• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»I buoni propositi del 2020 per un più corretto stile di vita digitale

    I buoni propositi del 2020 per un più corretto stile di vita digitale

    By Redazione LineaEDP08/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li enuncia Kaspersky a fronte dei risultati di un’indagine condotta online su 2.000 utenti europei di età superiore ai 18 anni

    Nel 2020, quasi 1 utente su 2 ha intenzione di cambiare il proprio stile di vita digitale. Lo dicono i risultati di un’indagine firmata da Kaspersky e condotta tramite un sondaggio online da Arlington Research su 2.000 utenti europei di età superiore ai 18 anni.

    Stando a quanto emerso, la maggior parte degli utenti punterà a ridurre il tempo trascorso in compagnia dei propri dispositivi tecnologici.

    Quello appena concluso è stato un anno molto difficile per i dati personali degli utenti. Rispetto al 2018, il furto di password è aumentato del 60%, così come il numero di furti legati alle credenziali di accesso, in particolare quelli per accedere ai siti web per adulti aumentato di oltre il 100%.

    In questo scenario, oltre la metà degli utenti di internet (56%) ritiene impossibile che nel mondo digitale moderno si possa parlare di privacy online. Un utente su tre (32,3%), infatti, ha dichiarato di non sapere come proteggere la propria privacy in rete. Non sorprende quindi che un nuovo sondaggio condotto da Kaspersky, abbia dimostrato che il 42,3% degli utenti metterà in pratica alcuni buoni propositi digitali per il 2020 che andranno ben oltre i più tradizionali “perdere peso e rimettersi in forma”.

    Password più sicure e meno stress informatico

    La ricerca di Kaspersky ha dimostrato che quest’anno gli utenti punteranno a mantenere standard più elevati di comportamento online per garantire la propria salute e privacy in rete e lo faranno adottando, per la prima volta, alcuni buoni propositi tra cui l’uso di password più sicure e la riduzione dei livelli di stress informatico.

    I buoni propositi digitali per il 2020 riguardano prevalentemente la promessa a sé stessi di proteggere maggiormente la propria privacy digitale. L’indagine condotta da Kaspersky ha rivelato che ci sono molte aree in cui gli utenti desiderano apportare dei miglioramenti. Per il 29,1% degli utenti l’obiettivo per il nuovo anno sarà ridurre il tempo trascorso davanti ad uno schermo mentre per il 18,3% sarà quello di smettere di addormentarsi con lo smartphone accanto al cuscino.

    Questi dati dimostrano come il desiderio di digital detox sia in continuo aumento. Un quarto degli intervistati ha scelto di eseguire più backup e di ripulire regolarmente il proprio desktop, mentre l’11,2% desidera cancellare tutti gli amici di Facebook mai incontrati di persona.

    Da quanto emerso dall’indagine, uno stile di vita più cyber-savvy sarà uno dei trend del 2020.

    6 consigli di Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky

    Per proteggere gli utenti da ogni tipo di minaccia online e di aiutarli a ottenere il massimo dalla propria vita digitale senza che si debbano preoccupare della propria sicurezza in rete, Kaspersky incoraggia le persone a mettere in pratica alcuni buoni propositi a sostegno della propria privacy online e a seguire alcuni semplici passi per tenere al sicuro le informazioni digitali personali:

    1. Proteggere tutti i dispositivi utilizzati per le transazioni online – che siano bancarie, per gli acquisti online o per socializzare – applicando le patch e un software di sicurezza internet.
    1. Utilizzare una password unica e complessa per ciascun account online.
    2. Controllare attentamente le impostazioni per la privacy e la sicurezza e limitare ciò che può essere visto e condiviso.
    3. Disattivare le applicazioni e le funzioni quando non vengono utilizzate.
    4. Disattivare i servizi di tracking e localizzazione e cancellare regolarmente i cookie.
    5. Verificare l’e-mail con servizi come “Have I Been Pwned” per controllare che gli account non siano stati compromessi”.

     

     

     

    Kaspersky stile di vita digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.