• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La Digital Disruption impone il cambiamento

    La Digital Disruption impone il cambiamento

    By Redazione LineaEDP21/01/20167 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una utile guida a cogliere le nuove opportunità arriva da Verizon, che ha individuato i trend emergenti del 2016

    digital disruption

    [section_title title=La Digital Disruption impone il cambiamento – Parte 2]

    5. Serve un Ecosistema. Se il fai-da-te è ormai fuori moda, lo è altrettanto la tendenza ad appoggiarsi a un solo fornitore per qualsiasi necessità. Le imprese richiedono un mix altamente integrato di tecnologie best-in-class. Le organizzazioni in grado di integrare senza soluzione di continuità diversi servizi forniti da vari provider in un sistema coerente, che vada a beneficio delle imprese, diventeranno indispensabili. Al contrario, le aziende che forniranno solo uno di questi servizi saranno viste come commodity. Le società di venture capital hanno già individuato questa tendenza e, per questo motivo, si stanno ritirando in larga parte dalle aree un tempo riconosciute come “hot”, come il software-as-a-service (SaaS), il cloud e la security, poiché il mercato si sposta verso soluzioni che favoriscono migliori offerte integrate.

    6. Revenue e risultati. La pressione sulle revenue continua, ma ciò non significa che le imprese smetteranno di investire nell’IT. Le aziende chiederanno ai provider di fornire soluzioni in grado di garantire risultati reali, come incremento delle revenue o riduzione dei costi. Infatti, i risultati di business diventeranno indicatori chiave di performance per i fornitori IT, collegando il successo alla revenue dei clienti e non solo alle performance tecnologiche (SLA tradizionali). Tutto ciò porterà alla realizzazione di programmi che migliorano e semplificano i processi e che si basano sull’utilizzo integrato di automation e Internet of Things. Infatti, le imprese giocheranno un ruolo fondamentale nell’adozione globale dell’IoT, focalizzandosi su dispositivi intelligenti e sensori che forniranno informazioni in tempo reale così da migliorare le operazioni di business (riducendo i costi) e il servizio clienti (aumentando i ricavi).

    7. Un “Connected World” supportato da Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale. Continueremo a vedere un’espansione degli “oggetti connessi” nei settori manifatturiero, automobilistico e per i beni di consumo, e nel contempo le aziende riconosceranno il valore effettivo della propria gamma di prodotti. Inoltre, nel mondo connesso le macchine non parleranno solo tra di loro, ma interagiranno ampiamente anche con le persone: gli sviluppatori saranno alla ricerca di nuovi modi per creare user experience innovative per connettere le persone al proprio ambiente attraverso la realtà aumentata. I progressi tecnologici permetteranno all’intelligenza artificiale di supportare un’elaborazione efficace della moltitudine di dati che scaturiscono dal mondo connesso.

    8. No Panic: un Discorso Serio sulla Privacy Digitale e le Normative. In un mondo dove i “cattivi” diventano sempre più tecnologici è più importante che mai trovare, anche per le aziende, strategie efficaci che bilancino la crescita con la regolamentazione della sicurezza – che sia delle informazioni, dei dati dei consumatori o degli asset critici fisici o intellettuali. Le istituzioni hanno capito che le vecchie regole non sono più in grado di proteggerci efficacemente, e possono addirittura ostacolare lo sviluppo economico, di conseguenza useranno un approccio normativo semplificato. Modificare i criteri di sicurezza delle imprese per allinearli all’identità degli utenti può semplificare le strategie aziendali di security management e permettere ai CSO di fare al meglio le cose basilari. Il buon senso comincia a prevalere.

    9. Ci saranno ancora Violazioni di Sicurezza High-Profile. A prescindere dal focus sulla security nel 2016, la realtà è che la sicurezza IT interna rimane una criticità per la maggior parte delle aziende. Le organizzazioni vincenti nel 2016 saranno quelle in grado di sviluppare un approccio alla sicurezza flessibile, efficiente e analitico, che possa identificare rapidamente lacune e vulnerabilità, individuare le intrusioni, e bloccarle immediatamente. Non è un piano infallibile, ma fornisce alle imprese maggiori possibilità di successo.

    “Crediamo che la conoscenza del cliente e un approccio agile thinking possano supportare il successo delle aziende nel 2016 – ha dichiarato Chris Formant, presidente di Verizon Enterprise Solutions -. Questo significa che le organizzazioni devono saper trasformare le attuali operazioni di business. Il successo aziendale nell’era digitale sarà definito dal modo in cui le aziende riusciranno a comprendere le esigenze degli utenti finali e ad adattare le proprie attività per soddisfare tali bisogni. Tutto dipenderà dalla capacità di gestire e integrare la tecnologia per accelerare le decisioni e raggiungere lo scopo in tempi rapidi. Il mondo digitale trasformerà il business dei nostri clienti anche negli anni a venire. L’esperienza di Verizon, la sua portata globale e la profonda competenza tecnologica svolgeranno un ruolo fondamentale nell’aiutare i nostri clienti a gestire con successo la Digital Disruption”.

    1 2
    Digital Disruption Trend 2016 Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.