• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»IT Transformation: solo il 5% delle grandi aziende dispone dei requisiti necessari

    IT Transformation: solo il 5% delle grandi aziende dispone dei requisiti necessari

    By Redazione LineaEDP27/04/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I risultati di una nuova ricerca Dell EMC

    La maggior parte delle aziende deve ancora abbracciare pienamente gli aspetti del processo di IT Transformation necessarie per mantenersi competitive. E’ l’evidenza principale emersa dall’ultimo studio commissionato da Dell EMC ad Enterprise Strategy Group (ESG).

    Mentre si nota una chiara necessità per le aziende di trasformare l’IT legacy, la digital transformation sta diventando la spinta affinché l’IT Transformation diventi una priorità. Lo studio ESG 2017 IT Transformation Maturity Curve commissionato da Dell EMC mostra che il 95% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione rischia di non essere al passo rispetto ad un piccolo gruppo di aziende che stanno trasformando la propria infrastruttura, i processi e i metodi di rilascio IT per accelerare il raggiungimento del business digitale.

    Molte aziende misurano ancora il ciclo delle applicazioni in mesi, se non in anni; dispongono di infrastrutture a silos; e continuano a confrontarsi con architetture legacy rigide, tutte barriere all’intraprendere un processo di trasformazione digitale di successo.

    “I risultati della ricerca sottolineano quanto già la grande maggioranza dei clienti ci evidenzia: la necessità di ottimizzare le infrastrutture esistenti per ottenere benefici dalle opportunità offerte dell’era digitale – ha commentato David Goulden, presidente di Dell EMC -. La ricerca mostra che la maggior parte delle aziende intervistate risulta essere indietro rispetto a un piccolo gruppo di società che si distinguono per essere, invece, maggiormente competitive grazie al loro investimento nell’IT Transformation. Nel momento in cui le organizzazioni avanzano negli investimenti in IT Transformation, possono infatti superare il conflitto tra IT legacy e iniziative di digital business per raggiungere i propri obiettivi, velocizzare il time-to-market, e incrementare la competitività”.

    Lo studio “ESG 2017 IT Transformation Maturity Curve” è stato commissionato per meglio comprendere il ruolo che l’IT Transformation ricopre nell’abilitare il business digitale. E’ stato sviluppato un modello di analisi per identificare i diversi livelli di avanzamento del processo di IT Transformation e determinare il grado che le aziende hanno raggiunto, sulla base delle risposte alle domande sull’infrastruttura IT, i processi e l’allineamento a livello organizzativo.

    Sulla base delle risposte raccolte a livello mondiale, le 1.000 organizzazioni coinvolte nella survey sono state suddivise in 4 livelli di maturità per l’IT Transformation:
    • Livello 1 – Legacy (12%): le aziende di questo livello sono insufficienti su molti – se non tutti – gli elementi dell’IT Transformation.
    • Livello 2 – Emerging (42%): queste aziende mostrano progressi nel processo di IT Transformation ma dispongono di minime implementazioni di tecnologie per data center.
    • LIvello 3 – Evolving (41%): le aziende mostrano impegno verso l’attuazione dell’IT Transformation e hanno implementato moderatamente le tecnologie per il data center e le metodologie di distribuzione IT.
    • Livello 4 – Transformed (5%): sono aziende molto avanti nelle iniziative di IT Transformation

    La maggior parte degli intervistati (71%) concorda sul fatto che l’IT Transformation è essenziale per la competitività. Tra le aziende “Transformed”, l’85% ritiene che la propria organizzazione si trovi in una posizione “molto forte” o “forte” per competere e avere successo sul mercato nei prossimi anni contro il 43% delle aziende meno mature.

    Le organizzazioni “Transformed” rivelano i maggiori progressi nel fare leva sulle risorse IT per velocizzare l’innovazione di prodotto e il time-to-market; l’automazione di processi e di attività manuali; e nel considerare l’IT come centro di profitto piuttosto che come centro di costo. Queste aziende:
    • (il 96%) hanno superato il target di profitti lo scorso anno;
    • sono otto volte più propense rispetto a quelle meno mature verso a una relazione altamente collaborativa tra IT e business;
    • hanno compiuto eccellenti progressi nella gestione dell’IT come centro di profitto piuttosto che come centro di costo (sette volte di più rispetto a quelle meno mature);
    • sono sette volte più propense rispetto a quelle meno mature a vedere l’lT come elemento di competitività;
    • fanno leva sulle risorse IT per velocizzare l’innovazione di prodotto e il time-to-market (sei volte più delle organizzazioni meno mature).

    Secondo lo studio, l’adozione delle tecnologie per il moderno data center, come sistemi storage scale-out e infrastrutture convergenti /iperconvergenti, possono migliorare l’agilità e la capacità di risposta delle infrastrutture di provisioning, il rilascio di progetti IT e lo sviluppo di applicazioni. Lo studio ha rilevato che:
    • il 54% di tutti gli intervistati utilizza infrastrutture convergenti o iperconvergenti a supporto delle applicazioni;
    • il 58% ha adottato sistemi di storage scale-out;
    • circa il 50% è impegnato verso un approccio software-defined come strategia di lungo periodo, e ha iniziato a implementare, valutare e pianificare tecnologie software-defined

    L’adozione di processi IT moderni – come le funzionalità di self-service provisioning, la gestione dell’IT come public cloud e l’utilizzo di metodologie di DevOps – possono essere una caratteristica di aziende “Transformed” di successo. L’analisi mostra che:
    • il 26% degli intervistati dispone di funzionalità di self-service “estese” o “stabilite”;
    • il 65% ha fatto “eccellenti” o “accettabili” progressi nel fornire agli end user la stessa capacità di provisioning delle risorse IT che possono avere dai fornitori di public cloud;
    • il 43% rivendica un’adozione “estensiva” o “buona” dei principi e best practice DevOps.

    L’IT Transformation è spesso correlata con una più collaborativa ed efficace relazione tra l’IT e il business. La ricerca evidenzia che:
    • il 36% delle organizzazioni IT è valutato dai C-suite o board of director mensilmente, e il 38% è valutato trimestralmente;
    • per il 39% gli executive IT senior riportano direttamente al CEO;
    • il 61% delle organizzazioni meno mature indica che la loro “line of business” vede l’IT come un solido fornitore di servizi, ma in definitiva come un centro di costo.

    La ricerca è stata commissionata da Dell EMC e condotta da Enterprise Strategy Group tra dicembre 2016 e gennaio 2017, attraverso un questionario a 1.000 senior IT executive, decision-making manager e personale di staff che si occupa di gestire budget IT o coinvolti nei processi di acquisto delle infrastrutture, negli Stati Uniti, Brasile, Regno Unito, Germania, Francia, Cina, Giappone e Australia. Gli intervistati rappresentano un’ampia varietà di settori e organizzazioni.

    Dell EMC IT Transformation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.