• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IBM e LinuxONE per il cloud ibrido

    IBM e LinuxONE per il cloud ibrido

    By Redazione LineaEDP27/01/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    API rivolti ai fornitori di servizi e alle PMI e nuovi tool per la gestione dei dati

    Nuove funzionalità e collaborazioni in IBM con LinuxONE nell’ambito dei sistemi Linux ad alte prestazioni.  Le innovazioni introdotte permetteranno alle organizzazioni di tutte le dimensioni di sviluppare, attivare e gestire applicazioni per il cloud, in modo semplice ed efficiente e con un elevato livello di sicurezza. 

    Ecco in sintesi le novità. 

    Nuove funzionalità di cloud ibrido – IBM ottimizza le sue tecnologie Cloudant e StrongLoop in LinuxONE per consentire lo sviluppo, l’attivazione e la gestione di applicazioni per il cloud in modo più semplice e veloce. Le nuove funzionalità non richiedono la conversione dei linguaggi da parte degli sviluppatori e di conseguenza accelerano i tempi di sviluppo e installazione.  

    Cloudant, un database NoSQL pienamente gestito di classe enterprise, archivia i dati in formato JSON, comune per i dati mobile, consentendo agli utenti di risparmiare tempo grazie all’archiviazione dei dati in modo nativo nel sistema, senza la necessità di convertirli prima in un linguaggio diverso. StrongLoop fornisce strumenti di classe enterprise per sviluppare API utilizzando Node.js, ambiente basato su JavaScript, permettendo così agli sviluppatori di scrivere applicazioni in modo nativo per il lato server. 

    Crescita dell’ecosistema – IBM amplia il proprio supporto di software e funzionalità in LinuxONE. IBM LinuxONE ha di recente eseguito il porting del linguaggio di programmazione Go, sviluppato da Google. Go è progettato per costruire software semplice, affidabile ed efficiente, semplificando l’attività degli sviluppatori e permettendo loro di utilizzare gli strumenti software che preferiscono sfruttando la velocità, la sicurezza e la scalabilità offerta da LinuxONE. IBM inizierà a rendere disponibile codice alla community Go in estate. 

    Grazie alla collaborazione con SUSE sulle tecnologie nell’ambito   OpenStack, i tool SUSE saranno impiegati per gestire cloud pubblici, privati e ibridi su LinuxONE. 

    Inoltre, IBM ha dimostrato che LinuxONE Emperor è in grado di supportare fino a un milione di container Docker, consentendo alle imprese di estrarre informazioni preziose dagli enormi volumi di dati generati dall’internet delle cose (IoT). 

    Potenziamento dei sistemi – La famiglia LinuxONE, che comprende Emperor e Rockhopper, viene rinnovata per aumentarne la velocità e la potenza di elaborazione. 

    A marzo, IBM Open Platform (IOP) sarà disponibile gratuitamente per il portafoglio IBM LinuxONE. IOP rappresenta un’ampia serie di funzionalità standard di settore basate su Apache, per applicazioni nell’ambito degli analytics e dei Big Data. I componenti supportati includono Apache Spark, Apache HBase, ecc., oltre ad Apache Hadoop 2.7.1. Come ulteriore contributo alla community open source, IBM ha ottimizzato il progetto Open Managed Runtime (OMR) per LinuxONE. Si tratta di un miglioramento delle innovazioni introdotte da IBM nella tecnologia di virtualizzazione per i nuovi linguaggi di scripting dinamico affinchè possano beneficiare delle caratteristiche di classe enterprise. 

    “IBM sta rafforzando la sua presenza nella community open source, fornendo agli sviluppatori maggiore scelta e flessibilità”, afferma Ross Mauri, general manager, IBM z Systems e LinuxONE. “Il nuovo ecosistema e le nuove funzionalità di cloud ibrido della piattaforma LinuxONE potenziano la sicurezza, l’efficienza e le prestazioni di cui i clienti hanno bisogno, fornendo contemporaneamente la flessibilità e le possibilità open source che essi apprezzano”. 

    I clienti che utilizzano la piattaforma beneficiano di potenti funzionalità che consentono di estrarre insight al momento giusto. Il Met Office del Regno Unito, attivo nei servizi climatici e meteorologici per il pubblico, le imprese e la pubblica amministrazione, utilizza LinuxONE per elaborare le operazioni ed eseguire analisi e di conseguenza ricavare con maggiore rapidità elementi di conoscenza e quindi fornire informazioni critiche in tempo reale. 

    Facendo seguito alle dichiarazioni effettuate lo scorso anno, Canonical offre la sua distribuzione Linux Ubuntu e le sue serie di tool per il cloud (Juju, MAAS, Landscape) ai clienti LinuxONE, che nei prossimi mesi potranno sfruttare LXD, un hypervisor progettato per Docker e container di sistema completi. Con l’aggiunta di Ubuntu alle distribuzioni SUSE e Red Hat esistenti, le organizzazioni dispongono ora di una terza opzione per acquisire il nuovo sistema LinuxONE. 

    LinuxONE, annunciato nell’agosto 2015, supporta una vasta gamma di tool open source e ISV tra cui Apache Spark, Node.js, MongoDB, MariaDB, PostgreSQL, Chef e Docker. La disponibilità dei nuovi sistemi LinuxONE è attualmente prevista per marzo. 

    cloud ibrido Ibm linux LinuxOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.