• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IT: tra il dire e il fare c’è di mezzo l’innovare

    IT: tra il dire e il fare c’è di mezzo l’innovare

    By Redazione LineaEDP01/03/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine di IDC, soltanto il 14,5% del tempo dello staff IT è speso per supportare il business in progetti di innovazione strategica

    Le ultime indagini di IDC evidenziano come anche in un ambito molto tecnologico come può essere il processo di modernizzazione di un data center, sono gli obiettivi di business, e non quelli dell’IT, i principali criteri di valutazione.

    Per centrare questi obiettivi, che oggi sempre più spesso ricadono nel quadro più ampio di una strategia aziendale di trasformazione digitale, viene richiesta al dipartimento IT la capacità di implementare un giusto mix di nuovi servizi e tecnologie, e di adottare una propensione culturale all’innovazione. Cosa non semplice e immediata, viste le sfide quotidiane che un data center impone in termini di gestione, prestazioni e costi.

    Eppure, ripensare il data center è oggi un passo necessario proprio per snellire le operation, vale a dire per liberare risorse tanto infrastrutturali quanto umane in grado di supportare in modo proattivo e non solo reattivo l’evoluzione del business.

    Secondo un’indagine di IDC condotta su un campione di 275 aziende in 10 diversi Paesi del mondo, soltanto il 14,5% del tempo del dipartimento IT viene speso per supportare il business in iniziative di innovazione strategica.

    Tra le attività che assorbono più tempo allo staff IT, IDC identifica quelle dedicate alle richieste di servizio e alla risoluzione dei problemi. In particolare, le cinque più onerose in termini di percentuale di tempo dedicato risultano essere, nell’ordine:

    1. Gestione degli SLA 13,8%
    2. Monitoraggio 12,9%
    3. Risoluzione dei problemi 12,6%
    4. Installazione di hardware 10,7%
    5. Compliance 9,8%

    Va sottolineato che per due terzi delle organizzazioni intervistate da IDC, l’infrastruttura IT è “centrale rispetto al business”, per cui lo stato del data center va a gravare direttamente sui processi e addirittura sui modelli aziendali: come a dire che se il data center non è un centro di efficienza e innovazione, è facile che non lo sia neanche il business.

    Come liberare realmente lo staff IT, indirizzandolo maggiormente verso progetti innovativi, e al tempo stesso ottimizzare l’infrastruttura in un’ottica di evoluzione guidata dalla trasformazione digitale è un tema che Dimension Data e IDC affronteranno in un evento che si terrà a Milano il 5 aprile prossimo. Nel corso dell’evento, intitolato Business Response Infrastructure – Liberare risorse IT per far crescere il business, verrà posto un accento particolare sulle soluzioni di automazione e orchestrazione dei processi IT e di business per consentire alle aziende di aumentare la scalabilità delle risorse IT, migliorare l’efficienza, minimizzare gli errori umani e incrementare l’agilità.

    data center Dimension Data IDC IT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.