• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IoT: la gestione dei dati è un fattore cruciale

    IoT: la gestione dei dati è un fattore cruciale

    By Laura Del Rosario10/04/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp avanza un’analisi sulla rivoluzione portata dall’Internet delle Cose e dal ruolo che giocherà in molti settori

    Il tasso di crescita dei dispositivi connessi sarà del 250% a livello worldwide entro il 2020. Si prevede che saranno 30 milioni i nuovi dispositivi connessi ogni settimana. Il 40% dei dati nel mondo, sempre entro questa data, proverrà da sensori e ogni persona produrrà in media 5TB di dati.

    Lo rivela il brand statunitense NetApp, che, in riferimento alle piattaforme di Internet of Things si rifà ad una survey realizzata da IDC che ha registrato come solo il 18% delle imprese ne ha già implementata una, mentre il 61% ha intenzione di avviare un progetto. Un dato su tutti: l’88% considera che la gestione dei dati è la chiave per il successo di un progetto IoT. La data management sta al centro dei progetti di Internet of Things.

    “Un buon sistema di data management abilita l’IT a fornire i giusti dati al momento giusto e alla giusta velocità, indipendentemente dalla fonte da cui arrivano e da dove sono locati – spiega Stefan Ebener, Strategy & Innovation Manager di NetApp -. La data management copre l’intero life cycle del dato e abilita anche la migrazione dei dati così come aspetti di integrità e sicurezza”.

    E’ importante sottolineare come la gestione dei dati sia un processo che va fatto ricadere non solo in seno al dipartimento It, ma che coinvolge l’intera compagnia. Altro fattore fondamentale per una strategia IoT di successo è lo storage, che deve essere facile da integrare e gestire.

    Sarà la totalità delle industry ad essere coinvolta nella rivoluzione portata dall’IoT, a partire da settori come l’automazione, la sanità e il manifatturiero.
    Così, ad esempio, nel campo dell’automazione l’IoT offrirà la possibilità di accedere ad una gestione più redditizia, una migliore ottimizzazione della catena della fornitura e a meccanismi di natura predittiva. In sanità, il paziente potrà essere monitorato mediante sensori, i dati potranno essere condivisi in real time sempre e ovunque tramite piattaforme condivise, favorendo anche il ruolo dei medici. Infine, in ambito manifatturiero si arriverà alla produzione di nuovi servizi, a una produzione più elevata e alla creazione di prodotti sempre più personalizzati.

    Quello che appare evidente è che l’Internet of Things è un importante driver della digitalizzazione che offre vantaggi in molti settori. I dati diventano un fattore competitivo e un buon processo di data management può decretare il successo o il fallimento di un progetto.

    data management Internet of Things IoT NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    15/10/2025

    Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    15/10/2025

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.