità HPE Edgeline EL8000 Converged Edge System su migliaia di celle, dalle torri alle piattaforme petrolifere, senza bisogno di disporre di competenze IT on-site.

    Insieme per promuovere la trasformazione all’edge di rete
    Infine, HPE ha annunciato nuove collaborazioni con Samsung e Tech Mahindra per accelerare l’adozione del 5G da parte dei CSP e per fare leva sulla soluzione HPE Edgeline EL8000 Converged Edge System per implementare applicazioni 5G virtuali edge-centric di nuova generazione.

    In tal senso, la soluzione HPE Edgeline EL8000 Converged Edge System giocherà un ruolo chiave nella sfida raccolta da Samsung per fare evolvere le reti dei propri clienti con vRAN 5G che richiedono tempi di latenza estremamente bassi.

    Communication Service Provider Csp Edge System Hewlett Packard Enterprise HPE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.