• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»HPE potenzia lo Storage Intelligente

    HPE potenzia lo Storage Intelligente

    By Redazione LineaEDP09/01/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Introdotte piattaforme storage che permettono di ottenere insights sui dati più approfonditi, due volte più velocemente

    Hewlett Packard Enterprise ha annunciato ulteriori innovazioni nelle proprie soluzioni storage intelligenti per aiutare i clienti a concretizzare le potenzialità dei dati, trasformare insight pratici in nuovi flussi di ricavi e ottenere un impatto positivo sulle aziende.

    Nello specifico, HPE promette ai clienti di mettere a frutto i loro dati e trasformare le aziende attraverso soluzioni storage intelligenti che si adattano e si auto-ottimizzano in tempo reale.

    Nello storage intelligente tutti i vantaggi dell’AI
    I clienti che scelgono lo storage intelligente possono ottenere i vantaggi della AI e scegliere di concentrarsi su come ricavare il massimo dai loro dati.

    Nello specifico, HPE InfoSight ricorre all’intelligenza artificiale per eliminare l’onere di gestire l’infrastruttura prevedendo e prevenendo i problemi oltre a fornire una base per gestire i dati secondo il relativo contesto. HPE InfoSight può ridurre i costi operativi fin del 79% facendo in modo che l’infrastruttura si gestisca da sola e che l’IT si ottimizzi autonomamente.

    Da qui la scelta di aggiungere funzionalità di intelligenza basate su machine learning per ridurre i rischi e il lavoro manuale nella pianificazione di nuovi workloads:

    • Le raccomandazioni cross-stack per HPE Nimble Storage estendono il motore di raccomandazioni di HPE InfoSight anche al layer di virtualizzazione. HPE InfoSight va ora oltre i tool analitici predittivi elementari offerti da altri vendor per fornire invece indicazioni basate su AI attraverso tutto lo stack infrastrutturale allo scopo di ottimizzare al meglio gli ambienti dei clienti e la collocazione dei loro dati.
    • Un planner di risorse basato su AI che aiuta a ottimizzare l’assegnazione dei workload sulle risorse disponibili eliminando incertezze e rischi di problemi durante il deployment di nuovi workload.
    • Performance insights di HPE 3PAR riduce il tempo trascorso a risolvere problemi avvalendosi del machine learning per autodiagnosticare i colli di bottiglia prestazionali. Questa funzionalità, prevista in fornitura on-premises, estende HPE InfoSight anche ai siti privi di accesso al cloud.

    A sua volta, HPE Cloud Volumes, attualmente disponibile per HPE Nimble Storage, mette a disposizione un servizio storage di livello enterprise con mobilità ibrida e multi-cloud. HPE Cloud Volumes espande oggi le proprie capacità di servizio e la presenza globale con:

    • L’espansione nel Regno Unito e in Irlanda nel 2019, per servire i clienti britannici ed europei che hanno bisogno di accesso ai dati su cloud locale.
    • Supporto delle principali piattaforme container come Docker e Kubernetes per velocizzare le attività DevOps nonché i test e lo sviluppo di app native su cloud e workload per cloud ibridi. I clienti possono registrarsi per richiedere una technical preview QUI.
    • Completamento della certificazione SoC 2 Type 1 per i clienti con severi controlli di compliance e conformità HIPAA per i clienti del settore sanitario.

    Come ridurre la latenza fino a due volte
    HPE Memory-Driven Flash è una nuova classe di storage che si avvale delle tecnologie SCM e NVMe per accelerare le performance applicative di HPE 3PAR e HPE Nimble Storage. HPE Memory-Driven Flash riduce la latenza fino a due volte tanto ed è fino al 50% più veloce degli array all-flash con unità SSD NVMe. L’intelligenza implementata all’interno di HPE 3PAR e HPE Nimble Storage ottimizza la tecnologia SCM per consentire l’elaborazione in tempo reale dei workload misti e delle applicazioni sensibili alla latenza – come AI e machine learning o le transazioni ad alta velocità – su vasta scala. HPE 3PAR è la prima piattaforma storage enterprise disponibile con SCM e NVMe. HPE Memory-Driven Flash segna un passaggio architetturale verso le architetture memory-driven che contraddistingueranno la prossima generazione di innovazioni.

    La giusta destinazione per i dati
    Lo storage più intelligente del mondo si compone di un portafoglio di prodotti storage ottimizzati in base al workflow che agiscono da destinazione ultima per ogni tipologia di dato. I nuovi prodotti e le nuove funzionalità riguardano:

    • Peer Persistence per HPE Nimble Storage, che fornisce in modo semplice alle aziende la disponibilità always-on attraverso la replica sincrona multi-sito con failover automatico. La funzione è disponibile gratuitamente su HPE Nimble Storage.
    • Il rafforzamento della partnership con Cohesity combina l’efficienza e la scalabilità su scala web del software Cohesity con le infrastrutture e i servizi HPE per big data e infrastrutture storage. Il nuovo accordo di rivendita, che ha ora qualificato i server HPE Apollo e HPE DL 380, permette ai clienti di consolidare i backup e i dati secondari su cloud ibrido.
    • La disponibilità della piattaforma HPE Apollo 4200 Gen10, particolarmente adatta per l’analisi di big data, il software-defined storage di tipo scale-out e altri workload imperniati sullo storage.

    HPE gestisce attualmente per conto dei propri clienti 500 PB di dati sotto forma di servizio con HPE GreenLake Flex Capacity fornendo ai clienti scalabilità e semplificazione delle operazioni IT secondo un modello pay-per-use on-premises. HPE ha esteso ora HPE GreenLake per il backup includendo Veeam Software nell’ambito del modello a consumo, semplificando ulteriormente l’aspetto economico della protezione dei dati.

     

    Hewlett Packard Enterprise HPE 3PAR HPE InfoSight HPE Memory-Driven Flash storage intelligente
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.