• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Interoute: il 2018 che sarà

    Interoute: il 2018 che sarà

    By Redazione LineaEDP08/01/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mark Lewis, EVP Products & Development di Interoute, elenca cinque previsioni per il 2018

    A cura di Mark Lewis, EVP Products & Development di Interoute

    Le incertezze del clima politico e dei cambiamenti nelle normative possono fare del 2018 un anno di imprevedibilità per le aziende. Capire il mix giusto di creatività pragmatica ed iniziativa sarà perciò fondamentale per le aziende intenzionate a sviluppare competenze sempre più flessibili, agili e in linea con le normative vigenti.

    Ecco le cinque previsioni di Interoute:

    Le reti e il cloud torneranno insieme…

    …E le reti saranno la salvezza. Il cloud, ormai, esiste da più di 10 anni (si, 11 con quest’anno) e lo sviluppo di questa tecnologia sembra aver relegato i sistemi legacy all’età della pietra, come a molti piacerebbe farci credere. Ma in un mondo in cui molti sistemi legacy funzionano bene e a costi ridotti, parlare di una loro dismissione è esagerato. Il 2018 potrebbe essere l’anno in cui i sistemi legacy inizieranno a trovare il loro posto nel mondo, di pari passo con l’affermarsi delle tecnologie per integrarli con le infrastrutture digitali, creando così piattaforme ibride. La nostra survey del 2017 ha sottolineato che l’integrazione di ambienti legacy e applicazioni digitali cloud based è la sfida principale per le aziende in Europa nel tentativo di concretizzare le proprie ambizioni in materia di digital transformation. Il ruolo dei fornitori in grado di sfruttare la rete per raggiungere questi obiettivi sarà sempre più importante, perché le aziende cercheranno di integrare tutte le proprie risorse ICT.

    Contemporaneamente, nel 2018 prenderà piede un networking flessibile, application-aware e ottimizzatore del cloud e onnipresente: negli uffici, nei i data-centre, negli impianti produttivi, nei centri operativi, e che, soprattutto, accorcerà le distanze con tutte quelle tecnologie che si trovano oltre il perimetro IT, come le piattaforme IaaS, PaaS e SaaS.

    La rete ci supporterà nell’espansione dell’edge e nella scalabilità dell’IT

    Una seconda ondata di integrazione tra infrastrutture IT si farà strada nel 2018. Grazie a reti Software Defined e application-aware, l’Edge Computing sarà applicabile in modo più esteso. La stessa infrastruttura che collega l’edge locale ai cloud centralizzati integrerà e consoliderà anche le reti e le funzioni IT on-premise, snellendo significativamente i carichi di lavoro a livello locale, e rendendo superflua qualsiasi altra infrastruttura IT locale.

    Inoltre, questo permetterà a CIO e Responsabili IT di distribuire decisamente con più autonomia i carichi di lavoro, nella location migliore per gli utenti, migliorando quindi le performance dell’engagement delle applicazioni. E’ un utilizzo inedito di una funzionalità già esistente: dopo tutto, lo scopo del networking è stato sempre di fornire infrastrutture locali su larga scala.

    Chi ha detto architettura Three-Tier?

    Se tutto questo sembra suggerire che le architetture Three-Tier stiano sostituendo i mainframe monolitici (leggete: cloud) le infrastrutture Client-Server integrate inadeguatamente, sì, è così, e per la prima volta per le stesse ragioni! Non si potrebbe dirlo meglio che con Oscar Wilde, l’imitazione è la più sincera forma di adulazione.

    Abbiamo sicuramente superato i carichi di lavoro banali e generici a livello IT, e siamo entrati nell’era in cui dominano casi specifici. Per sfruttare al meglio queste capacità, i clienti dovranno essere in grado di dare senso a tutte queste infrastrutture IT con programmi concreti. Nel 2018, dovrebbero cercare offerte rivolte all’ Infrastructure as Code e che uniscano l’Edge Compute alla compatibilità con il cloud.

    Parlando agli sviluppatori di software più esperti, invece, vi ricordate come DCOM ha reso utile COM, e Corba ha proseguito? Ricordate che cosa ha fatto Corba? Probabilmente questa è la differenza tra un’infrastruttura IT fai-da-te e una partnership adeguata alla vostra azienda.

    Le vostre iniziative sono ciò che vi separa dal concretizzarsi dei rischi legati alGDPR

    La normativa GDPR entrerà in vigore da maggio 2018. Molta attenzione si sta focalizzando sulle potenziali multe per chi non rispetta questa nuova normativa, ma, per stimare una cifra precisa,  il garante dovrà analizzare una serie di fattori, tra cui, ad esempio, il tipo di dato coinvolto, le azioni per limitare il danno intraprese dall’organizzazione, e l’esistenza di violazioni precedenti. Questo significa che le aziende che avranno intrapreso misure responsabili per rispettare gli standard del GDPR dovrebbero interpretare questi punti come un vantaggio nel considerare le eventualità di una potenziale violazione.

    La carenza di talenti tech costringerà le aziende a globalizzare i dipendenti

    Nonostante la costante carenza di skill, i laureati che vedono nella tecnologia e nella scienza una promettente carriera non sono ancora abbastanza. Le assunzioni dovranno essere un’assoluta priorità, per garantirsi i migliori talenti, che permetteranno alle aziende di distinguersi. I talenti già presenti in azienda dovranno evolvere ulteriormente, perché le skill interne dovranno essere condivise in tutto l’ambiente aziendale. Le piattaforme di collaborazione e comunicazione smart saranno essenziali per far lavorare questi talenti su scala globale. Secondo la  survey di Interoute del 2017, il 39% dei decisori IT sta già cercando di globalizzare la propria infrastruttura perché l’azienda possa sfruttare skill provenienti anche dall’esterno e oltre la propria location geografica, nel processo di trasformazione digitale.

    Dal momento che anche i vostri fornitori dovranno affrontare le vostre stesse sfide in materia di competenze, le soluzioni che contemplano automazione e pre-integrazione al proprio interno saranno le scelte migliori che potrere fare per il 2018.

    Interoute Mark Lewis previsioni trend 2018
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.