• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Industry 4.0 piace a 8 manager italiani su 10

    Industry 4.0 piace a 8 manager italiani su 10

    By Redazione LineaEDP17/12/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati di un’indagine di Deloitte. Ma servono lungimiranza, strategia e investimenti nella gestione delle risorse umane

    Industry 4.0 è un fenomeno dirompente e ormai esteso su scala globale che sta mettendo in discussione le strategie e i modelli di business delle aziende.

    I progressi sempre più avanzati nel campo della robotica, dell’intelligenza artificiale e dell’Internet of Things (IoT) sono solo alcuni degli elementi caratteristici di un’evoluzione radicale dei sistemi digitali e fisici che sta trasformando in modo profondo e irreversibile il sistema industriale.

    Ma le imprese e le istituzioni italiane sono pronte ad accogliere i cambiamenti e affrontare le sfide dell’Industry 4.0?

    Se lo è chiesto Deloitte che, per fornire una risposta a queste domande, ha realizzato il report “Italia 4.0: siamo pronti?”.
    Obiettivo: catturare la percezione dei dirigenti italiani sulla Quarta Rivoluzione Industriale e lo stato di avanzamento delle tecnologie 4.0 in Italia.

    Per riuscirvi al meglio, la ricerca ha coinvolto più di 100 C-level executive ai vertici delle principali aziende italiane, e messo in luce un quadro ambivalente caratterizzato da un mix di fiducia e incertezza. Se da un lato il top management intervistato ha espresso un giudizio favorevole sul grado di preparazione nei confronti delle nuove tecnologie (8 intervistati su 10), dall’altro evidenzia l’assenza di una chiara visione su come trasformare i modelli di business. Solo il 32% afferma, infatti, di possedere un solido business case in grado di supportare lo sviluppo delle nuove soluzioni tecnologiche.

    Industry 4.0 tra opportunità, rischi e incertezze
    La necessità di adottare le nuove tecnologie 4.0 per mantenere un vantaggio competitivo anche in futuro rappresenta un aspetto cruciale per le imprese italiane (secondo il 32% degli intervistati), in particolare nei comparti Cloud (59%), Mobile (64%), Robotica (29%), dell’Internet of Things (14%) e Intelligenza Artificiale (3%).

    Tuttavia, nonostante gli executive italiani si dimostrano più sensibili alla questione della trasformazione tecnologica, al tempo stesso appaiono anche più confusi e disorientati sulle conseguenze che essa comporta. In particolare, su questo punto emerge un notevole divario rispetto all’estero: solo il 5% dei dirigenti italiani si definisce in grado di prevedere i cambiamenti organizzativi indotti dalle nuove tecnologie, in contrasto con il 22% dei dirigenti internazionali.

    Questo elevato livello di incertezza è alimentato dal fatto che le strategie attuali sono principalmente incentrate su attività operative e su una visione di breve periodo. Infatti, sebbene la necessità di una formazione dei talenti che sia aggiornata al contesto tecnologico, solo il 18% degli investimenti è destinato alla gestione delle risorse umane a fronte delle risorse destinate alle nuove tecnologie relative ai processi/operations (59%), alle attività a supporto ai clienti (54%), e alla produzione (38%).

    Non c’è rivoluzione industriale se non si investe nelle risorse
    Questo punto mette in luce un ulteriore contrasto rispetto al dato Global dove il 40% degli investimenti è destinato allo sviluppo delle risorse umane.

    L’impatto dei mutamenti introdotti dall’Industria 4.0 non si limita però soltanto al piano economico ma avrà anche delle ripercussioni sulle risorse umane e sulle strutture organizzative. La stragrande maggioranza dei dirigenti (81%) concorda sul fatto che le competenze richieste ai dipendenti si evolveranno molto più rapidamente di quanto avvenuto finora. Tuttavia, soltanto il 49% degli intervistati considera questo aspetto tra le proprie priorità strategiche.

    Mentre in Italia si avverte la necessità di una riforma profonda del sistema educativo e formativo, a livello internazionale il focus è maggiormente concentrato sule iniziative all’interno delle aziende stesse. Secondo il 79% degli intervistati bisognerebbe pensare ad una riforma completa del sistema di istruzione per allinearlo con le nuove esigenze poste dall’Industria 4.0, seguendo anzitutto il modello di Germania (73%) e Svezia (46%).

     

    Industry 4.0 Italia 4.0: siamo pronti?
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.