• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La fantascienza influisce sulla trasformazione degli ambienti di lavoro?

    La fantascienza influisce sulla trasformazione degli ambienti di lavoro?

    By Redazione LineaEDP30/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alcune tecnologie presenti in film, libri e racconti di fantascienza stanno entrando nelle aziende (o lo faranno nei prossimi anni). Da quali invenzioni della fantascienza prendono spunto i nuovi trend dell’IT?

    A cura di Edward Gower-Isaac, Vice President, Business Process & Application Services, Ricoh Europe

    La science fiction influenza il nostro modo di vivere e di lavorare. I trend tecnologici che in questi anni stanno varcando la soglia delle aziende potrebbero, infatti, essere tranquillamente la sinossi di un film di fantascienza.

    Trasformare la fantascienza in innovazione sul posto di lavoro

    Elon Musk ha lanciato un razzo su Marte, oggi le case possono essere controllate grazie a semplici comandi vocali e sono in grado di fornirci informazioni dettagliate su come potremmo, ad esempio, ridurre i consumi energetici e risparmiare. Allo stesso modo, come emerge chiaramente da alcune ricerche Ricoh, negli ambienti di lavoro il machine learning e l’intelligenza artificiale ci permettono di concentrarci su attività importanti grazie all’automazione dei processi, mentre i chat bots per la comunicazione automatizzata lavorano in sinergia con il servizio clienti per migliorare l’esperienza dei consumatori.

    Tutte queste possibilità sono state anticipate da storie di fantascienza raccontate in libri o film. Si dice, ad esempio, che il communicator di Star Trek abbia ispirato i famosi Motorola StarTac (“Teletrasportami, Scotty”) e l’iPad (Kirk e i suoi compagni utilizzavano un computer portatile touchscreen chiamato PADD). Anche altri film e serie possono ispirare l’innovazione negli ambienti di lavoro e trasformarli.

    La realtà aumentata cambia il modo di gestire le informazioni

    Black Panther

    La realtà aumentata cambierà totalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Prima per accedervi dovevamo sederci di fronte ad uno schermo e digitare tasti, oggi facciamo tutto mediante dispositivi touch portatili che conferiscono un’altra dimensione al mondo intorno a noi.

    In Black Panther i personaggi comunicano tra loro utilizzando ologrammi proiettati mediante sistemi portatili. Oggi, le tecnologie per il riconoscimento dei gesti e della voce stanno diventando sempre più comuni. Immaginiamo di stare seduti alla scrivania e di utilizzare le applicazioni semplicemente compiendo gesti nell’aria che vengono riconosciuti grazie ad interfacce per la realtà aumentata. Al momento tutto questo può sembrare appunto fantascienza, ma quando la tecnologia sarà più diffusa questo nuovo modo di interagire diventerà la normalità.

    Big Data e intelligenza artificiale migliorano la ricerca di documenti cartacei

    Blade Runner 2049

    C’è un momento in Blade Runner 2049 in cui l’agente K (Ryan Gosling) deve effettuare una ricerca in un archivio di vecchi documenti e per farlo utilizza un dispositivo. Potrebbe sembrare un salto molto avanti nel futuro, ma sistemi di questo tipo sarebbero davvero utili per le aziende. Centinaia e centinaia di documenti vengono digitalizzati e la tecnologia è a portata di mano. La sfida è riuscire a cercare l’informazione che serve e a dare un senso all’enorme quantità di dati a disposizione. Per le aziende di oggi vincere questa sfida è fondamentale e non deve restare solo fantascienza.

    Realtà virtuale: sarà il futuro dei meeting?

    Altered Carbon

    Nella serie Altered Carbon la tecnologia rende possibile creare un back-up della propria coscienza. Questo è ovviamente lontano dalla realtà, ma la serie solleva una serie di questioni filosofiche relative al modo in cui le persone interagiscono tra loro e a come utilizzano la realtà virtuale. La videoconferenza e la telepresence esistono anche oggi migliorando significativamente il modo di lavorare. Il passo successivo è riuscire a collaborare in spazi di lavoro virtuali. Quando accadrà? Oggi la potenza di calcolo a disposizione non è sufficientemente rapida per riuscire a creare meeting room virtuali, ma è probabile che un giorno lo sarà. E questo porterà allo sviluppo di avatar grazie ai quali i dipendenti potranno collaborare. Cambierà così il modo in cui le aziende e i dipendenti interagiscono, imparano e condividono le informazioni.

    Dalle comunicazioni immersive a nuove opportunità nella gestione delle informazioni, la tecnologia che si vede nei film può avere un enorme impatto negli ambienti di lavoro. La science fiction ci permette di considerare nuove prospettive e di essere più creativi. Paradossalmente, se vogliamo cambiare la realtà dobbiamo affidarci alla fantascienza.  

    fantascienza ricoh
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.