• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il cyber crime diventa “geolocalizzato”

    Il cyber crime diventa “geolocalizzato”

    By Redazione LineaEDP11/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di SophosLabs evidenzia come le minacce informatiche si stanno adattando alle singole realtà locali

    cybercrime

    Minacce informatiche che vengono sempre più adattate alle singole realtà locali con i cyber criminali che stanno creando dello spam personalizzato in grado di contenere i pericoli sfruttando i gerghi regionali, i brand e i metodi di pagamento per una migliore compatibilità culturale: è Sophos ad avere svelato l’ultima frontiera del crimine cibernetico sulla base delle informazioni raccolte da milioni di endpoint in tutto il mondo.

    I ransomware si “mascherano” come autentiche notifiche da email, contraffacendo anche i loghi locali e rendendo l’e-mail più credibile e di conseguenza più facilmente cliccabile e più redditizia per i criminali. Per essere ancora più credibili, queste email si spacciano per compagnie postali locali, agenzie fiscali, forze dell’ordine e enti statali, includendo avvisi di spedizioni false, rimborsi, multe e bollette dell’elettricità. I SophosLabs hanno anche rilevato un sensibile aumento della diffusione dello spam con impostazione grammaticale e ortografica priva di errori, il che naturalmente rafforza la percezione di “autenticità” della mail da parte di chi la riceve.

    Essere a conoscenza delle tecniche usate specificamente in ogni paese diventa quindi parte integrante per la gestione efficace della sicurezza.

    I ricercatori di Sophos hanno rilevato importanti differenze nella diffusione geografica dei vari tipi di ransomware, così ad esempio varie versioni di CryptoWall hanno attaccato prevalentemente gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, l’Australia, la Germania e la Francia; mentre TorrentLocker invece punta prevalentemente su Gran Bretagna, Italia, Australia e Spagna e TeslaCrypt colpisce soprattutto Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Singapore e Tailandia.

    Anche il tasso di esposizione ai rischi (TER) per i vari paesi nei primi tre mesi del 2016 varia da Paese a Paese: le nazioni che hanno un TER più basso sono Italia (7,6%), Francia (5,2%), Canada (4,6%), Australia (4,1%), Stati Uniti (3%) e Gran Bretagna (2,8%). Il TER tocca invece picchi preoccupanti in Algeria (30,7%), Bolivia (20,3%), Pakistan (19,9%), Cina (18,5%) e India (16,9%).

    Il concetto di selezionare specifici paesi come obiettivi preferenziali per gli attacchi è un’altra tendenza emersa da questa ricerca. I cyber criminali hanno imparato a programmare i loro attacchi evitando alcuni paesi o tastiere in determinate lingue. Questo può accadere per diverse ragioni come ad esempio il fatto che forse i criminali non vogliono attaccare troppo vicino a dove si trovano per evitare di essere scoperti. Oppure potrebbe trattarsi di una sorta di “orgoglio nazionale” oppure, volendo ipotizzare un’ipotesi complottistica puntano a creare un clima di sospetto nei confronti del paese che viene risparmiato dall’attacco.

    cyber-crime minacce informatiche ransomware Sophos SophosLabs
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.