• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La customer journey di un crypto-ransomware e il paradosso che nasconde

    La customer journey di un crypto-ransomware e il paradosso che nasconde

    By Redazione LineaEDP12/08/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una stima di F-Secure, tre su quattro bande criminali del ransomware sono disposte a negoziare il pagamento del riscatto

    ransomware

    I criminali del ransomware hanno veramente a cuore ciò che è più conveniente per la propria vittima. Questo è ciò che emerge da un recente esperimento descritto in un nuovo report di F-Secure dal titolo “La customer journey di un crypto-ransomware e il paradosso che nasconde”. Con questo esperimento si è voluta valutare la “customer experience” relativa a cinque varianti di crypto-ransomware, dall’iniziale riscatto che appare sullo schermo fino a tutto il processo di interazione con i criminali che stanno dietro a ciascuna di quelle varianti.

    Dal report emerge che:
    – Le famiglie di ransomware con l’interfaccia utente più professionale non necessariamente sono anche quelle con il miglior servizio clienti.
    – Le bande di crypto-ransomware di solito sono disposte a negoziare il prezzo. Per tre delle quattro varianti i criminali erano disposti a trattare, con una media di sconto del 29% sul riscatto originale.
    – Le scadenze per il pagamento del riscatto non sono necessariamente ‘scolpite nella pietra’. Il 100% dei gruppi contattati hanno concesso proroghe sulle scadenze.
    – Uno dei gruppi ha affermato di essere assunto da un’organizzazione per colpire un’altra organizzazione – uno scherzo di un ragazzino o una nuova pericolosa forma di minaccia?

    Il report evidenzia il paradosso del crypto-ransomware: da un lato, secondo lo studio di F-Secure “gli autori sono pericolosi criminali, ma dall’altro questi stessi truffatori devono stabilire un certo di livello di fiducia con la vittima ed essere pronti ad offrire un buon livello di servizio per ottenere che il pagamento venga effettuato”. Quindi, le famiglie di crypto-ransomware spesso operano in modo simile a business legittimi, con pagine web accessibili, FAQ che vengono in aiuto, trial gratuite per decrittografare i file, e persino con canali di supporto per il cliente dove operatori rispondono reattivamente.

    “Leggiamo storie sul ransonmware ogni giorno, e ultimamente la parola ‘epidemia’ è stata utilizzata per descriverne la proporzione – ha spiegato Sean Sullivan, Security Advisor di F-Secure -. Vogliamo offrire uno sguardo differente su questo problema, e cogliere anche l’opportunità, ancora una volta, di ricordare alle persone e alle aziende cosa possono fare per proteggere se stessi da questa minaccia: effettuare aggiornamenti di tutti i software utilizzati, utilizzare una buona soluzione di sicurezza, prestare maggiore attenzione alle email che si ricevono, e ancora più importante, nel caso in cui tutto questo fallisca, fare backup regolare dei propri dati per limitare i danni nel caso in cui si venga colpiti”.

    cryot crypto-ransomware F-Secure ransomware rensomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.