• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IT security a rischio: dito puntato sulle minacce interne

    IT security a rischio: dito puntato sulle minacce interne

    By Redazione LineaEDP06/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova indagine commissionata da SolarWinds sottolinea la necessità di soluzioni di sicurezza accessibili ed economiche

    Nello studio Affordable Tools and Shared Responsibilities Define Midmarket IT Security Trends, commissionato ad IDC da SolarWinds, rivela che le aziende stanno dando priorità alla sicurezza in termini di budget e adozione di strumenti, ma sono vulnerabili a rischi ancora maggiori che provengono dal loro interno.

    Il white paper, che si basa su un’indagine indirizzata ai professionisti IT (ma non solo) sulle pratiche di sicurezza informatica all’interno della loro organizzazione, ha come finalità quella di esplorare le minacce a cui sono sottoposte le loro aziende.

    Ne esce fuori un quadro in cui le organizzazioni hanno dimostrato progressi significativi nella difesa contro le minacce esterne ma sono ancora vulnerabili alle minacce interne, sempre più rischiose.

    In particolare, quasi il 62% degli intervistati ha citato l’errore umano degli utenti come la principale minaccia alla violazione della sicurezza informatica all’interno della loro azienda, sostenendo che proprio gli utenti hanno contribuito alla maggiore esposizione agli attacchi. Circa queste minacce interne, più della metà degli intervistati ha riferito che i dipendenti (piuttosto che i dirigenti o quelli che hanno accesso privilegiato) rappresentano il rischio maggiore, inclusi i casi di abuso di informazioni privilegiate.

    Nello specifico, la sicurezza informatica è diventata una spesa organizzativa preventivata, piuttosto che una proposta di finanziamento; viene riconosciuta la necessità di strumenti efficaci ed accessibili per ridurre attacchi esterni mirati ed evitare configurazioni accidentali.

    Non a caso, il 65% degli intervistati prevede che la spesa anno su anno nel 2019 per gli strumenti e i servizi di sicurezza aumenterà, mentre il 34% prevede che rimarrà invariata. Meno dell’1% prevede una diminuzione dei fondi. Inoltre, il 40% sta iniziando a utilizzare le informazioni sulle minacce per regolare le configurazioni o indagare su situazioni vulnerabili, mentre il 48% dà la priorità alla scansione delle vulnerabilità, seguita dall’adozione del SIEM (47%).

    Nel medesimo quadro, meno della metà degli intervistati (47%) ha citato agenti esterni che si infiltrano nella rete e nei sistemi come la principale causa di problemi di sicurezza informatica.

    Tra le minacce interne, oltre il 50% degli intervistati sostiene che i dipendenti abituali (utenti non privilegiati) rappresentano il rischio maggiore per quanto riguarda l’uso scorretto delle informazioni sensibili. Al di là dei dipendenti, gli appaltatori (41%) e gli amministratori IT privilegiati (31%) sono le minacce maggiori.

    Sicurezza sì, ma non a costi proibitivi

    In definitiva, le organizzazioni stanno facendo uno sforzo mirato per dedicare più budget a soluzioni e strumenti per migliorare le misure di sicurezza, ma il costo di tali strumenti è spesso proibitivo. Se da una parte il 65% degli intervistati prevede di aumentare la spesa per la sicurezza informatica nel 2019, le aziende di medie dimensioni sono ancora attente ai prezzi quando si tratta di investimenti in tal senso.

    Il 54% degli intervistati afferma che sarebbe in grado di migliorare la propria posizione in materia di sicurezza informatica se le soluzioni di sicurezza fossero più accessibili. I team dedicati alla sicurezza informatica sono spesso troppo fiduciosi quando si tratta delle loro capacità di difendere i loro ambienti IT e devono continuare a prestare attenzione alle strategie di protezione.

    Gli intervistati hanno rivelato un’errata percezione della gestione della sicurezza rispetto alla realtà del mercato. Alla domanda sulla loro fiducia nella loro capacità di utilizzare le tecnologie di sicurezza e difendere i loro ambienti con gli strumenti attualmente in uso, la risposta è stata di quattro su una scala di cinque punti.

    Tuttavia, le valutazioni delle competenze non sono cambiate in modo significativo quando la posizione degli strumenti è stata definita in un ambiente cloud pubblico (vs. on-premise), nonostante la proliferazione di report che descrivono in dettaglio i “blocchi” di cloud storage non configurati e la maggiore complessità associata alla gestione delle identità in ambienti ibridi, on-premise e cloud.

    Alla domanda sulle tecnologie utilizzate per proteggere le organizzazioni dalle minacce interne ed esterne, solo il 32% ha citato la protezione degli endpoint e il 27% la gestione delle patch. Questa mancanza di attività di gestione delle patch e la minore attenzione agli endpoint di rete è allarmante: queste elementari best practice di “cyber-igiene” devono essere combinate con il rilevamento per garantire che la “porta principale” non venga lasciata spalancata.

    Se da un lato gli strumenti di rilevamento o di monitoraggio sono presenti nella maggior parte delle aziende di medie dimensioni, le pratiche di protezione devono essere ulteriormente focalizzate.

     

     

     

    minacce interne sicurezza It SolarWinds
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.