• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il networking nell’era dei container

    Il networking nell’era dei container

    By Redazione LineaEDP10/05/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggi che assistiamo all’aumento del traffico est-ovest a causa della segmentazione delle applicazioni con i micro-servizi, come dovrebbe rispondere la rete? La risposta arriva da F5 Networks

    NETWORKING-ai

    [section_title title=Il networking nell’era dei container – Parte 2]

    PRIMA RISPOSTA: LO SPOSTAMENTO VERSO LA APP

    La prima risposta a questa domanda è semplice, i servizi legati all’applicazione devono avvicinarsi all’app stessa, non possono restare fuori, ai margini del pattern nord-sud.

    Non fare questo spostamento significa utilizzare in modo inefficiente le risorse di rete, con un impatto sui modelli di routing che causerebbe una latenza nella comunicazione dell’applicazione. A questo punto cominceremmo a sentire parlare di pattern di traffico che descrivono un percorso attraverso la rete che richiede l’abbandono della macchina, l’attraversamento della rete verso nord, per poi tornare sulla macchina stessa. Questa latenza si traduce in costi aziendali reali dal punto di vista della riduzione della produttività (“credetemi, il mio computer oggi è lentissimo!”) e in un abbandono maggiore da parte dei consumatori degli acquisti online e dell’utilizzo delle web app. Se vogliamo evitare tutto questo, quando il traffico va nella direzione est-ovest, anche i servizi dovrebbero seguire lo stesso percorso dei dati.

    SECONDA RISPOSTA: LA COMPATIBILITA’ OPERATIVA
    La seconda risposta è che servizi come il bilanciamento del carico e la sicurezza delle web app devono poter essere distribuiti in formati compatibili dal punto di vista operativo. In altre parole, non possiamo abbandonare l’hardware di rete di fronte all’emergere di una qualsiasi applicazione (o micro-servizio), quindi le piattaforme su cui vengono forniti questi servizi devono essere virtualizzate o in container, in modo da essere, dal punto di vista operativo, compatibili con le architetture e le tecnologie emergenti. Devono essere anche schematiche, fornendo API e modelli che consentano un approccio DevOps al provisioning e alla gestione. I servizi, sia che riguardino l’applicazione sia la rete, devono essere orchestrabili. Il Software-Defined Networking, se integrato con gli strumenti e i framework che dominano gli ambienti delle infrastrutture e delle applicazioni operative, è in grado di rispondere anche a questa esigenza.

    TERZA RISPOSTA: L’ARCHITETTURA E’ LA CHIAVE
    La terza risposta è che l’architettura è più importante che mai. Solo perché si può implementare un servizio di rete sullo stesso host della sua applicazione non significa necessariamente che il deployment debba avvenire proprio lì. Sarà stabilito in base al tipo di servizio e alla sua interazione con gli altri servizi (e istanze dei servizi); in questo contesto il posizionamento diventa una questione seria da considerare.

    Un bilanciamento del carico mal architettato può causare pattern di traffico spaventosi che comportano latenze inutili direttamente traducibili in perdite economiche. In questo scenario, ad esempio, qualsiasi guasto (hardware, software, di rete o di storage) sull’host su cui i servizi sono distribuiti comporta tempi di inattività, perché i servizi responsabili di garantire le applicazioni sono anch’essi non disponibili. In un’architettura applicativa altamente segmentata (i micro-servizi) tutto questo potrebbe essere disastroso se le dipendenze tra queste applicazioni sono elevate. È necessario valutare attentamente quale sia l’architettura richiesta per garantire che le best practice rispetto alle prestazioni e alla disponibilità non vengano ignorate.

    IL NETWORKING È UNA QUESTIONE DI ARCHITETTURA
    In sintesi, la rete è e continuerà a essere uno sforzo architetturale. Non si tratta solo di come ottenere risorse di rete dove è necessario e nel modo più veloce ed efficiente. Si tratta anche del posizionamento di queste risorse e di come questo si ripercuota su tutto lo stack: i servizi di rete, i servizi applicativi, le prestazioni delle app e, in ultima analisi, il successo dell’azienda.
    Il networking nell’era dei container, della virtualizzazione e del cloud riguarda l’architettura tanto quanto l’operatività. 

     

    1 2
    container F5 Networks networking Paolo Arcagni rete
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.