• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    • Red Hat OpenShift supportata e certificata per Oracle Cloud Infrastructure
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il buono, il brutto e il cattivo della fattura elettronica

    Il buono, il brutto e il cattivo della fattura elettronica

    Di Redazione LineaEDP19/06/2014Updated:18/06/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Direzione Tecnica di Namirial fa il punto sulle caratteristiche e i vantaggi del servizio di fatturazione elettronica

    fatturazione elettronica

    Della fatturazione elettronica si sa ormai (quasi) tutto, o almeno si conoscono le linee guida fondamentali: che è diventata obbligatoria dallo scorso 6 giugno, per enti previdenziali, ministeri e agenzie fiscali; che sarà obbligatoria per tutti gli Enti locali dal 31 marzo 2015; che rappresenterà prima di tutto un motivo di risparmio per tutta la pubblica amministrazione (17 euro secondo le fonti ufficiali, di cui 14 grazie al minor impiego di manodopera e grazie alla riduzione dei costi di materiale e spazio). Di meno, forse, si sa sul funzionamento della fatturazione, che se oggi riguarda soprattutto imprese ed enti privati che hanno rapporti commerciali con gli enti pubblici, in realtà un giorno, non lontano, potrebbe avere implicazioni importanti anche per i privati, che con gli stessi enti intrattengono rapporti di tipo amministrativo e che un giorno (si spera e si lavora per) accederanno alle pratiche solo tramite i propri device e in modalità digitale. La Direzione Tecnica di Namirial, software house marchigiana, attiva anche sul fronte di quella che è definita “la rivoluzione della pubblica amministrazione” con un proprio servizio (Fatt-Pa Namirial) destinato ai fornitori delle amministrazioni, fa il punto sulle caratteristiche e i vantaggi del servizio di fatturazione elettronica:

    Il buono

    Risparmio, velocizzazione dei tempi di pagamento, maggior trasparenza nei rapporti con le istituzioni (anche ai fini di una possibile lotta all’evasione), e anche un passo in avanti sulla via dell’innovazione digitale e di quel processo di rinnovamento da più parti evocato e oggetto di numerosi progetti racchiusi sotto la sigla Agenda Digitale. Sono tutti i vantaggi delle fatture elettroniche, rappresentate da un file .Xml, che non contiene codici tali da permettere modifiche, dovranno essere inviate, dopo essere state firmate digitalmente, al Sistema di Interscambio, gestito da Sogei (il soggetto deputato alla realizzazione del sistema di trasmissione) per conto dell’Agenzia delle Entrate. Le fatture dovranno contenere le indicazioni sul soggetto trasmittente, compreso l’identificativo fiscale, il progressivo d’invio e il numero di trasmissione. L’amministrazione destinataria, verrà identificata con un apposito codice. Una volta proceduta alla loro evasione, le fatture elettroniche vanno conservate in modalità digitale sia dai fornitori che le emettono sia dalle Pubbliche Amministrazioni che la ricevono. La fattura da conservare deve essere indicizzata in modo univoco e andare a finire in uno specifico lotto di conservazione. 

    Il brutto

    Il ritardo con cui molti uffici della pubblica amministrazione, secondo dati resi pubblici, si sono presentate alla scadenza. Si sa che ogni amministrazione deve avere un suo codice univoco, che la identifichi in modo inequivocabile, anche perché, passando per il digitale, la percentuale di errore deve essere ridotta al minimo (quando non ottimisticamente azzerata) e molte amministrazioni (circa una su due) sembrano esserne ancora sprovviste. Molto si sta comunque facendo sulla via di un pronto adeguamento. Ulteriore elemento di complicazione, l’introduzione del Cig (Codice identificativo di gara) e del Cup (Codi unico di progetto), necessari per identificare certi tipi di documenti e che vanno a modificare il formato della fattura, implicando una modifica dei software di generazione.

    Il cattivo

    Per ora sembra non esserci, nel senso che gli obiettivi della fattura elettronica risultano essere, fin dall’inizio, orientati al rinnovamento e alla velocizzazione dei processi. Ogni innovazione, va messa in pratica con una competenza e conoscenza di base che possa garantirne il massimo e più efficace effetto. Namirial risponde anche a queste esigenze, grazie alla propria soluzione operativa e a un servizio di consulenza e direzione in merito.

    fattura elettronica Namirial pubblica amministrazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023

    Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare