• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»I Service Provider, le funzionalità telco cloud, il 5G e anni di promesse

    I Service Provider, le funzionalità telco cloud, il 5G e anni di promesse

    By Redazione LineaEDP20/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le riflessioni di Sally Bament (nella foto), Vice President, Service Provider Marketing di Juniper Networks

    Secondo la classifica Forbes Global 2000, nel 2018 le prime 54 aziende di telecomunicazioni nel mondo hanno realizzato un fatturato di 1,5 trilioni di dollari. Una cifra impressionante che tuttavia fornisce un’immagine distorta di un settore che nell’ultimo decennio ha visto fatturati stabili e profitti in declino.

    La buona notizia è che la crescita delle tecnologie cloud come Network Function Virtualization (NFV) e Software Defined Networking (SDN) presenta ai service provider nuove opportunità per migliorare i propri conti. Investendo nelle “telco cloud” per trasformare il proprio business, gli SP possono modernizzare l’infrastruttura per ridurre i costi, snellire le operazioni e aumentare l’agilità, creando allo stesso tempo un’offerta di servizi a margine più alto, in particolare per i clienti enterprise, che promettono di generare nuove fonti di fatturato.

    Investire per creare opportunità nell’era del 5G

    Grazie all’alta ampiezza di banda e alla bassissima latenza, il 5G renderà possibile l’introduzione di nuove applicazioni e servizi che si tradurranno in nuove opportunità per i service provider che non si faranno trovare impreparati.

    Google, ad esempio, ha recentemente annunciato che Stadia, la sua piattaforma per il gaming, offrirà servizi di gaming in streaming 4k sui dispositivi che usano il browser Chrome. Per supportare i requisiti di capacità e bassissima latenza di questo servizio, Google dovrà avere sistemi GPU (Graphics Processing Unit) in ambienti cloud edge altamente distribuiti.

    Gli SP d’altro canto sono già ben posizionati per ospitare questi e altri servizi che permettono di creare nuove fonti di fatturato con l’infrastruttura esistente.

    Per entrare in gioco e competere per i servizi ad alto margine, i service provider devono investire in una piattaforma telco cloud agile, affidabile, automatizzata e sicura, con SDN ad alte performance su cui far girare le funzioni di rete virtuale sia per la propria infrastruttura sia per i partner terzi.

    Modelli di business per le Telco Cloud

    I service provider hanno diverse altre opzioni per capitalizzare sui modelli di business dell’era del cloud. Le prime tre sono connettività, piattaforma e servizi digitali. Il percorso da prendere dipenderà in larga misura dagli obiettivi strategici a lungo termine e dal profilo di investimento. In molti casi, gli SP potrebbero scegliere di cominciare come fornitori di servizi di connettività per evolvere nel tempo a piattaforma o fornitore di servizi digitali con ulteriori investimenti nelle telco cloud per costruire esperienza nella tecnologia per le persone e nei processi.

    Fornitore di servizi di connettività: gli SP possono sfruttare la propria infrastruttura per offrire servizi multi-tenant co-locati ai provider cloud e alle imprese che necessitano di distribuire applicazioni o servizi di rete in aree geografiche in cui non hanno presenza diretta. La necessità della distribuzione è determinata da applicazioni e servizi ad alta intensità di calcolo e che necessitano di bassa latenza, che comportano una vicinanza all’utente finale per evitare le inefficienze dovute all’effetto di ‘tromboning’ da e verso un data center centrale.

    Fornitori di platform service: gli SP possono usare la propria telco cloud e infrastruttura NFV per offrire servizi IaaS (Infrastructure as a Service) cloud e PaaS (Platform as a Service) a maggior valore tramite un ambiente virtuale gestito più completo. È necessario un investimento in un’infrastruttura NFV open source flessibile e sicura dato che questo sarà quasi certamente un ambiente multi-tenant. Oltre la tecnologia, l’offerta richiede l’investimento in una tecnologia di automazione per semplificare il deployment remoto e la gestione di un ambiente telco cloud dinamico.

    Fornitore di servizi digitali: i service provider che gestiscono contenuti possono usare la propria piattaforma per sviluppare e distribuire servizi digitali, programmazione e contenuti originali all’utente finale. In questo scenario gli SP competono direttamente con i fornitori di contenuti in streaming OTT (over the top) che già stanno approfittando dei servizi cloud e connettività SP. L’offerta di contenuti mediante una piattaforma telco cloud agile può essere completata da altri servizi, come ad esempio le connessioni ad alta velocità, per creare una proposta di valore più efficace per il consumatore finale. Oltre a contribuire a ridurre gli abbandoni, questo genere di servizi aumenta la concorrenza nei servizi OTT.

    Indipendentemente dal modello originariamente adottato, ogni SP necessita di una telco cloud per supportare l’evoluzione dal modello operativo attuale a un modello che comprenda un’infrastruttura NFV e SDN che può essere costruita in modo flessibile per supportare una varietà di servizi con un costo di distribuzione molto inferiore. Con la quantità di nuovi servizi abilitati dal 5G che verranno offerti nei prossimi anni. I service provider sono nella posizione ideale per acquisire nuovo business grazie alle funzionalità telco cloud finalmente in grado di mantenere anni di promesse.

     

     

    Cloud economy juniper networks Sally Bament service provider
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.