• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IoT: c’è preoccupazione per possibili malfunzionamenti

    IoT: c’è preoccupazione per possibili malfunzionamenti

    By Redazione LineaEDP29/08/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di Dynatrace mette in evidenza come i consumatori temano che i problemi di software in alcune applicazioni IoT possano causare gravi danni

    Il 52% dei consumatori in tutto il mondo utilizza dispositivi IoT, ma il 64% di essi ha già riscontrato problemi di prestazioni, secondo un'indagine globale condotta su 10.000 utenti presentata dalla software intelligence company Dynatrace. In media, le persone incontrano 1,5 problemi di prestazioni digitali ogni giorno e il 62% dei consumatori teme che il numero e la frequenza dei problemi che possono verificarsi aumenterà a causa dello sviluppo dell'IoT.

    Per le organizzazioni che implementano strategie IoT, questi risultati indicano la fondamentale necessità di padroneggiare due cose. Innanzitutto, la crescente complessità dell'IT, data dalle nuove tecnologie cloud, microservizi e la pressione per innovare più rapidamente. In secondo luogo, la necessità di costruire un monitoraggio IoT e strategie prestazionali ben pianificate per garantire una delivery delle applicazioni affidabile e una efficiente esperienza digitale.

    Dave Anderson, esperto di prestazioni digitali, ha commentato i risultati del rapporto e le sfide che pongono alle imprese, "La catena di delivery dietro ogni dispositivo connesso è estremamente complessa. Le aziende sono già alle prese con la complessità del cloud, ma l’IoT la amplifica con sensori, grandi quantità di nuovi dati e carichi di lavoro dinamici in container”.

    "I consumatori stanno già segnalando problemi in diversi contesti, dalle applicazioni medicali, ai contatori intelligenti, dalle serrature per auto e assistenti personali virtuali, ai termostati e frigoriferi intelligenti. La loro pazienza è ai minimi storici e non hanno più intenzione di sostenere un’esperienza di scarsa qualità. Inoltre, non abbiamo ancora visto l'IoT nel suo pieno potenziale: siamo solo all'inizio. L'imperativo è che le aziende trovino i modi per elaborare, analizzare e gestire la catena di delivery dell’IoT in maniera olistica e con insight approfonditi, in modo che sappiano esattamente cosa sta succedendo e dove si presentano i problemi in tempo reale. Questa non è una sfida semplice".

    IoT on the road

    I failure delle performance digitali che i consumatori stanno già sperimentando con la tecnologia di tutti i giorni li stanno rendendo cauti su ulteriori utilizzi dell'IoT. L'85% degli intervistati ha dichiarato di essere preoccupato che le auto a guida autonoma possano non funzionare correttamente, causando collisioni ad alta velocità. Ancor più preoccupante, il 72% ritiene probabile che i problemi tecnici del software nelle auto a guida autonoma possano causare lesioni gravi e incidenti mortali. Inoltre, l'84% dei consumatori ha dichiarato di non utilizzare questo tipo di auto proprio a causa del timore di problemi software.

    "La realtà è che i problemi tecnici dell'IoT potrebbero essere fatali. I consumatori sono comprensibilmente preoccupati ed è per questo che sarà importante per il settore automotive dimostrare che sta adottando un approccio più concreto per garantire che il software non comprometta la nostra sicurezza", ha proseguito Anderson.

    A parte le auto a guida autonoma, l'86% dei consumatori ha espresso preoccupazione per il fatto che le serrature digitali possano lasciarli chiusi fuori dai loro veicoli, mentre il 67% prevede gravi disagi sulle strade a causa di possibili problemi con i semafori intelligenti delle smart city.

    L’IoT in ambito sanitario

    Le preoccupazioni relative alle prestazioni dell'IoT sono state evidenziate anche quando ai consumatori è stato chiesto di parlare di salute, un'altra area in cui i problemi legati al software generano una significativa apprensione. Il 62% dei consumatori ha dichiarato di non fidarsi dei dispositivi IoT per la somministrazione di farmaci; questo sentimento è più forte nella fascia di età oltre i 55 anni, con il 74% che esprime sfiducia.

    Lo studio evidenzia anche preoccupazioni specifiche sull'uso dei dispositivi IoT per monitorare le funzioni vitali, come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. L'85% dei consumatori si è detto preoccupato che i problemi di prestazioni con questa tipologia di dispositivi IoT possano compromettere i dati clinici.

    L’IoT in casa

    Oltre ai settori automobilistico e sanitario, anche la casa sarà trasformata dall'IoT. Le serrature intelligenti sono utilizzate per la sicurezza, mentre altri dispositivi IoT controllano termostati, illuminazione e telecamere. Tuttavia, la ricerca ha rivelato che l'83% dei consumatori è preoccupato di perdere il controllo della propria smart home per problemi delle prestazioni digitali. Più nello specifico, il sondaggio ha mostrato che per i timori legati a malfunzionamenti della tecnologia IoT:

    • il 73% dei consumatori teme di rimanere bloccato dentro o fuori dall’abitazione a causa di bug tecnologici
    • il 68% degli intervistati è preoccupato di non poter gestire la temperatura della propria abitazione
    • il 64% degli utenti teme di non essere in grado di controllare le luci nell’abitazione
    • l'81% delle persone è preoccupato che problemi tecnologici o di software con i contatori intelligenti portino a costi esorbitanti per gas, elettricità e acqua.

    Dave Anderson ha dichiarato: "I vecchi modi di gestire IT e software non funzionano più contro questo ambiente IT estremamente complicato. L’IoT crea molti punti ciechi e un ulteriore livello di complessità. Ecco perché i primi ad aver utilizzato l’IoT con successo ritengono che l'intelligenza artificiale sia la risposta; per dare un senso alla complessità, mappare l'ambiente IT end-to-end, rilevare i problemi all'istante e con precisione e offrire risposte per una rapida risoluzione. Questo è l'unico modo per padroneggiare l'era dell’IoT. I consumatori vogliono esperienze IoT perfette. E’ necessario diventare padroni di questo nuovo universo IT o perderemo le opportunità che l’IoT offre".

     

    Dynatrace IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.